«Punica regna vides»: Nove anni di attività della Scuola Archeologica Italiana di Cartagine (SAIC), 2016-2024
di Sergio Ribichini
SAIC – UNICApress, 2025
La Scuola Archeologica Italiana di Cartagine. Documentazione, formazione e ricerca (SAIC) è una società scientifica senza scopo di lucro, che si propone di favorire il coordinamento tra le iniziative della cooperazione archeologica italiana in ambito mediterraneo, di sostenere opportunità di formazione, ricerca e trasmissione delle conoscenze, contribuendo al dialogo interculturale e alle politiche di sviluppo della Tunisia e più in generale dei paesi del Maghreb.
Sorta nel febbraio del 2016, la SAIC si propone come voce della comunità scientifica italiana interessata alle antiche civiltà mediterranee, relativamente alle scienze storiche, archeologiche e dell’antichità, alla storia dell’arte, alla conservazione, valorizzazione e al restauro dei Beni Culturali. La SAIC agisce d’intesa con le istituzioni locali interessate, con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, con l’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia a Tunisi, e poi con altre associazioni accademiche e scientifiche, fondazioni, istituzioni regionali, nazionali e internazionali, sia per la cooperazione sia per il sostegno e il patrocinio.
Questa monografia ripercorre i primi nove anni di attività, sotto la presidenza di Attilio Mastino; presenta i metodi, i protagonisti e i benefattori che hanno consentito di raggiungere gli obiettivi prefissati.