L’APERTURA DELLA BIBLIOTECA SABATINO MOSCATI A CARTAGINE IL 16 MAGGIO 2022

L’intervento di Sergio Ribichini a Cartagine  per l’apertura della Biblioteca Sabatino Moscati sulla Byrsa (INP, AMVPPC, SAIC). Nella foto con l’ambasciatore d’Italia Lorenzo Fanara e la direttrice d’istituto italiano di Cultura prof.ssa Matia Vittoria Longhi. L’inaugurazione è prevista per ottobre, in occasione del centenario dalla nascita del grande studioso.
<<J’ai connu Sabatino Moscati il y a 50 ans. Dans sa vision historique, à cette époque-là, les études phéniciennes et puniques apparaissaient partielles, fragmentaires, désorganisées, presque inexistantes comme discipline organique fondée sur une formation complète de ceux qui voulaient s’y consacrer.
Pour modifier un tel état de choses, le professeur Moscati a travaillé en Italie, depuis les années 60 du siècle dernier, sur divers volets.
Tout d’abord en faisant démarrer des recherches inédites, notamment archéologiques mais pas uniquement concentrées sur les fouilles, avec le concours de spécialistes de différentes sciences et nationalités.
Puis avec le lancement d’une série de publications, comme la “Rivista di Studi Fenici” et la “Collezione di Studi Fenici”, afin que les recherches pourraient y trouver un débouché et un encouragement. Ensuite, et finalement, avec la constitution d’enseignements universitaires, essentiels pour une formation propre dans ce domaine d’études.
Et encore avec la création d’un organisme spécifique, le Centre d’Étude pour la Civilisation Phénicienne et Punique, du Conseil National des Recherches ; ce qui a permis à beaucoup de disciples, moi y compris, d’étudier et de collaborer à son école.
Ensuite et finalement avec le début des Congrès internationaux d’études phéniciennes et puniques qui cette année célébreront leur dixième rendez-vous, à Ibiza.
Surtout et par programme, Sabatino Moscati souhaitait mettre un terme à la confusion du secteur : des études épigraphiques qui procédaient en contournant l’archéologie, des recherches archéologiques qui avançaient en ignorant la philologie, l’histoire de la religion qui marchait en liaison aux sciences philologiques et classiques plutôt qu’à une problématique autonome et actualisée.
Dans le renouvellement des études phénico-puniques des dernières décennies du vingtième siècle, à vrai dire, l’articulation en disciplines spécifiques est restée largement prééminente, bien qu’on ait aussi assisté, à l’échelle internationale, tant à une collaboration interdisciplinaire qu’à l’émergence progressive d’une nouvelle figure de chercheur organiquement préparé ; alors que, comme Moscati lui-même a observé, le déploiement des acquisitions du secteur a permis de combler le fossé par rapport à d’autres domaines, le grec et le romain en particulier.
Dans sa plus récente évolution, à laquelle ont contribué en premier lieu des chercheurs tunisiens et italiens, ce domaine apparaît beaucoup mieux défini et désormais bien encadré dans un cartouche plus organique de recherches sur les civilisations de la Méditerranée antique, qui vont de la Préhistoire jusqu’au Moyen Âge arabe et chrétien.
La création de la SAIC en 2016 a été conçue dans ce parcours, suivant la ligne longue tracée par l’illustre professeur. Des nouvelles instances éditoriales ont été lancées, à la hauteur de l’ère numérique et de libre accès (revue “CaSteR, Cartagine. Studi e Ricerche” ; collection “LMS, Le monografie della SAIC”) ; des conférences ont été promues, ainsi qu’une “SAIC-Academy” et des cours de formation innovants ; un soutien a été apporté aux recherches archéologiques en Afrique du Nord ; une politique de bourses d’études a été introduite, pour favoriser les jeunes étudiants ; un patrimoine libraire faisant autorité vient finalement d’être constitué, qui soit fonctionnel à la formation et à la recherche. La Bibliothèque qui porte son nom, grâce au don généreux de ses héritiers, est donc la dernière réalisation dans la perspective souhaitée par Sabatino Moscati ; un pas en avant essentiel sur cette lignée, pour lequel nous tous, membres de la famille Moscati, autorités tunisiennes, chercheurs d’un bord à l’autre de la mer, nous oeuvrons en pleine communion d’intentions.
De plus, à partir de leur Président Honoraire, les associés de la SAIC sont déjà prêts à enrichir cette Bibliothèque avec d’autres donations, ainsi qu’à travailler de manière adéquate pour le fichage des livres et leur classement. Nous espérons pouvoir rapidement créer tous ensemble, sur cette colline de Byrsa jadis rendue célèbre par Virgile, un pôle bibliothécaire important et significatif, un phare de culture sur l’avenir de la Méditerranée.
Je m’arrête là. Les mots des orateurs qui m’ont précédé et la présence de tant de Collègues montrent combien la coopération en matière de patrimoine culturel représente, depuis des décennies, une belle réalité du partenariat tuniso-italien fructueux et organique>>.

L’APERTURA DELLA BIBLIOTECA SABATINO MOSCATI SULLA BYRSA

Il ricordo di Sabatino Moscati a Cartagine, nelle parole di Piero Bartoloni lette da Attilio Mastino, il 16 maggio 2022, sulla Byrsa di Cartagine, nella Biblioteca donata da Paola e Laura Moscati alla Scuola Archeologica italiana di Cartagine.
Con l’ambasciatore d’Italia Lorenzo Fanara, la direttrice dell’istituto italiano di cultura Maria Vittoria Longhi, il prof. Samir Aounallah presidente e dell’Association d’histoire at d’archeologie di Carthage e Ali Drine in rappresentanza del direttore generale dell’INP Faouzi Mahfoud.
<<Cette année marque le centenaire de la naissance de Sabatino Moscati, décédé il y a vingt-cinq ans. Je me souviens que Sabatino Moscati a été le créateur des études phéniciennes et puniques, études qui, jusqu’en 1963, étaient confinées à la zone
générale de la région syro-palestinienne. Ce n’était certainement pas une entreprise accidentelle, mais l’aboutissement d’une longue période de planification et de mise en oeuvre. La figure de Sabatino Moscati a sans aucun doute inspiré de nombreuses actions entreprises par la SAlC, étant donné la relation profonde du professeur avec l’Institut National d’Archéologie et d’Art, plus tard Institut du Patrimoine. Les relations d’estime et d’affection avec les autorités tunisiennes chargées de la recherche et de la protection du patrimoine archéologique de la Tunisie sont bien connues. La SAIC, avec ses membres, dont beaucoup sont d’anciens élèves de Sabatino Moscati, a travaillé sur le territoire tunisien, toujours en collaboration avec des collègues tunisiens, en promouvant les entreprises qui ont été soutenues par le Maître et en poursuivant le soutien scientifique aux entreprises réalisées en commun avec des chercheurs tunisiens.
En meme temps, Sabatino Moscati, en promouvant de nombreuses entreprises archéologiques tant en Sicile qu’en Sardaigne depuis les années 60, a toujours encouragé la participation de chercheurs tunisiens. On se souvient, entre autres, du professeur Mhamed Hassine Fantar, ancien directeur de l’Institut du patrimoine. Pour
sa part, la SAIC, en collaboration avec la famille Moscati, a promu la création d’une bibliothèque à son nom sur le territoire tunisien, précisément au cœur de la zone archéologique de Carthage, où est conservée une partie de sa bibliothèque, composée de plus de 6000 volumes. La partie restante de la bibliothèque de Sabatino Moscati a été donnée par sa famille à l’université de Sassari et à l’université de Tor Vergata. Dans mon testament, j’ai moi-meme légué que ma bibliothèque, qui compte environ 6000
volumes et autant d’extraits, soit donnée et fasse partie intégrante de cette bibliothèque, de la bibliothèque qui porte le nom de mon Maestro, Sabatino Moscati, que nous inaugurons aujourd’hui parmi les ruines de la colline de Byrsa.
Aujourd’hui, grâce à l’aide d’un certain nombre de personnalités éclairées, parmi lesquelles je voudrais citer S.E. l’Ambassadeur d’Italie, Dr. Lorenzo Fanara, l’Institut National du Patrimoine et son Directeur Général, Prof. Faouzi Mahfoud, l’Agence de
Mise en Valeur du Patrimoine et de Promotion Culturelle et son Directeur Général, Professeure Amel Zribi Hachana, le Président de l’Association Historique et Archéologique de Carthage, Prof. Samir Aounallah, excellent érudit et ami précieux, grace à l’infatigable Professeure Maria Vittoria Longhi, Directrice de l’Institut Culturel ltalien de Tunis, nous sommes présents pour donner vie à cette Bibliothèque qui marque de façon indissoluble la réelle et forte amitié entre l’ltalie et la Tunisie, entre Rome et Qart Hadasht>>.

DIVINITA’ IN VIAGGIO

«Presentazione del volume “Divinità in viaggio. Culti e miti in movimento nel Mediterraneo antico” – Porto Torres, Antiquarium Turritano, 5 maggio 2022»

27/04/2022

Presentazione del volume “Divinità in viaggio. Culti e miti in movimento nel Mediterraneo antico”

Porto Torres, Antiquarium Turritano, 5 maggio 2022, ore 18.00

In occasione di una serie di iniziative promosse dal Comune di Porto Torres e dedicate al tema della migrazione, giovedì 5 maggio 2022 alle ore 18.00 presso il Museo Nazionale Antiquarium Turritano, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Sardegna e l’Università degli Studi di Sassari, si terrà la presentazione del volume “Divinità in viaggio. Culti e miti in movimento nel Mediterraneo antico”, alla presenza in collegamento on line degli Autori, i Proff. Corinne Bonnet e Laurent Bricault dell’Université Toulouse – Jean jaurès.

Interverranno:

LUANA TONIOLO, Direttrice Regionale Musei Sardegna, Saluto

STEFANO GIULIANI, Direttore Antiquarium Turritano, Saluto

MARIA BASTIANA COCCO, Assessore alla Cultura del Comune di Porto Torres, Saluto

Gli Autori del Volume CORINNE BONNET e LAURENT BRICAULT dell’Universite? Toulouse – Jean Jaure?s

dialogheranno con

PAOLA RUGGERI e ALBERTO GAVINI dell’Universita? degli Studi di Sassari – Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione.

In allegato la locandina dell’evento.

INFORMAZIONI:
https://applicazioni.uniss.it/uniss/index.php/redazioneweb/file/LOCANDINA_DIVINITA.pdf

Guido Clemente e la Notitia Dignitatum quarantacinque anni dopo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

 

Centro di studi interdisciplinari sulle province romane

 

Viale Umberto 52 – 07100 SASSARI

 

Con il patrocinio dell’Istituto Sardo di Scienze, Lettere e Arti

 

Guido Clemente e la Notitia Dignitatum quarantacinque anni dopo

Fondazione di Sardegna, Via Carlo Alberto 7, Sassari

Venerdì 6 maggio 2022,  ore 17,30

 

Sen. Antonello Cabras, Presidente della Fondazione di Sardegna: Saluto.

Sen. Mario Segni: Saluto.

Prof. Ignazio Camarda, Presidente Istituto Sardo di Scienze, Lettere e Arti: Saluto.   

Prof. Emilia Manunta Clemente: Saluto.

Prof. Giuliano Volpe:  Edipuglia e la collana di studi per la storia economica, sociale e amministrativa del mondo antico.

Prof. Attilio Mastino e Prof. Raimondo Zucca: Guido Clemente (Sassari 1942 – Firenze 11 febbraio 2021).

Prof. Marco Maiuro: La riedizione del volume di Fossataro (Cagliari 1968) sulla Notitia Dignitatum e altri saggi di tarda antichità.

Prof. Paola Ruggeri, Conclusioni.

La S.V. ill.ma è cordialmente invitata.

 

IL RETTORE

Prof. Gavino Mariotti

 

Sei invitato a una riunione in Zoom.
Quando: 6 mag 2022 05:30 PM Roma

Iscriviti in anticipo per questa riunione:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZwsfuypqDwpH9Z2E-STyPGZMykhbBDFa-1B

Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.

.

CORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO SCANNER ARTEC 3D EVA

S.A.I.C.

Società Scientifica

Scuola Archeologica Italiana di Cartagine

Documentazione, Formazione e Ricerca

 

Cari amici,

come sapete si è conclusa la complessa pratica per l’acquisto delle dotazioni tecnologiche funzionali alla documentazione archeologica ed epigrafica, con l’utilizzo dei 30 mila euro dei fondi straordinari deliberati nel novembre scorso dal Consiglio Regionale della Sardegna con legge 17/2021, strumenti che la SAIC metterà a disposizione (in comodato d’uso) delle missioni italiane impegnate in Italia e all’estero.

Il Consiglio Scientifico della nostra Scuola ha deciso di acquistare:

  • Scanner Artec 3D Eva. Si tratta di uno scanner brandeggiabile da usare a mano libera per ottenere scansioni tridimensionali di oggetti di medie e piccole dimensioni. Basato sull’impiego della c.d. luce strutturata utilizza le differenze di colore delle superfici per l’orientamento spaziale consentendo di ottenere velocemente modelli 3D accurati e già texturizzati. Il modello quindi incorpora già il colore della superficie dell’oggetto. Una resa superiore della texture superficiale la si potrà ottenere in fase di elaborazione utilizzando foto digitali ad alta risoluzione.
  • Coppia di ricevitori satellitari Microgeo E-300 Pro. Si utilizzano in ambito topografico per il rilievo di precisione di siti. Possono ricevere il segnale di svariate costellazioni di satelliti. Un ricevitore, il c.d. master che rimane in posizione stazionaria su di un treppiede, comunica via radio con un identico ricevitore montato su di una palina, il c.d. rover, che viene posizionato su ogni punto da rilevare. Si attua in questo modo la correzione differenziale del segnale che permette di ottenere precisioni assolute anche inferiori al centimetro.
  • Stampante HP LaserJet Pro M148fdw con Fax monocromatica multifunzione wireless
  • Computer portatile Notebook Apple MacBook Pro Display 16,2″ Space Grey: Chip Apple M1 Pro chip with 10-core CPU and 16-core GPU Memoria Ram 16Gb Disco 1TB

La gestione è affidata al Socio Alberto Gavini (gavini@uniss.it), che terrà un registro delle uscite e farà sottoscrivere un contratto di comodato d’uso ai richiedenti

Con la presente Vi comunico che il corso per l’uso dello Scanner Artec 3D Eva svoltosi il 22 aprile (credo 5 ore) può esser seguito anche in remoto col seguente link:

https://wetransfer.com/downloads/c1c70e8ae35615725fc2d60b92e42e2620220426081744/f94545735a45642b0f3cc041ef545cd120220426081744/ff9d1c.

In alternativa potete chiederci copia del corso registrato su we transfer.

Un caro saluto

Attilio Mastino

APERTURA DELLA BIBLIOTECA SABATINO MOSCATI

Cartagine, Byrsa, lunedì 16 maggio 2022
 
Ore 16 Visita alla Byrsa (dott. Nesrine Nasr)
Ore 17 Inaugurazione della Biblioteca Sabatino Moscati:
– Interventi dei Presidenti della Scuola archeologica italiana di Cartagine prof. Piero Bartoloni e prof. Attilio Mastino e del Presidente dell’Association Historique et Archéoloque de Carthage prof. Samir Aounallah
– Saluti delle Autorità
– S.E. l’Ambasciatore d’Italia dott. Lorenzo Fanara
– Direttore Generale dell’Institut National du Patrimoine prof. Faouzi Mahfoud
– Directrice Génèrale de l’Agence de Mise en Valeur du Patrimoine et de promotion Culturelle prof. Amel Zribi Hachana
– Conclusioni della prof. Maria Vittoria Longhi direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi e del prof. Sergio Ribichini, segretario della Scuola archelogica italiana di Cartagine
Ore 18 « L’arpentage de Didon. Ou le découpage de l’espace bovin », riflessioni del prof. Sergio Ribichini, Segretario della SAIC
Ore 18,30 la prof. Margherita Solci del Dipartimento di architettura e urbanistica dell’Università di Sassari offrirà un piccolo aperitivo all’aperto per i partecipanti al Convegno in onore di Andrea Braides (Calculus of Variations – Back to Carthage).
La conclusione dei lavori è prevista per le ore 20.
Sassari-Tunis, 13 aprile 2022
 
IL PRESIDENTE
Attilio Mastino

BANDO PER L’ATTRIBUZIONE DI N. 2 BORSE DI TIROCINIO PER GIOVANI MAGREBINI SUL TEMA

La cooperazione archeologica italo-tunisina: formazione, documentazione e promozione archeologica e culturale in Tunisia (Summer School Internazionale di Archeologia nella città romana di Numluli, oggi Al Matriyya, nel Govenatorato di Béja).

IL PRESIDENTE DELLA SAICConsultato il consiglio scientifico;
Visto il progetto “La Biblioteca Sabatino Moscati a Tunisi e le pubblicazioni della SAIC: formazione, documentazione e promozione archeologica e culturale in Tunisia;
Accertata la copertura finanziaria sul bilancio della SAIC, con fondi della Fondazione di Sardegna;

DECRETA

Articolo 1
È indetta una procedura comparativa pubblica per titoli per l’attribuzione di n. 2 borse di tirocinio (rimborso spese di duecento euro) per giovani studiosi tunisini, algerini, libici o marocchini di età inferiore ai 40 anni. Non possono presentare domanda di partecipazione coloro i quali sono già vincitori di una borsa di studio per la medesima Missione Archeologica.

Oggetto dell’attività
Il singolo borsista dovrà partecipare ai lavori sul terreno nell’ambito della Missione Archeologica Italo-Tunisina a Numluli (oggi Al Matriyya, nel Govenatorato di Béja), che si svolgerà quale Summer School Internazionale di Archeologia dall’11 settembre al 2 ottobre 2022 (le date potrebbero slittare di pochissimi giorni) con la direzione di Moheddine Chaouali, Antonio Ibba, Alessandro Teatini.


Durata e compenso
La borsa avrà una durata corrispondente a quella delle attività della Missione. L’importo della borsa è pari a complessivi Euro 200,00 (duecento/00), comprensivi degli oneri di legge a carico del percipiente. Il pagamento della borsa sarà effettuato a saldo all’inizio del soggiorno del borsista sul luogo della Missione Archeologica. Il borsista dovrà utilizzare la borsa per coprire le spese di alloggio e vitto presso il luogo della Missione e dovrà organizzare autonomamente il proprio soggiorno (indicativamente a Téboursouk o nelle vicinanze). Le eventuali spese di viaggio per raggiungere il luogo della Missione non sono comprese nella borsa e saranno dunque a carico del borsista.

 

Articolo 2
Per la partecipazione al concorso sono richiesti, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura comparativa, i seguenti requisiti di accesso:
Requisiti di accesso
Iscrizione ad un Corso di Laurea o di Dottorato in discipline storico-archeologiche, ovvero Diploma di Laurea o di Dottorato nelle medesime discipline. E’ indispensabile il possesso del Certificato di Vaccinazione anti COVID 19.
Articolo 3
Costituiranno titoli valutabili
Laurea in discipline storico-archeologiche.
Iscrizione ad un Dottorato di Ricerca in discipline storico-archeologiche.
Dottorato di ricerca o equivalente.
Titoli inerenti alla natura della borsa.

Articolo 4
La domanda di partecipazione alla procedura comparativa, debitamente sottoscritta dal candidato, redatta in carta semplice, deve essere indirizzata ad
Attilio Mastino
Società Scientifica Scuola Archeologica Italiana di Cartagine
Palazzo Segni
Viale Umberto I, 52
I- 07100 Sassari
A) consegna su pec: scuolacartagine@pec.it.
B) CONSEGNA PER SEMPLICE EMAIL: mastinoatt@gmail.com, a condizione che il candidato sia in possesso di ricevuta da parte del destinatario.

Le domande di partecipazione alla procedura comparativa dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 8 maggio 2022, ore 24:00.

Non saranno ammessi alla procedura comparativa gli aspiranti le cui domande dovessero pervenire, per qualsiasi motivo, dopo la scadenza indicata.

Articolo 5
Nella domanda, il candidato deve dichiarare sotto la propria responsabilità, a pena di esclusione:
a. il nome e il cognome;
b. la data e il luogo di nascita e il codice fiscale o codice equivalente del proprio paese;
c. il comune di residenza e l’indirizzo;
d. la cittadinanza tunisina, o algerina, o libica, o marocchina;
e. di possedere il Certificato di Vaccinazione anti COVID 19;
f. di mettersi in regola in materia di assicurazione in caso di attribuzione della borsa;
g. le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto o perdono giudiziario, e i procedimenti penali eventualmente pendenti a carico);
h. il godimento dei diritti civili e politici;
i. gli eventuali servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di impiego.

Il candidato dovrà allegare alla domanda:
a. documentazione attestante titoli di studio e professionali richiesti nel presente bando;
b. curriculum vitae;
c. copia fotostatica del documento di identità;
d. copia fotostatica del codice fiscale o del codice equivalente del proprio paese.

La firma in calce alla domanda non richiede autenticazione.
La SAIC non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza o del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa della SAIC stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e a forza maggiore.

Articolo 6
La Commissione giudicatrice è nominata dal Presidente della SAIC ed è composta da tre componenti soci della SAIC. Le funzioni di segretario verbalizzante saranno affidate al componente più giovane.

Ai fini della valutazione la commissione dispone di 100 punti complessivi, per la valutazione dei titoli.
Prima dell’apertura delle cartelle contenenti le domande di partecipazione alla selezione, la commissione stabilisce le modalità di valutazione del curriculum, dei titoli, nonché l’eventuale punteggio minimo che i candidati devono raggiungere per essere utilmente collocati in graduatoria. Al termine dei lavori la commissione esaminatrice formula, sulla base della valutazione dei titoli, una graduatoria di merito degli idonei al fine dell’attribuzione delle borse messe a concorso. La commissione è tenuta ad evitare situazioni di merito ex aequo. Gli atti sono approvati, con proprio decreto, dal Presidente della SAIC.

Articolo 7
Ai fini del giudizio di merito, la commissione terrà conto in primo luogo della congruità del percorso formativo proposto dal candidato, considerando anche gli esami eventualmente sostenuti, nonché dei titoli scientifici o di altri titoli eventualmente presentati e dell’adeguatezza del curriculum.

Articolo 8
La borsa sarà attribuita ai primi due idonei con apposito provvedimento del Presidente.
Le borse eventualmente rimaste vacanti potranno essere conferite dal Presidente della SAIC ad altri candidati in posizione utile nella graduatoria degli idonei.
Nell’eventuale presenza di successive disponibilità finanziare la graduatoria potrà essere utilizzata per l’assegnazione di ulteriori borse di tirocinio.

Articolo 9
La borsa avrà una durata corrispondente a quella delle attività della missione, per un importo lordo di Euro 200,00 (DUECENTO/00). Il pagamento della borsa sarà effettuato a saldo all’inizio del soggiorno del borsista sul luogo della Missione Archeologica, previo parere positivo da parte di uno dei responsabili della Missione stessa sull’effettiva presenza in loco del borsista. Il borsista dovrà utilizzare la borsa per coprire le spese di alloggio e vitto presso il luogo della Missione e dovrà organizzare autonomamente il proprio soggiorno (indicativamente a Téboursouk o nelle vicinanze), mentre le eventuali spese di viaggio per raggiungere il luogo della Missione non sono comprese nella borsa e saranno dunque a carico del borsista.

Articolo 10
Il borsista ha l’obbligo di svolgere le attività seguendo le indicazioni dei responsabili della Missione Archeologica.

Articolo 11
Le borse possono essere revocate per giustificato motivo qualora il Presidente della SAIC ne faccia richiesta per iscritto al Consiglio scientifico della SAIC. Le borse saranno altresì revocate e rimandate ad altra data nel caso l’epidemia da Covid 19 impedisca lo svolgimento della Missione stessa.
In caso di rinuncia o impossibilità a iniziare l’attività, l’assegnatario perde il diritto alla borsa a far data dalla rinuncia o dalla accertata impossibilità.

Articolo 12
La borsista in gravidanza deve comunicare il proprio stato al servizio di prevenzione e protezione e al Presidente della SAIC.
In collaborazione con il medico competente sono indicate le eventuali azioni per evitare qualunque rischio indebito.
Lo svolgimento delle attività è interrotto obbligatoriamente a partire dai due mesi precedenti la data presunta del parto e per i tre mesi successivi, ovvero dal mese precedente la data presunta del parto e per i successivi quattro mesi se autorizzata dal medico specialista del servizio sanitario nazionale e dal medico competente.

Lo svolgimento delle attività è interrotto obbligatoriamente, altresì, qualora risulti un’esposizione a rischi che possono compromettere lo stato di salute della madre e/o del nascituro fino a sette mesi dopo il parto; se possibile, sentito il medico competente, le borsiste in gravidanza sono adibite ad attività che non comportino rischi particolari. Relativamente al periodo di astensione obbligatoria per maternità, la scadenza della borsa potrà essere differita dell’effettiva durata dell’interruzione, compatibilmente con la scadenza del finanziamento.

Articolo 13
I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione alla procedura selettiva sono trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti di attribuzione delle borse in questione.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla selezione.

Articolo 14
Il presente bando sarà reso pubblico mediante pubblicazione sul sito www.scuolacartagine.it e circolare ai soci.

 

 

Attilio Mastino
Presidente
Sassari, 10 aprile 2022

 

 

 

A ROMA IL 2 APRILE 2022 L’ASSEMBLEA DELLA NOSTRA SCUOLA

Si è conclusa l’Assemblea della Scuola archeologica italiana di Cartagine svoltasi nell’aula Odeion della Sapienza
Presenti o rappresentati 61 soci.
Hanno aperto i lavori il prof. Giorgio Piras, direttore del Dipartimento di Scienze dell’antichità de La Sapienza e il prof. Savino Di Lernia. Erano inoltre presenti S.E. Moez Sinaoui, Ambasciatore della Repubblica di Tunisia in Italia, e in collegamento a distanza il dott. Luigi Selandari, della Ambasciata Italiana a Tunisi. Dopo la relazione del Presidente sono intervenuti il direttore della rivista Caster, la direttrice della Collana di Monografie e Dossier e il tesoriere.
Il seggio elettorale era composto da Maria Bastiana Cocco (Presidente); Salvatore Ganga (Commissario), Emanuele Cancellieri (Commissario); Danilo De Dominicis (Commissario supplente).
Nell’occasione Paola Ruggeri, Federico Mazza, Federica Spagnoli e Serio Ferdinandi hanno presentato il volume Cartagine, il Mediterraneo centro-occidentale e la Sardegna. Società, economia e cultura materiale tra Fenici e autoctoni. Studi in onore di Piero Bartoloni a cura di Michele Guirguis, Sara Muscuso e Rosana Pla Orquin (Le Monografie della SAIC, 3).
Nuovi Soci Ordinari:
1. Antonella Coralini, professore Università di Bologna;
Nuovi Soci Onorari:
2. Antonella Bruzzone, professore Università di Sassari;
3. Massimo Cultraro, dirigente di ricerca CNR, Catania;
4. Filippo Incontro, dottorando Università di Trento;
5. Aldo Lino, professore a r. Università di Sassari;
6. Marco Maiuro, professore Sapienza-Università di Roma;
7. Elisa Panero, curatore senior collezioni archeologiche Musei Reali di Torino;
8. Silvia Serreli, professore Università di Sassari;
9. Fiammetta Susanna, dottoranda Università di Neuchâtel;
Nuovi Soci Corrispondenti:
10. Monia Adili, chargée de recherches, INP, Tunisi;
11. Jorge García Sánchez, professore Universidad Complutense di Madrid;
12. Helena Gozalbes García, ricercatore post-doc Università di Granada;
13. Fabiola Salcedo Garcés, professoressa Universidad Complutense di Madrid.
 
Sono stati eletti per il prossimo triennio:
Presidente della SAIC: Attilio Mastino;
Presidente Onorario della SAIC: Piero Bartoloni;
Membri del Consiglio Scientifico della SAIC: Antonio Maria Corda; Savino Di Lernia; Michele Guirguis; Sergio Ribichini; Maria Antonietta Rizzo; Pier Giorgio Spanu; Alessandro Teatini.
Revisori dei Conti: Giovanni Pinna Parpaglia e Giovanni Usai.

USCITO IL NUMERO 6 DI CASTER

CASTER 6 2021 SU CARTA: ARRIVATO OGGI, IN SPEDIZIONE AI SOCI
Bellissimo numero. Complimenti al Direttore Antonio Corda, al Comitato editoriale, al Comitato scientifico, agli autori.

TESSERAMENTO SAIC 2022

In vista della prossima assemblea elettiva triennale (marzo 2022) è aperto il tesseramento alla Scuola archeologica italiana di Cartagine per il 2022.

Il tesoriere ricorda che occorre versare 50 euro  sul c/c  Scuola Cartagine IT39D0101517201000070600215. Il codice fiscale della SAIC: 02647730908. Sono esentati i soci magrebini.