MARTEDI’ 27 GIUGNO ORE 17- SALA MOSCATI – BYRSA DI CARTAGINE – IL BOLOGNESE LUIGI BALUGANI IN TUNISIA E ALGERIA NEL 700

SUR LES TRACES DE L’ANTIQUITÉ CLASSIQUE:
L’EXPÉDITION BRUCE
L’expédition de Bruce/Balugani à la recherche des antiquités classiques
de l’Afrique du Nord peut être considérée comme l’une des
expériences qui ont donné naissance à la discipline de l’archéologie
au XVIIIe siècle. Elle s’inscrit dans un nouveau “vedutisme” du tardo-
settecento, basé sur la figure de dessinateurs voyageurs (par
exemple, Borra, Pars, Chandler, Lusieri…). Ce vedutisme visait à enregistrer visuellement des sites archéologiques, des ruines, des artefacts pour répondre aux nouveaux besoins et intérêts qui faisaient
des vues non seulement de simples souvenirs, mais aussi un “élément
de documentation et d’étude”. La vue n’est plus une peinture de paysage
dictée par l’inspiration du peintre, mais une description précise et
reconnaissable des lieux rendue avec une fidélité absolue à la perception
optique de la réalité. Balugani va encore plus loin : il réalise des
dessins en utilisant une “Camera Obscura”. En pratique, il crée des
photographies en remplaçant la plaque par le crayon. Il est un
précurseur de la photographie.
L’expédition a pris son essor au printemps 1765 à partir d’Alger, où
Bruce avait occupé pendant deux ans le poste de consul de la couronne
britannique. Mais l’itinéraire réel a commencé à Tunis en septembre
de la même année. En traversant les régions de l’ancienne Numidie
et de l’Afrique proconsulaire romaine, Bruce et Balugani se sont
consacrés pendant un an et demi à l’identification et au relevé systématique de ruines qui étaient certainement peu connues à l’époque.
Malgré les difficultés d’un territoire inconnu, l’expédition a réussi
à localiser tous les sites archéologiques les plus importants (Tipaza,
Cherchell, Carthage, Dougga, Thignica, Ammaedara, Zanfour, Tebessa,
Timgad, Lembesi, Diana Veteranorum, Medracem, Macthar,
Sufetula, El Djem, Uthina, Zaghouan) et, en utilisant deux chambres
obscures, ils ont reproduit plus de 30 monuments représentés dans
plus de 100 dessins qui sont aujourd’hui conservés dans la Collection
Royale à Windsor et en partie au Center for British Art à Yale.

LUIGI BALUGANI UN PROTAGONISTA SCONOSCIUTO

L’architetto bolognese Luigi Melchiorre Balugani (Bologna 1737, Gondar 1771) ha avuto una vita breve e un destino sfortunato. Fin da giovanissimo si appassionò di architettura e disegno ornamentale entrando in contatto con l’Accademia Clementina di Bologna, un contesto che fu fondamentale per la sua formazione di disegnatore. Dopo essersi trasferito a Roma, nel 1765 fu ingaggiato dall’esploratore scozzese James Bruce per “andare nella città di Algeri e rilevare in prospettiva le antiche fabbriche, i loro frammenti e le vedute che trovasi da quelle parti“. La spedizione nata con l’intento di documentare i monumenti delle antichità classiche del Nord Africa e poi del Medio-Oriente si spinse fino in Etiopia per cercare le sorgenti del Nilo. Un viaggio da cui Balugani non fece più ritorno. La sua prematura scomparsa fece sì che il suo nome non poté usufruire degli onori che invece spettarono all’esploratore scozzese che pensò bene di intestarsi persino la paternità dei disegni realizzati dal bolognese. Il nome di James Bruce riempie libri ed enciclopedie in tutto il mondo, il nome di Luigi Balugani non figura neppure nell’elenco degli esploratori italiani.

 

 

LUIGI BALUGANI UN PROTAGONISTE INCONNU

L’architecte bolonais Luigi Melchiorre Balugani (Bologne 1737, Gondar 1771) a eu une vie brève et un destin malheureux. Dès son plus jeune âge, il s’est passionné pour l’architecture et le dessin ornemental, entrant en contact avec l’Accademia Clementina de Bologne, un environnement qui a été fondamental pour sa formation de dessinateur. Après s’être installé à Rome, en 1765, il a été engagé par l’explorateur écossais James Bruce pour “se rendre dans la ville d’Alger et relever en perspective les anciennes structures, leurs fragments et les vues qui se trouvent dans ces environs”. L’expédition, née avec l’intention de documenter les monuments des anciennes civilisations de l’Afrique du Nord et ensuite du Moyen-Orient, s’est étendue jusqu’en Éthiopie à la recherche des sources du Nil. Un voyage duquel Balugani ne revint jamais. Sa disparition prématurée a fait en sorte que son nom ne put bénéficier des honneurs qui, en revanche, revinrent à l’explorateur écossais, qui s’appropria même la paternité des dessins réalisés par le bolonais. Le nom de James Bruce remplit des livres et des encyclopédies à travers le monde, le nom de Luigi Balugani ne figure même pas dans la liste des explorateurs italiens.

DIDONE SENZA ENEA

Ieri all’Antiquarium Turritano: Paola Ruggeri, Francesca Ceci, Stefano Giuliani, Sergio Ribichini intorno al volume di Francesca Ceci Didone senza Enea

 

LA GIORNATA DELLA ARCHEOLOGIA ITALIANA ALL’ESTERO

Ieri 9 maggio 2023 si è svolta in Campidoglio   la giornata dell’Archeologia italiana all’estero.
La nostra Scuola Archeologica Italiana di Cartagine era presente con Sergio Ferdinandi,  Jacopo Bonetto, Massimo Botto, Savino Di Lernia, Alberto Gavini, Giulio Lucarini, Lorenzo Nigro, Maria Antonietta Rizzo, Alessandro Teatini, e altri.

 

LA ASSEMBLEA DELLA SAIC A SASSARI IL 25 MAGGIO

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI. 25 MAGGIO 2023
L’Assemblea ordinaria dei Soci della SAIC è convocata in presenza presso l’Università di Sassari (Aula Magna) e sulla piattaforma online “Zoom” (i codici di accesso verranno indicati riservatamente in seguito) per mercoledì 24 maggio alle ore 06 in prima convocazione e per GIOVEDI’ 25 MAGGIO 2023 ALLE ORE 11,30 in seconda convocazione (quest’ultima valida qualunque sia il numero dei presenti o collegati in videoconferenza), per discutere e approvare il seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Presentazione del volume 7 (2022) del periodico «CaSteR, Cartagine. Studi e Ricerche»: intervengono Romina CARBONI e Marco GIUMAN (Università di Cagliari);
2. Relazione del Presidente Attilio Mastino;
3. Ammissione nuovi Soci;
4. Approvazione del Bilancio Consuntivo 2022 e Relazioni connesse;
5. Approvazione del Bilancio Preventivo 2023;
6. Iniziative in corso, segnalazioni da parte dei Soci;
7. Varie ed eventuali.
Il Consiglio Scientifico è convocato con lo stesso Odg alle ore 11,00, nella stessa sede (e con le stesse modalità telematiche, al link che verrà indicato riservatamente).
All’Assemblea possono partecipare i Soci in regola con il versamento della quota sociale di 50 euro nel 2022 (l’IBAN della SAIC: IT39D0101517201000070600215 Banco Sardegna).
I soci presenti potranno ritirare una copia di «CaSteR VII» a stampa.
Cari saluti, in attesa di ritrovarci

IL SERAPEO DI CARTAGINE

GIOVEDI’ 27 APRILE ORE 17
ANTIQUARIUM TURRITANO PORTO TORRES
Laurent Bricault (Toulouse)
LA RISCOPERTA DEL TEMPIO DI SERAPIDE A CARTAGINE
Direzione Regionale dei Musei della Sardegna – Università di Sassari

BANDO PER UNA BORSA DI STUDIO DI DUE MESI A SASSARI

 

S.A.I.C.

Società Scientifica

Scuola Archeologica Italiana di Cartagine

Documentazione, Formazione e Ricerca

 

BANDO DI PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER TITOLI PER L’ATTRIBUZIONE DI N. 1 BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO:

La Scuola archeologica italiana in Tunisia: ricerca e alta formazione in Sardegna e in Tunisia; diffusione delle attività culturali della SAIC

IL PRESIDENTE DELLA SAIC

Consultato il consiglio scientifico;

Visto il progetto “La Scuola archeologica italiana in Tunisia: ricerca e alta formazione in Sardegna e in Tunisia” finanziato dalla Fondazione di Sardegna;

Considerata l’intensa attività culturale della SAIC;

Accertata la copertura finanziaria sul contributo della Fondazione di Sardegna 2023;

 

DECRETA

 

 

Articolo 1

È indetta una procedura comparativa pubblica, per titoli per l’attribuzione della seguente borsa di studio sul tema: La Scuola archeologica italiana in Tunisia: ricerca e alta formazione in Sardegna e in Tunisia; diffusione delle attività culturali della SAIC

 

Oggetto dell’attività

Il borsista sarà inserito nella segreteria organizzativa delle attività culturali della SAIC, quali conferenze, seminari e congressi. Dovrà inoltre fornire assistenza nelle fasi di preparazione dei progetti e delle richieste di finanziamento per le attività culturali della SAIC come convegni di studio, missioni archeologiche, pubblicazioni di volumi, ecc. Dovrà collaborare a curare la rete di rapporti della SAIC con le Istituzioni tunisine (INP, AMVPPC, Università), il MAE, l’Istituto italiano di cultura di Tunisi, le Università italiane ed europee, le Soprintendenze, il Polo Museale. Dovrà fornire assistenza nell’organizzazione delle attività scientifico-culturali e didattiche per studenti maghrebini come corsi di specializzazione e master. Dovrà organizzare l’assemblea SAIC e provvedere alle spedizioni di CaSteR 7 e dei volumi della Collana SAIC. Dovrà infine impegnarsi ad elaborare uno studio sulle attività della SAIC nel 2023 che sarà proposto alla rivista CaSteR per la pubblicazione nel VIII numero del 2023.

 

Durata e compenso

La Borsa avrà una durata di due mesi (15 maggio – 15 luglio 2023); l’attività dovrà essere svolta interamente a Sassari presso la sede della SAIC.  L’importo della borsa è pari a complessivi Euro 2.000,00 (duemila/00), comprensivi degli oneri di legge a carico del percipiente.

 

Articolo 2

Per la partecipazione al concorso sono richiesti, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura comparativa, i seguenti requisiti di accesso:

 

Requisiti di accesso

Laurea Specialistica o laurea a ciclo unico in discipline storico-archeologiche.

 

 

Articolo 3

Costituiranno titoli valutabili

 

  • Diploma di Dottorato di ricerca e/o diploma di Scuola di Specializzazione in discipline storico-archeologiche;
  • esperienza pregressa documentabile (partecipazione comitati di redazione, coordinamento editoriale e congressuale).
  • pubblicazioni scientifiche di argomento storico-archeologico;
  • ulteriori titoli inerenti alla natura della borsa.

 

Articolo 4

La domanda di partecipazione alla procedura comparativa, debitamente sottoscritta dal candidato, redatta in carta semplice in conformità allo schema esemplificativo di cui all’allegato, deve essere indirizzata tramite posta elettronica certificata (pec) intestata al candidato alla Scuola archeologica italiana di Cartagine (scuolacartagine@pec.it); copia al Presidente mastinoatt@gmail.com.

Le domande di partecipazione alla procedura comparativa dovranno pervenire entro e non oltre il giorno martedì 2 maggio 2023, ore 12:00. 

 

 

Nell’oggetto della e-mail dovrà essere la seguente dicitura: N. 1 Borsa di studio per attività ‘segreteria’ SAIC 2023 (bilancio 2023)

 

Non saranno ammessi alla procedura comparativa gli aspiranti le cui domande dovessero pervenire, per qualsiasi motivo, dopo la scadenza indicata.

 

 

Articolo 5

Nella domanda, il candidato deve dichiarare sotto la propria responsabilità, a pena di esclusione, oltre al bando di concorso cui intende partecipare:

  1. il nome e il cognome;
  2. la data e il luogo di nascita e il codice fiscale;
  3. il comune di residenza e l’indirizzo;
  4. il possesso dei requisiti richiesti all’art. 2 del presente bando;
  5. il possesso di ulteriori titoli valutabili indicati all’art. 3 del presente bando;
  6. la cittadinanza della quale è in possesso;
  7. conoscenza dei principali strumenti informatici (elaborazione testi, foglio elettronico, banche dati, internet, posta elettronica);
  8. le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto o perdono giudiziario, e i procedimenti penali eventualmente pendenti a carico);
  9. il godimento dei diritti civili e politici;
  10. l’idoneità fisica all’impiego;
  11. gli eventuali servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di impiego;
  12. di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità;
  13. conoscenza della/e lingua/e straniera/e se previsto nel bando.
  14. la disponibilità a svolgere l’attività interamene a Sassari presso la sede della SAIC.

 

I cittadini che non sono in possesso della cittadinanza italiana devono inoltre dichiarare:

  1. di godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;
  2. di essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
  3. di avere adeguata conoscenza della lingua italiana e di eventuali altre lingue.

 

Nelle domande deve essere indicato il recapito che il candidato elegge ai fini del concorso e ogni eventuale variazione deve essere comunicata tempestivamente all’indirizzo dell’Ufficio a cui è stata indirizzata la domanda. Deve, inoltre, essere indicato il numero telefonico e l’indirizzo e-mail.

Il candidato dovrà allegare alla domanda i seguenti documenti in formato .pdf:

  1. documentazione attestante titoli di studio e professionali richiesti nel presente bando;
  2. curriculum vitae;
  3. copia del documento di identità;
  4. copia del codice fiscale.

 

La firma in calce alla domanda non richiede autenticazione.

I candidati possono dimostrare il possesso dei titoli di studio e professionali richiesti nel presente bando, mediante la forma semplificata delle certificazioni amministrative consentite dagli artt. 46 e 47 del DPR 445 del 28/12/00.

 

La SAIC si riserva la facoltà di procedere a idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive.

La SAIC non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza o del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa della SAIC stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e a forza maggiore.

 

Articolo 6

La Commissione giudicatrice è nominata dal Presidente della SAIC ed è composta da tre componenti soci della SAIC. Le funzioni di segretario verbalizzante saranno affidate al componente più giovane. Le riunioni si potranno svolgere anche per via telematica.

 

Ai fini della valutazione la commissione dispone di 100 punti complessivi, per la valutazione dei titoli.

La commissione stabilisce le modalità di valutazione del curriculum, dei titoli, nonché l’eventuale punteggio minimo che i candidati devono raggiungere per essere utilmente collocati in graduatoria. Al termine dei lavori la commissione esaminatrice formula, sulla base della valutazione dei titoli, una graduatoria di merito degli idonei al fine dell’attribuzione della borsa messa a concorso. La commissione è tenuta ad evitare situazioni di merito ex aequo. Gli atti sono approvati, con proprio decreto, dal Presidente della SAIC.

 

Articolo 7

Ai fini del giudizio di merito la commissione terrà conto, in primo luogo, della congruità del percorso formativo proposto dal candidato, nonché dei titoli scientifici o di altri titoli eventualmente presentati e dell’adeguatezza del curriculum rispetto alle attività previste.

 

Articolo 8

La borsa sarà attribuita con apposito provvedimento del Presidente.

La borsa eventualmente resasi vacante potrà essere conferita dal Presidente della SAIC al primo candidato in posizione utile nella graduatoria degli idonei, con scadenza uguale a quella della borsa originaria.

 

Articolo 9

La Borsa avrà una due mesi (15 maggio – 15 luglio 2023) per un importo lordo di Euro 2.000,00 (duemila/00). Il pagamento della borsa sarà effettuato entro il 30 luglio 2023 a saldo, dietro presentazione di una relazione sulle attività svolte.

 

Articolo 10

Il borsista ha l’obbligo di svolgere le attività seguendo le indicazioni del responsabile scientifico del progetto di ricerca.

 

Articolo 11

La borsa può essere revocata per giustificato motivo qualora il Presidente della SAIC ne faccia richiesta per iscritto al Consiglio scientifico della SAIC.

In caso di rinuncia o impossibilità a proseguire l’attività, l’assegnatario perde il diritto alla borsa a far data dalla rinuncia o dalla accertata impossibilità.

In caso di breve interruzione per giustificato motivo, il termine per il completamento dell’attività per la quale è attribuita la borsa può essere prorogato per un eguale periodo di tempo dal Presidente della SAIC.

 

Articolo 12

La borsista in gravidanza deve comunicare il proprio stato al servizio di prevenzione e protezione AOU e al Presidente della SAIC.

In collaborazione con il medico competente sono indicate le eventuali azioni per evitare qualunque rischio indebito.

Lo svolgimento delle attività è interrotto obbligatoriamente, altresì, qualora risulti un’esposizione a rischi che possono compromettere lo stato di salute della madre e/o del nascituro fino a sette mesi dopo il parto; se possibile, sentito il medico competente, le borsiste in gravidanza sono adibite ad attività che non comportino rischio particolari. Relativamente al periodo di astensione obbligatoria per maternità, la scadenza della borsa potrà essere differita dell’effettiva durata dell’interruzione.

 

Articolo 13

La borsa può essere confermata fino ad un massimo di 1 mese, previo parere del responsabile scientifico del progetto il quale attesti che il borsista abbia compiuto con regolarità ed in modo soddisfacente ai propri compiti; detta conferma è naturalmente subordinata all’esistenza di adeguata copertura finanziaria.

 

Articolo 15

I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione alla procedura selettiva sono trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti di attribuzione della borsa in questione.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla selezione.

 

Articolo 16

Il presente bando sarà reso pubblico mediante pubblicazione sul sito www.scuolacartagine.it e circolare ai soci.

 

Articolo 17

Il Responsabile del procedimento del presente avviso è il Presidente della SAIC.

 

 

Attilio Mastino

                                                                                           Presidente

Sassari, 14 aprile 2023

Allegato A – Fac Simile domanda

(in carta semplice)

Al Sig. Presidente

Prof. Attilio Mastino

Società Scientifica Scuola Archeologica Italiana di Cartagine

Palazzo Segni

Viale Umberto I, 52

07100 Sassari

scuolacartagine@pec.it

mastinoatt@gmail.com

 

Il/La sottoscritto/a (Cognome e Nome) ________________________________________________

nato/a a _____________________________________________________________________

(prov. di ______________________) il __________________________________________

residente in_____________________________ (prov. di _________________)

via _____________________ n. _______ Cap. ______Codice Fiscale ____________________

chiede di essere ammesso/a a partecipare alla procedura comparativa pubblica per titoli per l’assegnazione di n. 1 Borsa di studio bandita dalla SAIC sul tema: La Scuola archeologica italiana in Tunisia: ricerca e alta formazione in Sardegna e in Tunisia; diffusione delle attività culturali della SAIC

 

 

Titolo del progetto finanziato dalla Fondazione di Sardegna:

Decorrenza del periodo di ricerca e di collaborazione al progetto:

15 maggio – 15 luglio 2023 (2 mesi) per un importo complessivo di euro 2000 (duemila/00) lordi.

 

A tal fine dichiara, nei modi ed ai sensi del D.P.R. 445/2000 sotto la propria personale responsabilità, quanto segue:

  1. A) di essere cittadino italiano (o del seguente Sato) ______________________________
  2. B) di non aver mai riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (Nota 1);

(o specificare) __________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

  1. C) di essere in possesso del seguente titolo di studio di cui all’Art 2 Requisiti di Partecipazione del Bando conseguito presso

____________________________________________________________________________,

in data _________________________________, con la votazione di _____________________;

  1. D) di godere dei diritti civili e politici (se cittadino di stato membro dell’Unione Europea anche nello stato di appartenenza);
  2. E) di possedere idoneità fisica all’impiego;
  3. F) di trovarsi nella seguente condizione nei riguardi degli obblighi militari:

____________________________________________________________________;

  1. G) di aver prestato servizio presso le seguenti pubbliche amministrazioni con le seguenti cause di risoluzione dei rapporti di impiego (specificare)

______________________________________________________________________________________

oppure di essere attualmente in servizio presso la seguente amministrazione pubblica / privata: (specificare)

_______________________________________________________________________________________

oppure di non essere mai stato in servizio presso pubbliche amministrazioni

(cancellare le dichiarazioni che non interessano il dichiarante)

  1. H) di non essere stato destituito né dichiarato decaduto da altro impiego statale per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  2. I) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini membri dell’unione europea);
  3. L) di possedere i seguenti titoli indicati all’articolo 3 del Bando (specificare):

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

  1. M) di eleggere il proprio domicilio ai fini della procedura comparativa in via

__________________________________________________________________________

Città ____________________________ C.A.P. ____________________________________

tel ____________________________________________________

 

  1. N) di impegnarsi a risiedere stabilmente a Sassari per il periodo della borsa.

 

Il/La sottoscritto/a si impegna a comunicare tempestivamente eventuali variazioni di indirizzo e si impegna a svolgere per l’intero periodo la sua attività a Sassari.

Il/La sottoscritto/a dichiara, sotto la sua personale responsabilità, che quanto su affermato corrisponde a verità e si obbliga a comprovarlo mediante la presentazione dei prescritti documenti nei termini e con le modalità stabilite nel bando.

Il/La sottoscritto/a allega alla presente domanda:

1)____________________________________________________________________________________;

2)____________________________________________________________________________________;

3)____________________________________________________________________________________;

4)____________________________________________________________________________________;

5)____________________________________________________________________________________;

6)____________________________________________________________________________________;

7)____________________________________________________________________________________;

8)____________________________________________________________________________________;

 

Il/La sottoscritto/a dichiara di aver ricevuto l’Informativa sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo n.196/2003.

Data _____________________________

________________________

(firma)

(Nota 1) dichiarare le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono o perdono giudiziale) o i procedimenti penali eventualmente pendenti a carico.