
PER SCARICARE IL VOLUME APPENA PUBBLICATO DI SERGIO RIBICHINI

Scuola Archeologica Italiana di Cartagine (SAIC)
Documentazione, formazione, ricerca
L’impresa Camelot e la Commissione elettorale hanno comunicato i risultati delle votazioni di ieri per il rinnovo delle cariche della Società Scientifica Scuola Archeologica Italiana di Cartagine. Il numero dei votanti è stato davvero alto, formuliamo i complimenti agli eletti e auguriamo il successo che davvero meritano per il prossimo triennio.
Auguri alla nuova Presidente Anna Depalmas, al nuovo Presidente onorario Sergio Ferdinandi, ai consiglieri Alberto Gavini, Danila Artizzu, Bruno D’Andrea, Rossana De Simone, Giulio Lucarini, cui potrebbero aggiungersi a breve Massimo Botto e Giovanni Di Stefano. Auguri ai revisori Nico Pinna Parpaglia e Giovanni Usai. Grazie a tutti gli altri candidati che hanno dimostrato interesse e voglia di impegnarsi.
L’impegno maggiore è stato quello della commissione elettorale presieduta da Sergio Ribichini con Sergio Lazzarini ed Alessandro Teatini.
Grazie a tutti i soci, agli Enti che hanno sostenuto la Scuola in questi anni, alla commercialista Anna Cera, ai revisori Nico Pinna Parpaglia e Giovanni Usai, agli amici tunisini che hanno voluto esprimere le proprie preferenze.
In questi nove anni abbiamo avuto il privilegio di guidare una Scuola con un consiglio scientifico generoso, composto dal Presidente onorario Piero Bartoloni, dal segretario Sergio Ribichini, dal tesoriere Michele Guirguis, dai consiglieri Antonio Corda, Maria Antonietta Rizzo, Pier Giorgio Spanu, Alessandro Teatini, Lorenzo Nigro (preceduto da Savino Di Lernia). Ciascuno di loro è stato presente, propositivo, interessato a costruire un futuro diverso per le tante missioni italiane impegnate nel Nord Africa. Grazie agli Ambasciatori d’Italia e ai Direttori dell’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi. Infine grazie ai delegati per la rivista Caster Antonio Corda con tutti i redattori e, per le Monografie e i dossier, a Paola Ruggeri ed ai suoi collaboratori.
La Scuola è stata una palestra per gli allievi, i borsisti, gli studenti; è stata la cornice nella quale sono apparse riviste, monografie, dossiers che continueranno e resteranno in futuro; è stato garantito il coordinamento tra gruppi di studiosi e tra discipline, senza steccati perché non esistono discipline ma problemi da risolvere, come già scriveva Karl Popper mezzo secolo fa. Gli Amministratori hanno tentato di operare con concretezza per indicare prospettive di sviluppo per la riva Sud del Mediterraneo. Hanno presentato le loro idee in seminari, convegni, incontri, conferenze, come con la “Saic Academy” o con “Alma Carthago”. Hanno costruito con la Biblioteca Moscati un ponte di libri tra Roma e Cartagine. Tutti sanno che molte cose si potevano fare meglio, ma con i piccoli mezzi a disposizione si può essere oggi soddisfatti e congedarsi con un sorriso, sicuri di aver trovato tanti amici e di poter continuare a lavorare in futuro per rispondere alle attese che si sono create. Se c’è una cosa che gli uscenti vorrebbero aver insegnato agli allievi e oggi trasmettere ai circa duecento soci è quello del rispetto reciproco, delle relazioni positive, del carattere operativo dell’impegno di ciascuno, convinti che solo grandi gruppi di studiosi potranno davvero cambiare il futuro di tutti. Il 23 aprile la SAIC presenterà al Museo Nazionale del Bardo di Tunisi un bilancio di quanto è stato fatto nel volume di Sergio Ribichini “Punica regna vides”, a breve in stampa.
Con i migliori saluti a tutti e gli auguri di buon lavoro ai nuovi eletti.
PRO MEMORIA URGENTE PER I SOCI
Il Comitato elettorale presieduto da Sergio Ribichini (con Sergio Lazzarini e Alessandro Teatini) ha ricordato che martedì 4 marzo dalle ore 9 alle ore 19 si vota sulla piattaforma online Camelot per il rinnovo degli organi della nostra Scuola Archeologica Italiana di Cartagine.
I soci in regola con il pagamento 2024 oppure esentati riceveranno il link per votare.
Il Segretario ha comunicato la LISTA DEI CANDIDATI (gli elettori dispongono di 1 voto per il Presidente, 1 voto per il presidente onorario, massimo 5 voti per il Consiglio scientifico, 2 voti per i revisori). La scheda sarà in italiano, francese, inglese, spagnolo.
Candidati alla funzione di Presidente della SAIC
Depalmas Anna
Candidati alla funzione di Presidente onorario della SAIC
Ferdinandi Sergio
Candidati alla funzione di Membro del Consiglio scientifico della SAIC
Artizzu Danila
Botto Massimo
Coralini Antonella
D’Andrea Bruno
De Simone Rossana
Distefano Giovanni
Gavini Alberto
Lucarini Giulio
Milanese Marco
Candidati al Collegio dei Revisori dei conti
Pinna Parpaglia Nico
Usai Giovanni
USCITO OGGI IL NUMERO 9 (2024) DI CARTAGINE STUDI E RICERCHE CASTER, la rivista diretta da Antonio Corda
Da lunedì’ in distribuzione
Cartagine. Studi e Ricerche, 9 (2024) Rivista della Scuola Archeologica Italiana di Cartagine http://ojs.unica.it/index.php/caster/indexissn 2532-1110 doi: 10.13125/caster/6457cc-by-nd
Hanno collaborato a CaSteR 9 (2024)
Autori
Mohamed Abid, Institut National du Patrimoine (Tunisie)
Alessandro Abrignani, Roma – (Italia)
Simona Antolini, Università degli studi di Macerata(Italia)
Nabiha Aouadi, Institut National du Patrimoine, Tunis (Tunisie)
Luca Ballerini, Université Côte d’Azur (France)
Nouri Boukchim, Université de Tunis, IPELSHT : Institut préparatoire aux Études Littéraires et Sciences humaines de Tunis. Laboratoire d’Architecture et d’Archéologie Maghrébines, Université la Manouba – LR 13 ES 10 (Tunisie)
Michele Butini, Universidad de Sevilla (España)
Dana Cafieri, Department of Ancient World Studies, Sapienza University of Rome (Italy)
Emanuele Cancellieri, Department of Ancient World Studies, Sapienza University of Rome (Italy)
Ali Cherif, Université de Jendouba, Institut supérieur des sciences humaines; Laboratoire Histoire des économies et des sociétés méditerranéennes (Université de Tunis)
Rosa Maria Cucco, Soprintendenza BB. CC. AA. di Palermo, Palermo (Italia)
Danilo de Domincis, Università degli Studi di Sassari (Italia)
Savino di Lernia, Department of Ancient World Studies, Sapienza University of Rome (Italy);
GAES, University of Witwatersrand, Johannesburg (South Africa)
Martina Di Matteo, Department of Ancient World Studies, Sapienza University of Rome (Italy)
Fabrizio Ducati, Aix Marseille Univ, CCJ, Aix-en-Provence (France);
British Columbia University, AMNE, Vancouver (Canada)
Mounir Fantar, Institut National du Patrimoine (Tunis)
Alberto Gavini, Università degli Studi di Sassari (Italia)
Amir Gharbi, Université de Manouba (Tunisia)
Michele Guirguis, Università degli Studi di Sassari (Italia)
Ernesto A. Insinna, Università degli Studi di Sassari (Italia)
Hakim Kerkeni, Geoarch, Nabeul (Tunisia)
Silvia Maria Marengo, Università degli studi di Macerata (Italia)
Attilio Mastino, Scuola Archeologica Italiana di Cartagine (Italia)
Meriem Marzouki, Université de Tunis. Laboratoire d’Architecture et d’Archéologie Maghrébines, université la Manouba – LR 13 ES 10 (Tunisie)
Ileana Micarelli, Department of Environmental Biology, Sapienza University of Rome (Italy)
Manuela Mongardi, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (Italia),
Silvio Moreno, Tunisi (Tunisia)
Eleonora Sofia Muroni, Sassari (Italia)
Nesrine Nasr, Institut National du Patrimoine (Tunis)
Lucia Rainone, Università degli studi del Molise (Italia)
Gabriel Rossellò Calafell, Universitat de les Illes Balears (España)
Rocco Rotunno, Department of Ancient World Studies, Sapienza University of Rome (Italy)
Carlo Tronchetti, Cagliari (Italia)
AllestimentoCopyediting e layout a cura di Danila Artizzu (SAIC) e Antonio M. Corda (SAIC).
Novità bibliografiche dalla SAIC
Salle Ennabli, Biblioteca Sabatino Moscati de la SAIC
Musée National de Carthage (Byrsa)
Mercoledì 9 ottobre h. 10 (ora Tunisi) h. 11 (Roma)
Samir Aounallah, apertura a nome dell’AHAC; Attilio Mastino a nome la SAIC. Saluto delle Autorità
– La pertica des Carthaginois, de la consitution au démembrement (Ier siècle av. J.-C., – IIIe siècle ap. J.-C.), Actes de la table ronde organisée le 27 et le 28 novembre 2021 à Téboursouk (hôtel Thugga), a cura di Samir Aounallah, SAIC editore 2024: Hamden Ben Romdane
– Le sacré : une histoire de dévotion à Saturne pendant les siècles de l’empire: Thignica I, Catalogue des stèles à Saturne, Lamia Ben Abid – Ali Chérif, Bruno D’Andrea – Alberto Gavini (Monografie SAIC), Sassari 2024 Paola Ruggeri
– Cartagine. Studi e Ricerche, 8 (2023), Revue de la SAIC dirigée par Antonio M. Corda (avec un article sur Le attività della Scuola Archeologica Italiana di Cartagine (SAIC). Resoconto 2023, “Cartagine. Studi e Ricerche”, 8 (2023), Rivista della Scuola Archeologica Italiana di Cartagine: Mansour Ghaki (link zoom con Antonio Corda)
– Fragments d’histoire et d’épigraphie ronaines, Hommages offerts à Zeineb Benzina Ben Abdallah, S. Aounallah, L. Naddari edd., AHAC, Tunis 2024: Samir Aounallah.
– Atti XXII Convegno internazionale di Studi su «L’Africa romana», L’Africa antica dall’età repubblicana ai Giulio Claudi, a cura di a cura di Samir Aounallah, Frédéric Hurlet e Paola Ruggeri, Sbeitla (Sbeitla, 15-19 dicembre 2022), Carocci, Roma 2024: Attilio Mastino
– Conclusioni de Samir Aounallah
E’ possibile seguire la presentazione su Zoom della SAIC:
Collegamento 9 ott 2024 10:00 AM Tunisi; 11:00 AM Roma
Iscriviti in anticipo per questa riunione:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZwpceytpjwrGNAEGhr4l6XcwsOcaKkh2R6M
Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.
IL PRESIDENTE DELLA SAIC
Consultato il consiglio scientifico;
Visto il progetto “La Scuola Archeologica Italiana di Cartagine: ricerca e alta formazione scientifica in Sardegna e in Tunisia”;
Accertata la copertura finanziaria sul bilancio della SAIC, con fondi della Fondazione di Sardegna;
DECRETA
Articolo 1
È indetta una procedura comparativa pubblica per titoli per l’attribuzione di n. 10 borse di tirocinio (rimborso spese di duecentocinquanta euro) per giovani studiosi tunisini, algerini, libici o marocchini di età inferiore ai 40 anni.
Oggetto dell’attività
Il singolo borsista dovrà partecipare ai lavori sul terreno nell’ambito di una missione archeologica italo-tunisina. Il borsista dovrà utilizzare la borsa per coprire le spese di alloggio e vitto sul luogo della missione svolta, in corso di svolgimento o da svolgere nel 2024.
Durata e compenso
La borsa avrà una durata corrispondente a quella delle attività della missione, comunque non inferiore a due settimane. L’importo della borsa è pari a complessivi Euro 250,00 (DUECENTOCINQUANTA/00), comprensivi degli oneri di legge a carico del percipiente. Le eventuali spese di viaggio per raggiungere il luogo della missione non sono comprese nella borsa e saranno dunque a carico del borsista.
Articolo 2
Per la partecipazione al concorso sono richiesti, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura comparativa, i seguenti requisiti di accesso:
Requisiti di accesso
Iscrizione ad un Corso di Laurea o di Dottorato in discipline storico-archeologiche, ovvero Diploma di Laurea o di Dottorato nelle medesime discipline.
Articolo 3
Costituiranno titoli valutabili
Laurea in discipline storico-archeologiche.
Iscrizione ad un Dottorato di Ricerca in discipline storico-archeologiche.
Dottorato di ricerca o equivalente.
Titoli inerenti alla natura della borsa.
Precedenti esperienze analoghe.
Articolo 4
La domanda di partecipazione alla procedura comparativa, debitamente sottoscritta dal candidato, redatta in carta semplice, deve essere indirizzata ad
Attilio Mastino
Società Scientifica Scuola Archeologica Italiana di Cartagine
Palazzo Segni
Viale Umberto I, 52
I- 07100 Sassari
consegna per semplice email: mastinoatt@gmail.com, a condizione che il candidato sia in possesso di ricevuta da parte del destinatario.
Le domande di partecipazione alla procedura comparativa dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 30 agosto 2024.
Non saranno ammessi alla procedura comparativa gli aspiranti le cui domande dovessero pervenire, per qualsiasi motivo, dopo la scadenza indicata.
Articolo 5
Nella domanda, il candidato deve dichiarare sotto la propria responsabilità, a pena di esclusione:
Il candidato dovrà allegare alla domanda:
La firma in calce alla domanda non richiede autenticazione.
La SAIC non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza o del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa della SAIC stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e a forza maggiore.
Articolo 6
La Commissione giudicatrice è nominata dal Presidente della SAIC ed è composta da tre componenti soci della SAIC. Le funzioni di segretario verbalizzante saranno affidate al componente più giovane.
Ai fini della valutazione la commissione dispone di 100 punti complessivi, per la valutazione dei titoli.
Prima dell’apertura delle cartelle contenenti le domande di partecipazione alla selezione, la commissione stabilisce le modalità di valutazione del curriculum, dei titoli, nonché l’eventuale punteggio minimo che i candidati devono raggiungere per essere utilmente collocati in graduatoria. Al termine dei lavori la commissione esaminatrice formula, sulla base della valutazione dei titoli, una graduatoria di merito degli idonei al fine dell’attribuzione delle borse messe a concorso. La commissione è tenuta ad evitare situazioni di merito ex aequo. Gli atti sono approvati, con proprio decreto, dal Presidente della SAIC.
Articolo 7
Ai fini del giudizio di merito, la commissione terrà conto, in primo luogo, della congruità del percorso formativo proposto dal candidato, considerando anche gli esami eventualmente sostenuti, nonché dei titoli scientifici o di altri titoli eventualmente presentati e dell’adeguatezza del curriculum.
Articolo 8
La borsa sarà attribuita ai primi dieci idonei con apposito provvedimento del Presidente.
Le borse eventualmente resesi vacanti potranno essere conferite dal Presidente della SAIC ad altri candidati in posizione utile nella graduatoria degli idonei.
Articolo 9
La borsa avrà una durata corrispondente a quella delle attività della missione (minimo due settimane), per un importo lordo di Euro 250,00 (DUECENTOCINQUANTA/00). Il pagamento della borsa sarà effettuato a saldo all’inizio del soggiorno del borsista sul luogo della missione archeologica, previo parere positivo da parte di uno dei responsabili della missione stessa sull’effettiva presenza in loco del borsista. La borsa servirà al borsista per coprire le spese di alloggio e vitto sul luogo della missione, mentre le eventuali spese di viaggio per raggiungere il luogo della missione non sono comprese nella borsa.
Articolo 10
Il borsista ha l’obbligo di svolgere le attività seguendo le indicazioni dei responsabili della missione archeologica.
Articolo 11
Le borse possono essere revocate per giustificato motivo qualora il Presidente della SAIC ne faccia richiesta per iscritto al Consiglio scientifico della SAIC. In caso di rinuncia o impossibilità a iniziare l’attività, l’assegnatario perde il diritto alla borsa a far data dalla rinuncia o dalla accertata impossibilità.
Articolo 12
I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione alla procedura selettiva sono trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti di attribuzione della borsa in questione.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla selezione.
Articolo 13
Il presente bando sarà reso pubblico mediante pubblicazione sul sito www.scuolacartagine.it, su fb e circolare ai soci.
Attilio Mastino
Presidente
Sassari, 13 giugno 2024.
Uscito oggi il 52° volume della collana Epigrafia e Antichità con gli Atti del Convegno Sbeitla 2022
IN VIA DI PUBBLICAZIONE CON IL CONTRIBUTO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA ITALIANA DI CARTAGINE CURATO DA BRUNO D’ANDREA, MARIE DE JONGHE E MOHAMED TAHAR