
Zohra CHérif, Corpus des ojets de toilette de la femme à l’époque punique d’après le matériel déposé au Musée de Carthage

Scuola Archeologica Italiana di Cartagine (SAIC)
Documentazione, formazione, ricerca
BANDO DI PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER TITOLI PER L’ATTRIBUZIONE DI N. 1 BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO:
Collaborazione alla redazione delle Monografie della Scuola archeologica italiana di Cartagine e dei relativi Dossier
IL PRESIDENTE DELLA SAIC
Consultato il consiglio scientifico;
Visto il progetto “La Scuola archeologica italiana di Cartagine in Sardegna e in Tunisia, verso un polo di alta formazione scientifica per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale e archeologico internazionale” finanziato dalla Fondazione di Sardegna;
Considerata l’intensa attività culturale della SAIC;
Accertata la copertura finanziaria sul bilancio della SAIC 2021 approvato il 7 aprile 2021;
DECRETA
Articolo 1
È indetta una procedura comparativa pubblica, per titoli per l’attribuzione della seguente borsa di studio sul tema: Collaborazione alle attività editoriali della SAIC (collane “Le Monografie della SAIC” e “I Dossier de Le Monografie della SAIC”): lavoro redazionale, editing e supporto gestionale
Oggetto dell’attività
Il borsista è tenuto a collaborare con il Comitato scientifico delle Monografie della SAIC e dei rispettivi dossier e seguire costantemente la pubblicazione on line e su carta dei volumi programmati, tenendo i rapporti con gli autori.
Durata e compenso
La Borsa avrà una durata di due mesi (I giugno – 31 luglio 2021); l’attività dovrà essere svolta anche per via telematica. L’importo della borsa è pari a complessivi Euro 2.000,00 (duemila/00), comprensivi degli oneri di legge a carico del percipiente.
Articolo 2
Per la partecipazione al concorso sono richiesti, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura comparativa, i seguenti requisiti di accesso:
Requisiti di accesso
Laurea Specialistica o laurea a ciclo unico in discipline storico-archeologiche.
Articolo 3
Costituiranno titoli valutabili
Articolo 4
La domanda di partecipazione alla procedura comparativa, debitamente sottoscritta dal candidato, redatta in carta semplice in conformità allo schema esemplificativo di cui all’allegato, deve essere indirizzata tramite posta elettronica certificata (pec) intestata al candidato alla Scuola archeologica italiana di Cartagine (scuolacartagine@pec.it); copia al Presidente: mastinoatt@gmail.com.
Le domande di partecipazione alla procedura comparativa dovranno pervenire entro e non oltre il giorno sabato 15 maggio 2021, ore 10:00.
Nell’oggetto della e-mail dovrà essere la seguente dicitura: N. 1 Borsa di studio per Redazione Monografie e Dossier SAIC 2021
Non saranno ammessi alla procedura comparativa gli aspiranti le cui domande dovessero pervenire, per qualsiasi motivo, dopo la scadenza indicata.
Articolo 5
Nella domanda, il candidato deve dichiarare sotto la propria responsabilità, a pena di esclusione, oltre al bando di concorso cui intende partecipare:
I cittadini che non sono in possesso della cittadinanza italiana devono inoltre dichiarare:
Nelle domande deve essere indicato il recapito che il candidato elegge ai fini del concorso e ogni eventuale variazione deve essere comunicata tempestivamente all’indirizzo dell’Ufficio a cui è stata indirizzata la domanda. Deve, inoltre, essere indicato il numero telefonico e l’indirizzo e-mail.
Il candidato dovrà allegare alla domanda i seguenti documenti in formato .pdf:
La firma in calce alla domanda non richiede autenticazione.
I candidati possono dimostrare il possesso dei titoli di studio e professionali richiesti nel presente bando, mediante la forma semplificata delle certificazioni amministrative consentite dagli artt. 46 e 47 del DPR 445 del 28/12/00.
La SAIC si riserva la facoltà di procedere a idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive.
La SAIC non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza o del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa della SAIC stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e a forza maggiore.
Articolo 6
La Commissione giudicatrice è nominata dal Presidente della SAIC ed è composta da tre componenti soci della SAIC, scelti possibilmente all’interno del Comitato scientifico delle Monografie e dei Dossier. Le funzioni di segretario verbalizzante saranno affidate al componente più giovane. Le riunioni si potranno svolgere anche per via telematica.
Ai fini della valutazione la commissione dispone di 100 punti complessivi, per la valutazione dei titoli.
La commissione stabilisce le modalità di valutazione del curriculum, dei titoli, nonché l’eventuale punteggio minimo che i candidati devono raggiungere per essere utilmente collocati in graduatoria. Al termine dei lavori la commissione esaminatrice formula, sulla base della valutazione dei titoli, una graduatoria di merito degli idonei al fine dell’attribuzione della borsa messa a concorso. La commissione è tenuta ad evitare situazioni di merito ex aequo. Gli atti sono approvati, con proprio decreto, dal Presidente della SAIC.
Articolo 7
Ai fini del giudizio di merito la commissione terrà conto, in primo luogo, della congruità del percorso formativo proposto dal candidato, nonché dei titoli scientifici o di altri titoli eventualmente presentati e dell’adeguatezza del curriculum rispetto alle attività previste.
Articolo 8
La borsa sarà attribuita con apposito provvedimento del Presidente.
La borsa eventualmente resasi vacante potrà essere conferita dal Presidente della SAIC al primo candidato in posizione utile nella graduatoria degli idonei, con scadenza uguale a quella della borsa originaria.
Articolo 9
La Borsa avrà una due mesi (I giugno – 31 luglio 2021) per un importo lordo di Euro 2.000,00 (duemila/00). Il pagamento della borsa sarà effettuato entro il 30 settembre 2021 a saldo, dietro presentazione di una relazione sulle attività svolte.
Articolo 10
Il borsista ha l’obbligo di svolgere le attività seguendo le indicazioni del responsabile scientifico del progetto di ricerca e della responsabile delle collane “Le Monografie della SAIC” e “I Dossier de Le Monografie della SAIC”.
Articolo 11
La borsa può essere revocata per giustificato motivo qualora il Presidente della SAIC ne faccia richiesta per iscritto al Consiglio scientifico della SAIC.
In caso di rinuncia o impossibilità a proseguire l’attività, l’assegnatario perde il diritto alla borsa a far data dalla rinuncia o dalla accertata impossibilità.
In caso di breve interruzione per giustificato motivo, il termine per il completamento dell’attività per la quale è attribuita la borsa può essere prorogato per un eguale periodo di tempo dal Presidente della SAIC.
Articolo 12
La borsista in gravidanza deve comunicare il proprio stato al servizio di prevenzione e protezione e al Presidente della SAIC.
In collaborazione con il medico competente sono indicate le eventuali azioni per evitare qualunque rischio indebito.
Lo svolgimento delle attività è interrotto obbligatoriamente, altresì, qualora risulti un’esposizione a rischi che possono compromettere lo stato di salute della madre e/o del nascituro fino a sette mesi dopo il parto; se possibile, sentito il medico competente, le borsiste in gravidanza sono adibite ad attività che non comportino rischio particolari. Relativamente al periodo di astensione obbligatoria per maternità, la scadenza della borsa potrà essere differita dell’effettiva durata dell’interruzione.
Articolo 13
La borsa può essere confermata fino ad un massimo di 1 mese, previo parere del responsabile scientifico del progetto il quale attesti che il borsista abbia compiuto con regolarità ed in modo soddisfacente ai propri compiti; detta conferma è naturalmente subordinata all’esistenza di adeguata copertura finanziaria.
Articolo 15
I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione alla procedura selettiva sono trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti di attribuzione della borsa in questione.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla selezione.
Articolo 16
Il presente bando sarà reso pubblico mediante pubblicazione sul sito www.scuolacartagine.it e circolare ai soci.
Articolo 17
Il Responsabile del procedimento del presente avviso è il Presidente della SAIC.
Attilio Mastino
Presidente
Sassari, 12 aprile 2021
Allegato A – Fac Simile domanda (in carta semplice)
Al Sig. Presidente
Prof. Attilio Mastino
Società Scientifica Scuola Archeologica Italiana di Cartagine
Palazzo Segni
Viale Umberto I, 52
07100 Sassari
mastinoatt@gmail.com
Il/La sottoscritto/a (Cognome e Nome) ________________________________________________
nato/a a __________________________________________________________
(prov. di ______________________)
il __________________________________________
residente in_____________________________
(prov. di _________________)
via __________________ n. _______ Cap. ______
Codice Fiscale ________________________
chiede di essere ammesso/a a partecipare alla procedura comparativa pubblica per titoli per l’assegnazione di n. 1 Borsa di studio bandita dalla SAIC sul tema: Collaborazione col Comitato Scientifico per la redazione delle “Monografie della Scuola archeologica italiana di Cartagine e dei rispettivi Dossier”
Titolo del progetto finanziato dalla Fondazione di Sardegna:
“La Scuola archeologica italiana di Cartagine in Sardegna e in Tunisia, verso un polo di alta formazione scientifica per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale e archeologico internazionale”
Decorrenza del periodo di ricerca e di collaborazione al progetto:
I giugno – 31 luglio 2021 (2 mesi) per un importo complessivo di euro 2000 (duemila/00) lordi.
A tal fine dichiara, nei modi ed ai sensi del D.P.R. 445/2000 sotto la propria personale responsabilità, quanto segue:
(o specificare) __________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
in data _________________________________, con la votazione di
__________________________________________________________
__________________________________________________________
oppure di essere attualmente in servizio presso la seguente amministrazione pubblica / privata: (specificare)
__________________________________________________________
oppure di non essere mai stato in servizio presso pubbliche amministrazioni
(cancellare le dichiarazioni del punto che non interessano il dichiarante)
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
Città ____________________________
C.A.P. ____________________________________
tel ____________________________________________________
Il/La sottoscritto/a si impegna a comunicare tempestivamente eventuali variazioni di indirizzo.
Il/La sottoscritto/a dichiara, sotto la sua personale responsabilità, che quanto su affermato corrisponde a verità e si obbliga a comprovarlo mediante la presentazione dei prescritti documenti nei termini e con le modalità stabilite nel bando.
Il/La sottoscritto/a allega alla presente domanda:
1)________________________________________________________
2)________________________________________________________
3)________________________________________________________
4)________________________________________________________
5)________________________________________________________
6)________________________________________________________
7)________________________________________________________
8)________________________________________________________
Il/La sottoscritto/a dichiara di aver ricevuto l’Informativa sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo n.196/2003.
Data _____________________________
(firma)
(Nota 1) dichiarare le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono o perdono giudiziale) o i procedimenti penali eventualmente pendenti a carico.
BANDO DI PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER TITOLI PER L’ATTRIBUZIONE DI N. 1 BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO:
La diffusione delle attività culturali della SAIC: formazione, documentazione e promozione archeologica e culturale in Sardegna e in Tunisia
IL PRESIDENTE DELLA SAIC
Consultato il consiglio scientifico;
Visto il progetto “La Scuola archeologica italiana di Cartagine in Sardegna e in Tunisia, verso un polo di alta formazione scientifica per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale e archeologico internazionale” finanziato dalla Fondazione di Sardegna;
Considerata l’intensa attività culturale della SAIC;
Accertata la copertura finanziaria sul bilancio della SAIC 2021 approvato il 7 aprile 2021;
DECRETA
Articolo 1
È indetta una procedura comparativa pubblica, per titoli per l’attribuzione della seguente borsa di studio sul tema: La diffusione delle attività culturali della SAIC: formazione, documentazione e promozione archeologica e culturale in Sardegna e in Tunisia.
Oggetto dell’attività
Il borsista sarà inserito nella segreteria organizzativa delle attività culturali della SAIC, quali conferenze, seminari e congressi. Dovrà inoltre fornire assistenza nelle fasi di preparazione dei progetti e delle richieste di finanziamento per le attività culturali della SAIC come convegni di studio, missioni archeologiche, pubblicazioni di volumi, ecc. Dovrà collaborare a curare la rete di rapporti della SAIC con le Istituzioni tunisine (INP, AMVPPC, Università), il MAECI, l’Istituto italiano di cultura di Tunisi, le Università italiane ed europee, le Soprintendenze. Dovrà fornire assistenza nell’organizzazione delle attività scientifico-culturali e didattiche per studenti maghrebini come corsi di specializzazione e master. Dovrà infine impegnarsi ad elaborare uno studio sulle attività della SAIC che sarà proposto alla rivista CaSteR per la pubblicazione nel numero del 2021.
Durata e compenso
La Borsa avrà una durata di due mesi (I giugno – 31 luglio 2021); l’attività dovrà essere svolta a Sassari presso la sede della SAIC. L’importo della borsa è pari a complessivi Euro 2.000,00 (duemila/00), comprensivi degli oneri di legge a carico del percipiente.
Articolo 2
Per la partecipazione al concorso sono richiesti, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura comparativa, i seguenti requisiti di accesso:
Requisiti di accesso
Laurea Specialistica o laurea a ciclo unico in discipline storico-archeologiche.
Articolo 3
Costituiranno titoli valutabili
Articolo 4
La domanda di partecipazione alla procedura comparativa, debitamente sottoscritta dal candidato, redatta in carta semplice in conformità allo schema esemplificativo di cui all’allegato, deve essere indirizzata tramite posta elettronica certificata (pec) intestata al candidato alla Scuola archeologica italiana di Cartagine (scuolacartagine@pec.it); copia al Presidente mastinoatt@gmail.com.
Le domande di partecipazione alla procedura comparativa dovranno pervenire entro e non oltre il giorno sabato 15 maggio 2021, ore 10:00.
Nell’oggetto della e-mail dovrà essere la seguente dicitura: N. 1 Borsa di studio per attività ‘segreteria’ SAIC 2021
Non saranno ammessi alla procedura comparativa gli aspiranti le cui domande dovessero pervenire, per qualsiasi motivo, dopo la scadenza indicata.
Articolo 5
Nella domanda, il candidato deve dichiarare sotto la propria responsabilità, a pena di esclusione, oltre al bando di concorso cui intende partecipare:
I cittadini che non sono in possesso della cittadinanza italiana devono inoltre dichiarare:
Nelle domande deve essere indicato il recapito che il candidato elegge ai fini del concorso e ogni eventuale variazione deve essere comunicata tempestivamente all’indirizzo dell’Ufficio a cui è stata indirizzata la domanda. Deve, inoltre, essere indicato il numero telefonico e l’indirizzo e-mail.
Il candidato dovrà allegare alla domanda i seguenti documenti in formato .pdf:
La firma in calce alla domanda non richiede autenticazione.
I candidati possono dimostrare il possesso dei titoli di studio e professionali richiesti nel presente bando, mediante la forma semplificata delle certificazioni amministrative consentite dagli artt. 46 e 47 del DPR 445 del 28/12/00.
La SAIC si riserva la facoltà di procedere a idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive.
La SAIC non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza o del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa della SAIC stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e a forza maggiore.
Articolo 6
La Commissione giudicatrice è nominata dal Presidente della SAIC ed è composta da tre componenti soci della SAIC. Le funzioni di segretario verbalizzante saranno affidate al componente più giovane. Le riunioni si potranno svolgere anche per via telematica.
Ai fini della valutazione la commissione dispone di 100 punti complessivi, per la valutazione dei titoli.
La commissione stabilisce le modalità di valutazione del curriculum, dei titoli, nonché l’eventuale punteggio minimo che i candidati devono raggiungere per essere utilmente collocati in graduatoria. Al termine dei lavori la commissione esaminatrice formula, sulla base della valutazione dei titoli, una graduatoria di merito degli idonei al fine dell’attribuzione della borsa messa a concorso. La commissione è tenuta ad evitare situazioni di merito ex aequo. Gli atti sono approvati, con proprio decreto, dal Presidente della SAIC.
Articolo 7
Ai fini del giudizio di merito la commissione terrà conto, in primo luogo, della congruità del percorso formativo proposto dal candidato, nonché dei titoli scientifici o di altri titoli eventualmente presentati e dell’adeguatezza del curriculum rispetto alle attività previste.
Articolo 8
La borsa sarà attribuita con apposito provvedimento del Presidente.
La borsa eventualmente resasi vacante potrà essere conferita dal Presidente della SAIC al primo candidato in posizione utile nella graduatoria degli idonei, con scadenza uguale a quella della borsa originaria.
Articolo 9
La Borsa avrà una due mesi (I giugno – 31 luglio 2021) per un importo lordo di Euro 2.000,00 (duemila/00). Il pagamento della borsa sarà effettuato entro il 30 settembre 2021 a saldo, dietro presentazione di una relazione sulle attività svolte.
Articolo 10
Il borsista ha l’obbligo di svolgere le attività seguendo le indicazioni del responsabile scientifico del progetto di ricerca.
Articolo 11
La borsa può essere revocata per giustificato motivo qualora il Presidente della SAIC ne faccia richiesta per iscritto al Consiglio scientifico della SAIC.
In caso di rinuncia o impossibilità a proseguire l’attività, l’assegnatario perde il diritto alla borsa a far data dalla rinuncia o dalla accertata impossibilità.
In caso di breve interruzione per giustificato motivo, il termine per il completamento dell’attività per la quale è attribuita la borsa può essere prorogato per un eguale periodo di tempo dal Presidente della SAIC.
Articolo 12
La borsista in gravidanza deve comunicare il proprio stato al servizio di prevenzione e protezione e al Presidente della SAIC.
In collaborazione con il medico competente sono indicate le eventuali azioni per evitare qualunque rischio indebito.
Lo svolgimento delle attività è interrotto obbligatoriamente, altresì, qualora risulti un’esposizione a rischi che possono compromettere lo stato di salute della madre e/o del nascituro fino a sette mesi dopo il parto; se possibile, sentito il medico competente, le borsiste in gravidanza sono adibite ad attività che non comportino rischio particolari. Relativamente al periodo di astensione obbligatoria per maternità, la scadenza della borsa potrà essere differita dell’effettiva durata dell’interruzione.
Articolo 13
La borsa può essere confermata fino ad un massimo di 1 mese, previo parere del responsabile scientifico del progetto il quale attesti che il borsista abbia compiuto con regolarità ed in modo soddisfacente ai propri compiti; detta conferma è naturalmente subordinata all’esistenza di adeguata copertura finanziaria.
Articolo 15
I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione alla procedura selettiva sono trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti di attribuzione della borsa in questione.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla selezione.
Articolo 16
Il presente bando sarà reso pubblico mediante pubblicazione sul sito www.scuolacartagine.it e circolare ai soci.
Articolo 17
Il Responsabile del procedimento del presente avviso è il Presidente della SAIC.
Attilio Mastino Presidente
Sassari, 12 aprile 2021
Allegato A – Fac Simile domanda
(in carta semplice)
Al Sig. Presidente
Prof. Attilio Mastino
Società Scientifica Scuola Archeologica Italiana di Cartagine
Palazzo Segni
Viale Umberto I, 52
07100 Sassari
mastinoatt@gmail.com
Il/La sottoscritto/a (Cognome e Nome) ________________________________________________
nato/a a __________________________________________________________
(prov. di ______________________)
il __________________________________________
residente in_____________________________
(prov. di _________________)
via _____________________ n. _______ Cap. ______
Codice Fiscale ____________________
chiede di essere ammesso/a a partecipare alla procedura comparativa pubblica per titoli per l’assegnazione di n. 1 Borsa di studio bandita dalla SAIC sul tema: La diffusione delle attività culturali della SAIC: formazione, documentazione e promozione archeologica e culturale in Sardegna e in Tunisia
Titolo del progetto finanziato dalla Fondazione di Sardegna:
“La Scuola archeologica italiana di Cartagine in Sardegna e in Tunisia, verso un polo di alta formazione scientifica per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale e archeologico internazionale”
Decorrenza del periodo di ricerca e di collaborazione al progetto:
I giugno 2021 – 21 luglio 2021 (2 mesi) per un importo complessivo di euro 2000 (duemila/00) lordi.
A tal fine dichiara, nei modi ed ai sensi del D.P.R. 445/2000 sotto la propria personale responsabilità, quanto segue:
(o specificare) __________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
in data _________________________________,
con la votazione di _____________________;
__________________________________________________________
__________________________________________________________
oppure di essere attualmente in servizio presso la seguente amministrazione pubblica / privata: (specificare)
__________________________________________________________
oppure di non essere mai stato in servizio presso pubbliche amministrazioni
(cancellare le dichiarazioni che non interessano il dichiarante)
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
Città ____________________________ C.A.P. ____________________________________
tel ____________________________________________________
Il/La sottoscritto/a si impegna a comunicare tempestivamente eventuali variazioni di indirizzo e si impegna a svolgere per l’intero periodo la sua attività a Sassari.
Il/La sottoscritto/a dichiara, sotto la sua personale responsabilità, che quanto su affermato corrisponde a verità e si obbliga a comprovarlo mediante la presentazione dei prescritti documenti nei termini e con le modalità stabilite nel bando.
Il/La sottoscritto/a allega alla presente domanda:
1)________________________________________________________
2)________________________________________________________
3)________________________________________________________
4)________________________________________________________
5)________________________________________________________
6)________________________________________________________
7)________________________________________________________
8)________________________________________________________
Il/La sottoscritto/a dichiara di aver ricevuto l’Informativa sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo n.196/2003.
Data _____________________________
(firma)
(Nota 1) dichiarare le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono o perdono giudiziale) o i procedimenti penali eventualmente pendenti a carico.
BANDO DI PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER TITOLI PER L’ATTRIBUZIONE DI N. 1 BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO:
Implementazione della banca dati EDR (Epigraphic Database Roma: www.edr-edr.it) con tutte le iscrizioni urbane in cui sono menzionate persone di origine africana (compresi gli egiziani).
IL PRESIDENTE DELLA SAIC
Consultato il consiglio scientifico;
Visto il progetto “La Scuola archeologica italiana di Cartagine in Sardegna e in Tunisia, verso un polo di alta formazione scientifica per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale e archeologico internazionale” finanziato dalla Fondazione di Sardegna;
Considerata l’intensa attività culturale della SAIC e la collaborazione con l’Association Internationale d?Epigraphie Grecque et Latine presieduta dalla prof.ssa Silvia Orlandi e con Terra Italia presieduta dalla prof. Cecilia Ricci;
Accertata la copertura finanziaria sul bilancio della SAIC 2021 approvato il 7 aprile 2021;
DECRETA
Articolo 1
È indetta una procedura comparativa pubblica, per titoli per l’attribuzione della seguente borsa di studio sul tema: Implementazione della banca dati EDR (Epigraphic Database Roma: www.edr-edr.it) con tutte le iscrizioni urbane in cui sono menzionate persone di origine africana (compresi gli egiziani) presenti nelle iscrizioni urbane.
Oggetto dell’attività
Inserimento in EDR, a partire dalla migliore edizione esistente, di testi e immagini delle iscrizioni di Roma che menzionano persone di origine africana, raccolte nei lavori dedicati all’argomento da Cecilia Ricci con i successivi aggiornamenti.
Durata e compenso
La Borsa avrà una durata di un mese (15 giugno – 14 luglio 2021). L’importo della borsa è pari a complessivi Euro 1.000,00 (mille/00), comprensivi degli oneri di legge a carico del percipiente.
Articolo 2
Per la partecipazione al concorso sono richiesti, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura comparativa, i seguenti requisiti di accesso:
Requisiti di accesso
Laurea Specialistica o laurea a ciclo unico in discipline storico-archeologiche.
Articolo 3
Costituiranno titoli valutabili
Articolo 4
La domanda di partecipazione alla procedura comparativa, debitamente sottoscritta dal candidato, redatta in carta semplice in conformità allo schema esemplificativo di cui all’allegato, deve essere indirizzata tramite posta elettronica certificata (pec) intestata al candidato alla Scuola archeologica italiana di Cartagine (scuolacartagine@pec.it). Una copia della domanda dovrà pervenire al Presidente: mastinoatt@gmail.com.
Le domande di partecipazione alla procedura comparativa dovranno pervenire entro e non oltre il giorno sabato 15 maggio 2021, ore 10:00.
Nell’oggetto della e-mail dovrà essere la seguente dicitura: N. 1 Borsa di studio per banca dati EDR (Epigraphic Database Roma: www.edr-edr.it).
Non saranno ammessi alla procedura comparativa gli aspiranti le cui domande dovessero pervenire, per qualsiasi motivo, dopo la scadenza indicata.
Articolo 5
Nella domanda, il candidato deve dichiarare sotto la propria responsabilità, a pena di esclusione, oltre al bando di concorso cui intende partecipare:
I cittadini che non sono in possesso della cittadinanza italiana devono inoltre dichiarare:
Nelle domande deve essere indicato il recapito che il candidato elegge ai fini del concorso e ogni eventuale variazione deve essere comunicata tempestivamente all’indirizzo dell’Ufficio a cui è stata indirizzata la domanda. Deve, inoltre, essere indicato il numero telefonico e l’indirizzo e-mail.
Il candidato dovrà allegare alla domanda i seguenti documenti in formato .pdf:
La firma in calce alla domanda non richiede autenticazione.
I candidati possono dimostrare il possesso dei titoli di studio e professionali richiesti nel presente bando, mediante la forma semplificata delle certificazioni amministrative consentite dagli artt. 46 e 47 del DPR 445 del 28/12/00.
La SAIC si riserva la facoltà di procedere a idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive.
La SAIC non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza o del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa della SAIC stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e a forza maggiore.
Articolo 6
La Commissione giudicatrice è nominata dal Presidente della SAIC ed è composta da un rappresentante SAIC con esperienza di EDR, un rappresentante di Terra Italia e un rappresentante AIEGL, tutti soci SAIC. Le funzioni di segretario verbalizzante saranno affidate al componente più giovane. Le riunioni si potranno svolgere anche per via telematica.
Ai fini della valutazione la commissione dispone di 100 punti complessivi, per la valutazione dei titoli.
La commissione stabilisce le modalità di valutazione del curriculum, dei titoli, nonché l’eventuale punteggio minimo che i candidati devono raggiungere per essere utilmente collocati in graduatoria. Al termine dei lavori la commissione esaminatrice formula, sulla base della valutazione dei titoli, una graduatoria di merito degli idonei al fine dell’attribuzione della borsa messa a concorso. La commissione è tenuta ad evitare situazioni di merito ex aequo. Gli atti sono approvati, con proprio decreto, dal Presidente della SAIC.
Articolo 7
Ai fini del giudizio di merito la commissione terrà conto, in primo luogo, della congruità del percorso formativo proposto dal candidato, nonché dei titoli scientifici o di altri titoli eventualmente presentati e dell’adeguatezza del curriculum rispetto alle attività previste.
Articolo 8
La borsa sarà attribuita con apposito provvedimento del Presidente.
La borsa eventualmente resasi vacante potrà essere conferita dal Presidente della SAIC al primo candidato in posizione utile nella graduatoria degli idonei, con scadenza uguale a quella della borsa originaria.
Articolo 9
La Borsa avrà una un mese (15 giugno – 14 luglio 2021) per un importo lordo di Euro 1.000,00 (mille/00). Il pagamento della borsa sarà effettuato entro il 30 settembre 2021 a saldo, dietro presentazione di una relazione sulle attività svolte.
Articolo 10
Il borsista ha l’obbligo di svolgere le attività seguendo le indicazioni del responsabile scientifico del progetto di ricerca.
Articolo 11
La borsa può essere revocata per giustificato motivo qualora il Presidente della SAIC ne faccia richiesta per iscritto al Consiglio scientifico della SAIC.
In caso di rinuncia o impossibilità a proseguire l’attività, l’assegnatario perde il diritto alla borsa a far data dalla rinuncia o dalla accertata impossibilità.
In caso di breve interruzione per giustificato motivo, il termine per il completamento dell’attività per la quale è attribuita la borsa può essere prorogato per un eguale periodo di tempo dal Presidente della SAIC.
Articolo 12
La borsista in gravidanza deve comunicare il proprio stato al servizio di prevenzione e protezione e al Presidente della SAIC.
In collaborazione con il medico competente sono indicate le eventuali azioni per evitare qualunque rischio indebito.
Lo svolgimento delle attività è interrotto obbligatoriamente, altresì, qualora risulti un’esposizione a rischi che possono compromettere lo stato di salute della madre e/o del nascituro fino a sette mesi dopo il parto; se possibile, sentito il medico competente, le borsiste in gravidanza sono adibite ad attività che non comportino rischio particolari. Relativamente al periodo di astensione obbligatoria per maternità, la scadenza della borsa potrà essere differita dell’effettiva durata dell’interruzione.
Articolo 13
La borsa può essere confermata fino ad un massimo di 1 mese, previo parere del responsabile scientifico del progetto il quale attesti che il borsista abbia compiuto con regolarità ed in modo soddisfacente ai propri compiti; detta conferma è naturalmente subordinata all’esistenza di adeguata copertura finanziaria.
Articolo 15
I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione alla procedura selettiva sono trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti di attribuzione della borsa in questione.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla selezione.
Articolo 16
Il presente bando sarà reso pubblico mediante pubblicazione sul sito www.scuolacartagine.it e circolare ai soci.
Articolo 17
Il Responsabile del procedimento del presente avviso è il Presidente della SAIC.
Attilio Mastino Presidente
Sassari, 12 aprile 2021
Allegato A – Fac Simile domanda
(in carta semplice)
Al Sig. Presidente
Prof. Attilio Mastino
Società Scientifica Scuola Archeologica Italiana di Cartagine
Palazzo Segni
Viale Umberto I, 52
07100 Sassari
mastinoatt@gmail.com
Il/La sottoscritto/a (Cognome e Nome) ________________________________________________
nato/a a __________________________________________________________
(prov. di ______________________)
il __________________________________________
residente in_____________________________
(prov. di _________________)
via __________________ n. _______ Cap. ______
Codice Fiscale ________________________
chiede di essere ammesso/a a partecipare alla procedura comparativa pubblica per titoli per l’assegnazione di n. 1 Borsa di studio bandita dalla SAIC sul tema: Collaborazione col Comitato Scientifico per la redazione delle “Monografie della Scuola archeologica italiana di Cartagine e dei rispettivi Dossier”
Titolo del progetto finanziato dalla Fondazione di Sardegna:
“La Scuola archeologica italiana di Cartagine in Sardegna e in Tunisia, verso un polo di alta formazione scientifica per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale e archeologico internazionale”
Decorrenza del periodo di ricerca e di collaborazione al progetto:
15 maggio 2021 – 14 luglio 2021 (2 mesi) per un importo complessivo di euro 2000 (duemila/00) lordi.
A tal fine dichiara, nei modi ed ai sensi del D.P.R. 445/2000 sotto la propria personale responsabilità, quanto segue:
(o specificare) __________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
in data _________________________________, con la votazione di _____________________;
__________________________________________________________
__________________________________________________________
oppure di essere attualmente in servizio presso la seguente amministrazione pubblica / privata: (specificare)
__________________________________________________________
oppure di non essere mai stato in servizio presso pubbliche amministrazioni
(cancellare le dichiarazioni del punto che non interessano il dichiarante)
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
Città ____________________________
C.A.P. ____________________________________
tel ____________________________________________________
Il/La sottoscritto/a si impegna a comunicare tempestivamente eventuali variazioni di indirizzo.
Il/La sottoscritto/a dichiara, sotto la sua personale responsabilità, che quanto su affermato corrisponde a verità e si obbliga a comprovarlo mediante la presentazione dei prescritti documenti nei termini e con le modalità stabilite nel bando.
Il/La sottoscritto/a allega alla presente domanda:
1)________________________________________________________
2)________________________________________________________
3)________________________________________________________
4)________________________________________________________
5)________________________________________________________
6)________________________________________________________
7)________________________________________________________
8)________________________________________________________
Il/La sottoscritto/a dichiara di aver ricevuto l’Informativa sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo n.196/2003.
Data _____________________________
(firma)
(Nota 1) dichiarare le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono o perdono giudiziale) o i procedimenti penali eventualmente pendenti a carico.
La scomparsa di Jehan Desanges (Nantes 1929 – Parigi 25 marzo 2021)
A nome della Scuola archeologica italiana di Cartagine annunciamo con vivo dolore la scomparsa del socio Jehan Desanges, Maestro ed amico indimenticabile. Siamo vicini alla Signora Monique Longerstay, che abbracciamo con affetto, ai suoi allievi, ai suoi studenti. Abbiamo avuto il privilegio di conoscere da vicino uno studioso che già nel 1962 aveva pubblicato il suo capolavoro, Catalogue des tribus africaines de l’Antiquité classique à l’ouest du Nil, éd. Publications de la section d’histoire de l’Université de Dakar. Lo abbiamo visitato più volte, nella casa di Rue Lauriston a Parigi oppure in Nord Africa e persino in Sardegna. Qui aveva poi seguito la prof.ssa Longerstay, allora presidente dell’associazione Le pays vert, a Thabarka ed a Carloforte, diventato amico con nostra sorpresa dello specialista della lingua tabarchina e genovese Fiorenzo Toso.
Negli ultimi mesi ci aveva scritto dopo aver letto sul quinto numero di “Caster, Cartagine studi e ricerche” l’articolo sulle due iscrizioni bilingui di Thignica, condividendo un’ipotesi un po’ spericolata sulla rivolta dei Gordiani e suggerendoci nuove piste sul Bellum Numidum (<<J’ai profité de cet “échange” collectif pour lire “Come le generazioni delle foglie” avec beaucoup d’intérêt>>), rinviandoci ad un’iscrizione di Thubursicu Numidarum (Khamissa), quella dei Fraxinensibus furentibus, con un sorprendente commento ironico sull’editore e su un collega.
Del resto ci conoscevamo da oltre 40 anni e con noi aveva iniziato a lavorare strettamente fin dal 1987 con il quarto dei convegni dell’Africa Romana, quando aveva presentato a Sassari nell’aula magna dell’Università una straordinaria relazione sulla Cirta di Sallustio e quella di Frontone. Due anni dopo ci aveva portato in Numidia al Saltus e al vicus Phosphorianus. Da allora non è mai più mancato, ci ha seguito in Tunisia, in Marocco, in Spagna, in Sardegna, sempre con nuove idee e ricerche originali: così a Cartagine nel 1994 per discutere la geografia dell’Africa nella Chorographia di Pomponio Mela; e poi di nuovo a Tozeur nel 2012. E in tanti altri luoghi del Mediterraneo.
Si era laureato nel 1959 e da allora aveva insegnato a Tunisi, a Dakar e ad Algeri, per poi tonare a Nantes e da qui definitivamente a Parigi. Ha insegnato a Princeton e Cincinnati. Tra il 1983 e il 2001 è stato direttore dell’École pratique des hutes études, VI sezione. Ha presieduto il Comité des travaux historiqus et scietifiques, , è stato membro della Société des Antiquaires de France, Presidente del consiglio scientifico della rivista dell’Aouras, la Societé d’études et recherches sur l’Aurès antique. Ha lungamente curato la Encyclopédie Berbère come membro del Consiglio Scientifico e del Comitato Editoriale. Già membro del Consiglio nazionale delle università, del consiglio scientifico e del consiglio di fondazione dell’École française de Rome, del Consiglio scientifico dell’Institut Français d’Archéologie Orientale. È stato anche presidente del Comitato Editoriale della serie Graeco-Arabica (Atene).
Tra le sue pubblicazioni per noi importantissime, segnaliamo almeno l’edizione critica del VI libro della Naturalis Historia di Plinio il vecchio (sul Nord Africa), tra il 1980 e il 2008, nella prestigiosa collana Les Belles Lettres. E poi il bel volume del 1999 Toujours Afrique apporte fait nouveau. Scripta minora, éd. Boccard, Paris: un’opera che dà davvero l’idea della ricchezza di un mondo che amiamo.
Le passioni, gli entusiasmi, le curiosità di Jehan Desanges sono stati anche i nostri.
È per questo che oggi lo ricordiamo con affetto davvero sincero.
ASSEMBEA DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA ITALIANA DI CARTAGINE
LUNEDI’ 28 SETTEMBRE ORE 17,30
INVITATI I SOCI SU ZOOM
ORDINE DEL GIORNO
1. Commemorazione dei Soci defunti: prof. Mario Torelli.
2. Relazione del Presidente prof. Attilio Mastino (programmazione attività 2021 per domanda alla Fondazione di Sardegna).
3. Saluti delle autorità che intervengono alla Assemblea su invito del Presidente.
4. Relazione del Tesoriere prof. Michele Guirguis.
5. Relazione del Direttore della rivista «Cartagine studi e ricerche», prof. Antonio Corda (Caster IV e V).
6. Relazione della responsabile della Collana delle Monografie della SAIC prof.ssa Paola Ruggeri, sui volumi appena usciti o in preparazione
7. Relazione del borsista Alberto Gavini sulla ricognizione dei risultati scientifici delle missioni italo-tunisine.
8. Deliberazioni.
9. Progetti in corso: segnalazioni da parte dei Soci.
10. Progetto di “SAIC-Academy», stato dell’arte.
11. Ulteriore sede della SAIC in comodato gratuito RAS presso il Grattacielo, a Sassari.
12. Convegno tematico da organizzare su Zoom entro l’anno sul tema: “Stato attuale della ricerca archeologica africana”.
13. Calendario delle prossime assemblee (la prima a febbraio 2021 per approvazione dei bilanci).
14. Inaugurazione Biblioteca Sabatino Moscati a Cartagine.
15. Interventi dei responsabili delle missioni italo-tunisine.
16. Dibattito.
17. Ammissione nuovi soci.
18. Varie ed eventuali.