
SEI NUOVI BORSISTI SAIC

Scuola Archeologica Italiana di Cartagine (SAIC)
Documentazione, formazione, ricerca
INIZIANO I SEMINARI DELLA SAIC ACADEMY (LUGLIO-SETTEMBRE 2021)
Dopo l’iscrizione, i soci ed i non soci riceveranno un’e-mail di conferma con le informazioni necessarie per partecipare. A fine settembre, a conclusione dei dieci appuntamenti previsti, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione alle singole iniziative, in modo da dare possibilità ai partecipanti di chiedere eventualmente crediti formativi universitari in Tunisia o in Italia.
S.A.I.C.
SOCIETÀ SCIENTIFICA
SCUOLA ARCHEOLOGICA ITALIANA DI CARTAGINE
Documentazione, Formazione e Ricerca
Cari Amici,
siamo lieti di annunciare, nell’ambito delle attività della SAIC Academy, l’inizio del ciclo di seminari tuniso-italiani che si terranno on line sulla piattaforma “Zoom” della nostra Scuola, nell’ambito delle attività di formazione archeologica.
Il programma prevede dieci incontri, di cui tre nel mese di luglio 2021:
Sabato 24 luglio ore 17, ora di Roma (ora solare: 16)
Piero Bartoloni, Presidente onorario della SAIC, discute con Attilio Mastino e Samir Aounallah
La figura di Sabatino Moscati
Per assistere al seminario è necessario iscriversi al seguente link:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZUqdumqqz0vGdCiRbRSkMmIEK0Kb8luBwYH
Lunedì 26 luglio ore 17, ora di Roma (ora solare: 16)
Elisa Panero, Musei Reali di Torino, discute con Attilio Mastino e Raimondo Zucca
La mostra archeologica su Cipro ai Musei Reali di Torino. Una finestra sulla prossima mostra sul Mediterraneo (Torino, Orangeries, ottobre)
Per assistere al seminario è necessario iscriversi al seguente link:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZMlcO2pqj8oGtSlhbKN40G1cBdRCQy8E4KM
Martedì 27 luglio ore 17, ora di Roma (ora solare: 16)
Silvio Moreno, Tunisi, discute con Umberto Pappalardo:
La basilique de Dougga, sa reconstruction en 3D et le problème des “refrigeria” dans les premières communautés chrétiennes d’Afrique du Nord
Per assistere al seminario è necessario iscriversi al seguente link:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZEvfuqgqzgsHdOd3LdZGO5H6xF37ri2jrYj
Dopo l’iscrizione, riceverete un’e-mail di conferma con le informazioni necessarie per partecipare.
A fine settembre, a conclusione dei dieci appuntamenti previsti, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione alle singole iniziative, in modo da dare possibilità ai partecipanti di chiedere crediti formativi universitari.
In attesa di risentirci Vi porgo i migliori saluti
Sassari, 13 luglio 2021.
IL PRESIDENTE
Attilio Mastino
S.A.I.C.
SOCIETÀ SCIENTIFICA
SCUOLA ARCHEOLOGICA ITALIANA DI CARTAGINE
Documentazione, Formazione e Ricerca
Très chers Amis et Collègues,
J’ai le plaisir de vous annoncer, dans le cadre des activités de la SAIC Academy, le début du cycle de séminaires tuniso-italien qui se tiendra en ligne sur la plateforme “Zoom” de la SAIC, dans le cadre des activités de formation archéologique.
Le programme du mois de juillet 2021 est le suivant :
Samedi 24 juillet 17h, heure de Rome (heure solaire : 16h)
Piero Bartoloni, Président d’honneur de la SAIC, discute avec Attilio Mastino et Samir Aounallah
La figura di Sabatino Moscati
Pour participer aux séminaires inscrivez-vous à l’avance :
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZUqdumqqz0vGdCiRbRSkMmIEK0Kb8luBwYH
Lundi 26 juillet 17h, heure de Rome (heure solaire : 16h)
Elisa Panero, Musei Reali de Turin, discute avec Attilio Mastino et Raimondo Zucca
La mostra archeologica su Cipro ai Musei Reali di Torino. Una finestra sulla prossima mostra sul Mediterraneo (Turin, Orangeries, octobre)
Pour participer aux séminaires inscrivez-vous à l’avance :
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZMlcO2pqj8oGtSlhbKN40G1cBdRCQy8E4KM
Mardi 27 juillet 17h, heure de Rome (heure solaire : 16h)
Silvio Moreno, Tunis, discute avec Umberto Pappalardo
La basilique de Dougga, sa reconstruction en 3D et le problème des “refrigeria” dans les premières communautés chrétiennes d’Afrique du Nord
Pour participer aux séminaires inscrivez-vous à l’avance :
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZEvfuqgqzgsHdOd3LdZGO5H6xF37ri2jrYj
Après votre inscription, vous recevrez un e-mail de confirmation contenant les informations dont vous avez besoin pour participer.
Fin septembre, à la conclusion des dix rendez-vous prévus, il sera délivrée une attestation de participation pour chaque initiative, afin de donner aux participants la possibilité de demander des crédits de formation universitaire.
Au plaisir de vous entendre, je vous adresse, chers amis, mes salutations les meilleures.
Sassari, 13 luglio 2021.
IL PRESIDENTE
Attilio Mastino
BANDO PER L’ATTRIBUZIONE DI N. 5 BORSE DI TIROCINIO PER GIOVANI MAGREBINI SUL TEMA:
La cooperazione archeologica italo-tunisina: formazione, documentazione e promozione archeologica e culturale in Tunisia (Summer School di archeologia a Numluli, oggi Al Matriyya, nel Govenatorato di Béja).
IL PRESIDENTE DELLA SAIC
Consultato il consiglio scientifico;
Visto il progetto “La Biblioteca Sabatino Moscati a Tunisi e le pubblicazioni della SAIC: formazione, documentazione e promozione archeologica e culturale in Tunisia;
Accertata la copertura finanziaria sul bilancio della SAIC, con fondi della Fondazione di Sardegna;
DECRETA
Articolo 1
È indetta una procedura comparativa pubblica per titoli per l’attribuzione di n. 5 borse di tirocinio (rimborso spese di duecento euro) per giovani studiosi tunisini, algerini, libici o marocchini di età inferiore ai 40 anni.
Oggetto dell’attività
Il singolo borsista dovrà partecipare ai lavori sul terreno nell’ambito della missione archeologica italo-tunisina a Numluli (oggi Al Matriyya, nel Govenatorato di Béja), che si svolgerà quale Summer School dal 12 settembre al 3 ottobre 2021 con la direzione di Moheddine Chaouali, Antonio Ibba, Alessandro Teatini. Il borsista dovrà utilizzare la borsa per coprire le spese di alloggio e vitto sul luogo della missione.
Durata e compenso
La borsa avrà una durata corrispondente a quella delle attività della missione. L’importo della borsa è pari a complessivi Euro 200,00 (duecento/00), comprensivi degli oneri di legge a carico del percipiente. Le eventuali spese di viaggio per raggiungere il luogo della missione non sono comprese nella borsa e saranno dunque a carico del borsista.
Articolo 2
Per la partecipazione al concorso sono richiesti, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura comparativa, i seguenti requisiti di accesso:
Requisiti di accesso
Iscrizione ad un Corso di Laurea o di Dottorato in discipline storico-archeologiche, ovvero Diploma di Laurea o di Dottorato nelle medesime discipline.
Articolo 3
Costituiranno titoli valutabili
Laurea in discipline storico-archeologiche.
Iscrizione ad un Dottorato di Ricerca in discipline storico-archeologiche.
Dottorato di ricerca o equivalente.
Titoli inerenti alla natura della borsa.
Articolo 4
La domanda di partecipazione alla procedura comparativa, debitamente sottoscritta dal candidato, redatta in carta semplice, deve essere indirizzata ad
Attilio Mastino
Società Scientifica Scuola Archeologica Italiana di Cartagine
Palazzo Segni
Viale Umberto I, 52
I- 07100 Sassari
Le domande di partecipazione alla procedura comparativa dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 25 luglio 2021, ore 24:00.
Non saranno ammessi alla procedura comparativa gli aspiranti le cui domande dovessero pervenire, per qualsiasi motivo, dopo la scadenza indicata.
Articolo 5
Nella domanda, il candidato deve dichiarare sotto la propria responsabilità, a pena di esclusione:
Il candidato dovrà allegare alla domanda:
La firma in calce alla domanda non richiede autenticazione.
La SAIC non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza o del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa della SAIC stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e a forza maggiore.
Articolo 6
La Commissione giudicatrice è nominata dal Presidente della SAIC ed è composta da tre componenti soci della SAIC. Le funzioni di segretario verbalizzante saranno affidate al componente più giovane.
Ai fini della valutazione la commissione dispone di 100 punti complessivi, per la valutazione dei titoli.
Prima dell’apertura delle cartelle contenenti le domande di partecipazione alla selezione, la commissione stabilisce le modalità di valutazione del curriculum, dei titoli, nonché l’eventuale punteggio minimo che i candidati devono raggiungere per essere utilmente collocati in graduatoria. Al termine dei lavori la commissione esaminatrice formula, sulla base della valutazione dei titoli, una graduatoria di merito degli idonei al fine dell’attribuzione delle borse messe a concorso. La commissione è tenuta ad evitare situazioni di merito ex aequo. Gli atti sono approvati, con proprio decreto, dal Presidente della SAIC.
Articolo 7
Ai fini del giudizio di merito, la commissione terrà conto in primo luogo della congruità del percorso formativo proposto dal candidato, considerando anche gli esami eventualmente sostenuti, nonché dei titoli scientifici o di altri titoli eventualmente presentati e dell’adeguatezza del curriculum.
Articolo 8
La borsa sarà attribuita ai primi cinque idonei con apposito provvedimento del Presidente.
Le borse eventualmente resesi vacanti potranno essere conferite dal Presidente della SAIC ad altri candidati in posizione utile nella graduatoria degli idonei.
A seconda delle effettive disponibilità finanziare la graduatoria potrà essere utilizzata fino all’assegnazione di ulteriori 3 borse di tirocinio.
Articolo 9
La borsa avrà una durata corrispondente a quella delle attività della missione, per un importo lordo di Euro 200,00 (DUECENTO/00). Il pagamento della borsa sarà effettuato a saldo all’inizio del soggiorno del borsista sul luogo della missione archeologica, previo parere positivo da parte di uno dei responsabili della missione stessa sull’effettiva presenza in loco del borsista. La borsa servirà al borsista per coprire le spese di alloggio e vitto sul luogo della missione, mentre le eventuali spese di viaggio per raggiungere il luogo della missione non sono comprese nella borsa.
Articolo 10
Il borsista ha l’obbligo di svolgere le attività seguendo le indicazioni dei responsabili della missione archeologica.
Articolo 11
Le borse possono essere revocate per giustificato motivo qualora il Presidente della SAIC ne faccia richiesta per iscritto al Consiglio scientifico della SAIC. Le borse saranno altresì revocate nel caso l’epidemia da Covid 19 impedisca lo svolgimento della missione stessa.
In caso di rinuncia o impossibilità a iniziare l’attività, l’assegnatario perde il diritto alla borsa a far data dalla rinuncia o dalla accertata impossibilità.
Articolo 12
La borsista in gravidanza deve comunicare il proprio stato al servizio di prevenzione e protezione e al Presidente della SAIC.
In collaborazione con il medico competente sono indicate le eventuali azioni per evitare qualunque rischio indebito.
Lo svolgimento delle attività è interrotto obbligatoriamente a partire dai due mesi precedenti la data presunta del parto e per i tre mesi successivi, ovvero dal mese precedente la data presunta del parto e per i successivi quattro mesi se autorizzata dal medico specialista del servizio sanitario nazionale e dal medico competente.
Lo svolgimento delle attività è interrotto obbligatoriamente, altresì, qualora risulti un’esposizione a rischi che possono compromettere lo stato di salute della madre e/o del nascituro fino a sette mesi dopo il parto; se possibile, sentito il medico competente, le borsiste in gravidanza sono adibite ad attività che non comportino rischi particolari. Relativamente al periodo di astensione obbligatoria per maternità, la scadenza della borsa potrà essere differita dell’effettiva durata dell’interruzione, compatibilmente con la scadenza del finanziamento.
Articolo 13
I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione alla procedura selettiva sono trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti di attribuzione della borsa in questione.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla selezione.
Articolo 14
Il presente bando sarà reso pubblico mediante pubblicazione sul sito www.scuolacartagine.it e circolare ai soci.
Articolo 15
Con la presente si precisa che, salvo espressa richiesta da parte dei coordinatori delle singole ricerche archeologiche in Tunisia, i nove vincitori o idonei di cui al bando del 5 marzo 2020 e al decreto 24 maggio 2020, non hanno titolo a godere della borsa da 300 euro nel 2021.
Attilio Mastino
Presidente
Sassari, 8 luglio 2021
Sergio Ribichini con la collaborazione di Attilio Mastino
DE L’APPORT DE LA RECHERCHE ITALIENNE AUX ÉTUDES SUR LES NUMIDES AU COURS DES QUARANTE DERNIÈRES ANNÉES,
Actes du colloque international L’exposition “DIE NUMIDER”, 40 ans après. Bilan et perspectives des recherches sur les Numides
(Tunis, 27-29 novembre 2019), Édités par Mustapha KHANOUSSI et Mansour GHAKI Tunis – 2021, pp. 165-179
DECRETO N. 3 DEL PRESIDENTE
Con riferimento alle tre borse bandite in data 12 aprile 2021 (per un totale di 5 mensilità), alla scadenza del 15 maggio risultano pervenute le domande dei candidati. Il 17 maggio il sottoscritto come Presidente della Scuola archeologica italiana di Cartagine, aveva nominato le commissioni esaminatrici incaricate di stilare le graduatorie di merito degli aspiranti:
Collaborazione alla redazione delle Monografie della Scuola archeologica italiana di Cartagine e dei relativi Dossier (I giugno-31 luglio 2021)
La commissione esaminatrice è costituita da
PIERO BARTOLONI, Presidente
SERGIO RIBICHINI
PAOLA RUGGERI segretaria
Riunita in data 27 maggio ha formulato la seguente graduatoria finale:
IDONEI
– ROSANA PLA ORQUIN, punti 84
– SARA GIARDINO, punti 78
NON IDONEI
– FILIPPO TROTTA, punti 40
– FEDERICA TAGLIATESTA, punti 11.
La diffusione delle attività culturali della SAIC: formazione, documentazione e promozione archeologica e culturale in Sardegna e in Tunisia (I giugno-31 luglio 2021)
La commissione esaminatrice era costituita da
MARIA ANTONIETTA RIZZO DI VITA, Presidente
PIERGIORGIO FLORIS segretario
PIERGIORGIO SPANU
Riunita in data 20 maggio ha formulato la seguente graduatoria finale:
IDONEO
-GAVINI ALBERTO 95 punti
NON IDONEA
-TAGLIATESTA FEDERICA 22 punti
Implementazione della banca dati EDR (Epigraphic Database Roma: www.edr-edr.it) con tutte le iscrizioni urbane in cui sono menzionate persone di origine africana (compresi gli egiziani). (15 giugno-14 luglio 2021)
La commissione esaminatrice era composta da:
ANTONIO IBBA (Presidente)
SILVIA ORLANDI, EDR-AIEGL
CECILIA RICCI, Terra Italia, segretaria
Riunita in data 24 maggio ha formulato la seguente graduatoria finale:
IDONEI
CRIMI GIORGIO: 81 punti
NON IDONEI
AMATA GIULIANA MARIA: 23 punti
CINTI MARIA GRAZIA: 10 punti
TERRIZZI ALESSANDRO: 7 punti
CAMPANI SARA: 6 punti
FALANGA ETTORE: 6 punti
POLO DEL VECCHIO ALBERTA: 0 punti
I verbali ed i relativi giudizi possono essere richiesti a: Scuola archeologica italiana di Cartagine, Viale Umberto 52, 07100 Sassari.
I vincitori risultano essere:
Collaborazione alla redazione delle Monografie della Scuola archeologica italiana di Cartagine e dei relativi Dossier (I giugno-31 luglio 2021): ROSANA PLA ORQUIN, presa di servizio il I giugno 2021.
La diffusione delle attività culturali della SAIC: formazione, documentazione e promozione archeologica e culturale in Sardegna e in Tunisia (I giugno-31 luglio 2021): ALBERTO GAVINI, presa di servizio il I giugno 2021.
Implementazione della banca dati EDR (Epigraphic Database Roma: www.edr-edr.it) con tutte le iscrizioni urbane in cui sono menzionate persone di origine africana (compresi gli egiziani). (15 giugno-14 luglio 2021): GIORGIO CRIMI, presa di servizio il 15 giugno 2021.
Sassari, 27 maggio 2021 ore 11.
IL PRESIDENTE
Prof. Attilio Mastino
Procedura comparativa pubblica per titoli per l’attribuzione di n. 1 Borsa di studio Bandita dalla SAIC sul tema: Collaborazione alle attività editoriali della SAIC (Collane “Le Monografie della SAIC” e “I Dossier de Le Monografie della SAIC”): lavoro redazionale, editing e supporto gestionale”.
Titolo del progetto finanziato dalla Fondazione di Sardegna: “La Scuola archeologica italiana di Cartagine in Sardegna e in Tunisia, verso un polo di alta formazione scientifica per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale e archeologico internazionale”.
La borsa decorre dal I giugno 2021 per due mesi.
La commissione, presieduta da Piero Bartoloni e composta da Sergio Ribichini e Paola Ruggeri, ha approvato la seguente graduatoria:
– ROSANA PLA ORQUIN, punti 84
– SARA GIARDINO, punti 78
– FILIPPO TROTTA, punti 40
– FEDERICA TAGLIATESTA, punti 11.
I RISULTATI
Procedura comparativa pubblica per titoli per l’attribuzione di n. 1 Borsa di studio con oggetto La diffusione delle attività culturali della SAIC: formazione, documentazione e promozione archeologica e culturale in Sardegna e in Tunisia.
La commissione composta dai proff. Maria Antonietta Rizzo, Piergiorgio Floris, Pier Giorgio Spanu ha esaminato le due domande pervenute e pubblicato il verbale.
In sintesi i Risultati della valutazione sono i seguenti:
Dott. Alberto Gavini punti 95
Dott.ssa Federica Tagliatesta punti 22.
Il verbale può essere chiesto alla SAIC.
Stampato oggi a Sassari (EDES-TAS) il volume di Zohra Chérif, Corpus des objets de toilette de la femme à l’époque punique d’après le matériel déposé au Musée de Carthage, Presentazione di Paola Ruggeri, Introduzione di Rosana Pla Orquin
SAIC Editori, Con il contributo della Fondazione di Sardegna
Collana “I Dossier de Le Monografie della SAIC”
della Società Scientifica ‘Scuola Archeologica Italiana di Cartagine’
Comitato scientifico: Paola RUGGERI (direttrice della collana), Simona ANTOLINI, Sandro Filippo BONDÌ, Marilena CASELLA, Anna DEPALMAS, Pilar FERNÁNDEZ URIEL, Valentino GASPARINI, Frédéric HURLET, Sergio RIBICHINI, Maria Antonietta RIZZO, Pier Giorgio SPANU.
contatto mail: ruggeri@uniss.it
Dalla Presentazione:
Questo volume di Zohra Chérif dell’Institut National du Patrimoine della Tunisia rappresenta un’importante novità nell’ambito dell’attività editoriale legata alla SAIC – Scuola
Archeologica Italiana di Cartagine, in quanto segna la pubblicazione del primo numero dei Dossier che si affianca alla collana Le Monografie della SAIC.
L’opera ha avuto un lungo processo di gestazione, con un aggiornamento recente ed è stata ampliata da un significativo saggio introduttivo a firma di Rosana Pla Orquín, borsista SAIC, che contribuisce a inquadrare il tema affrontato nel più ampio e maturo quadro del rinnovato interesse per gli attori sociali dell’antichità anche in relazione al mondo fenicio e punico. Da ciò deriva l’intento di percorrere indirizzi di ricerca promettenti e in parte
inesplorati, per i quali è fondamentale poter usufruire di dossier analitici e specifici che riguardino anche le singole categorie di oggetti materiali. In questo senso lo studio della Chérif rappresenta un esempio concreto e significativo.
Dalla quotidianità dell’ambiente domestico alla sacralità della sfera religiosa, fino all’intima evidenza restituita dalla dimensione funeraria, il lavoro di Zohra Chérif esplora una materialità che richiama le origini levantine dei Fenici ma che al tempo stesso restituisce l’immagine del centro urbano di Cartagine come quella di una realtà consolidata e allo stesso tempo in fieri, multiculturale e vivacemente inserita nella koinè mediterranea fino
alla piena età romana.
Oltre 300 oggetti in avorio e in osso, in faïence, in ceramica, in pasta vitrea ma anche in bronzo e in piombo, provengono in massima parte dalle prime ricerche effettuate nelle necropoli puniche da parte del padre Alfred Louis Delattre sul finire del secolo diciannovesimo, la cui eredità può essere oggi rivisitata e opportunamente contestualizzata anche grazie a questo lavoro.
I reperti presentati in questa sede costituiscono uno straordinario corpus di materiali in buona parte inediti e che per la prima volta vengono catalogati e raccolti in forma organica; sebbene alcuni tra i più significativi esemplari si prestino ad ulteriori approfondimenti da parte degli specialisti, come nel caso delle produzioni metalliche ed eburnee, l’impegno della Studiosa tunisina rappresenta un avanzamento utile per il mondo degli studi, che si affianca e segue a distanza di alcuni decenni il suo fondamentale contributo Terres cuites puniques de Carthage pubblicato a Roma nel 1997, rispetto al quale questo volume si pone come la naturale prosecuzione.
Sassari, 20 marzo 2021