LA GIORNATA DELLA ARCHEOLOGIA ITALIANA ALL’ESTERO

Ieri 9 maggio 2023 si è svolta in Campidoglio   la giornata dell’Archeologia italiana all’estero.
La nostra Scuola Archeologica Italiana di Cartagine era presente con Sergio Ferdinandi,  Jacopo Bonetto, Massimo Botto, Savino Di Lernia, Alberto Gavini, Giulio Lucarini, Lorenzo Nigro, Maria Antonietta Rizzo, Alessandro Teatini, e altri.

 

LA ASSEMBLEA DELLA SAIC A SASSARI IL 25 MAGGIO

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI. 25 MAGGIO 2023
L’Assemblea ordinaria dei Soci della SAIC è convocata in presenza presso l’Università di Sassari (Aula Magna) e sulla piattaforma online “Zoom” (i codici di accesso verranno indicati riservatamente in seguito) per mercoledì 24 maggio alle ore 06 in prima convocazione e per GIOVEDI’ 25 MAGGIO 2023 ALLE ORE 11,30 in seconda convocazione (quest’ultima valida qualunque sia il numero dei presenti o collegati in videoconferenza), per discutere e approvare il seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Presentazione del volume 7 (2022) del periodico «CaSteR, Cartagine. Studi e Ricerche»: intervengono Romina CARBONI e Marco GIUMAN (Università di Cagliari);
2. Relazione del Presidente Attilio Mastino;
3. Ammissione nuovi Soci;
4. Approvazione del Bilancio Consuntivo 2022 e Relazioni connesse;
5. Approvazione del Bilancio Preventivo 2023;
6. Iniziative in corso, segnalazioni da parte dei Soci;
7. Varie ed eventuali.
Il Consiglio Scientifico è convocato con lo stesso Odg alle ore 11,00, nella stessa sede (e con le stesse modalità telematiche, al link che verrà indicato riservatamente).
All’Assemblea possono partecipare i Soci in regola con il versamento della quota sociale di 50 euro nel 2022 (l’IBAN della SAIC: IT39D0101517201000070600215 Banco Sardegna).
I soci presenti potranno ritirare una copia di «CaSteR VII» a stampa.
Cari saluti, in attesa di ritrovarci

IL SERAPEO DI CARTAGINE

GIOVEDI’ 27 APRILE ORE 17
ANTIQUARIUM TURRITANO PORTO TORRES
Laurent Bricault (Toulouse)
LA RISCOPERTA DEL TEMPIO DI SERAPIDE A CARTAGINE
Direzione Regionale dei Musei della Sardegna – Università di Sassari

BANDO PER UNA BORSA DI STUDIO DI DUE MESI A SASSARI

 

S.A.I.C.

Società Scientifica

Scuola Archeologica Italiana di Cartagine

Documentazione, Formazione e Ricerca

 

BANDO DI PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER TITOLI PER L’ATTRIBUZIONE DI N. 1 BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO:

La Scuola archeologica italiana in Tunisia: ricerca e alta formazione in Sardegna e in Tunisia; diffusione delle attività culturali della SAIC

IL PRESIDENTE DELLA SAIC

Consultato il consiglio scientifico;

Visto il progetto “La Scuola archeologica italiana in Tunisia: ricerca e alta formazione in Sardegna e in Tunisia” finanziato dalla Fondazione di Sardegna;

Considerata l’intensa attività culturale della SAIC;

Accertata la copertura finanziaria sul contributo della Fondazione di Sardegna 2023;

 

DECRETA

 

 

Articolo 1

È indetta una procedura comparativa pubblica, per titoli per l’attribuzione della seguente borsa di studio sul tema: La Scuola archeologica italiana in Tunisia: ricerca e alta formazione in Sardegna e in Tunisia; diffusione delle attività culturali della SAIC

 

Oggetto dell’attività

Il borsista sarà inserito nella segreteria organizzativa delle attività culturali della SAIC, quali conferenze, seminari e congressi. Dovrà inoltre fornire assistenza nelle fasi di preparazione dei progetti e delle richieste di finanziamento per le attività culturali della SAIC come convegni di studio, missioni archeologiche, pubblicazioni di volumi, ecc. Dovrà collaborare a curare la rete di rapporti della SAIC con le Istituzioni tunisine (INP, AMVPPC, Università), il MAE, l’Istituto italiano di cultura di Tunisi, le Università italiane ed europee, le Soprintendenze, il Polo Museale. Dovrà fornire assistenza nell’organizzazione delle attività scientifico-culturali e didattiche per studenti maghrebini come corsi di specializzazione e master. Dovrà organizzare l’assemblea SAIC e provvedere alle spedizioni di CaSteR 7 e dei volumi della Collana SAIC. Dovrà infine impegnarsi ad elaborare uno studio sulle attività della SAIC nel 2023 che sarà proposto alla rivista CaSteR per la pubblicazione nel VIII numero del 2023.

 

Durata e compenso

La Borsa avrà una durata di due mesi (15 maggio – 15 luglio 2023); l’attività dovrà essere svolta interamente a Sassari presso la sede della SAIC.  L’importo della borsa è pari a complessivi Euro 2.000,00 (duemila/00), comprensivi degli oneri di legge a carico del percipiente.

 

Articolo 2

Per la partecipazione al concorso sono richiesti, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura comparativa, i seguenti requisiti di accesso:

 

Requisiti di accesso

Laurea Specialistica o laurea a ciclo unico in discipline storico-archeologiche.

 

 

Articolo 3

Costituiranno titoli valutabili

 

  • Diploma di Dottorato di ricerca e/o diploma di Scuola di Specializzazione in discipline storico-archeologiche;
  • esperienza pregressa documentabile (partecipazione comitati di redazione, coordinamento editoriale e congressuale).
  • pubblicazioni scientifiche di argomento storico-archeologico;
  • ulteriori titoli inerenti alla natura della borsa.

 

Articolo 4

La domanda di partecipazione alla procedura comparativa, debitamente sottoscritta dal candidato, redatta in carta semplice in conformità allo schema esemplificativo di cui all’allegato, deve essere indirizzata tramite posta elettronica certificata (pec) intestata al candidato alla Scuola archeologica italiana di Cartagine (scuolacartagine@pec.it); copia al Presidente mastinoatt@gmail.com.

Le domande di partecipazione alla procedura comparativa dovranno pervenire entro e non oltre il giorno martedì 2 maggio 2023, ore 12:00. 

 

 

Nell’oggetto della e-mail dovrà essere la seguente dicitura: N. 1 Borsa di studio per attività ‘segreteria’ SAIC 2023 (bilancio 2023)

 

Non saranno ammessi alla procedura comparativa gli aspiranti le cui domande dovessero pervenire, per qualsiasi motivo, dopo la scadenza indicata.

 

 

Articolo 5

Nella domanda, il candidato deve dichiarare sotto la propria responsabilità, a pena di esclusione, oltre al bando di concorso cui intende partecipare:

  1. il nome e il cognome;
  2. la data e il luogo di nascita e il codice fiscale;
  3. il comune di residenza e l’indirizzo;
  4. il possesso dei requisiti richiesti all’art. 2 del presente bando;
  5. il possesso di ulteriori titoli valutabili indicati all’art. 3 del presente bando;
  6. la cittadinanza della quale è in possesso;
  7. conoscenza dei principali strumenti informatici (elaborazione testi, foglio elettronico, banche dati, internet, posta elettronica);
  8. le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto o perdono giudiziario, e i procedimenti penali eventualmente pendenti a carico);
  9. il godimento dei diritti civili e politici;
  10. l’idoneità fisica all’impiego;
  11. gli eventuali servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di impiego;
  12. di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità;
  13. conoscenza della/e lingua/e straniera/e se previsto nel bando.
  14. la disponibilità a svolgere l’attività interamene a Sassari presso la sede della SAIC.

 

I cittadini che non sono in possesso della cittadinanza italiana devono inoltre dichiarare:

  1. di godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;
  2. di essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
  3. di avere adeguata conoscenza della lingua italiana e di eventuali altre lingue.

 

Nelle domande deve essere indicato il recapito che il candidato elegge ai fini del concorso e ogni eventuale variazione deve essere comunicata tempestivamente all’indirizzo dell’Ufficio a cui è stata indirizzata la domanda. Deve, inoltre, essere indicato il numero telefonico e l’indirizzo e-mail.

Il candidato dovrà allegare alla domanda i seguenti documenti in formato .pdf:

  1. documentazione attestante titoli di studio e professionali richiesti nel presente bando;
  2. curriculum vitae;
  3. copia del documento di identità;
  4. copia del codice fiscale.

 

La firma in calce alla domanda non richiede autenticazione.

I candidati possono dimostrare il possesso dei titoli di studio e professionali richiesti nel presente bando, mediante la forma semplificata delle certificazioni amministrative consentite dagli artt. 46 e 47 del DPR 445 del 28/12/00.

 

La SAIC si riserva la facoltà di procedere a idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive.

La SAIC non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza o del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa della SAIC stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e a forza maggiore.

 

Articolo 6

La Commissione giudicatrice è nominata dal Presidente della SAIC ed è composta da tre componenti soci della SAIC. Le funzioni di segretario verbalizzante saranno affidate al componente più giovane. Le riunioni si potranno svolgere anche per via telematica.

 

Ai fini della valutazione la commissione dispone di 100 punti complessivi, per la valutazione dei titoli.

La commissione stabilisce le modalità di valutazione del curriculum, dei titoli, nonché l’eventuale punteggio minimo che i candidati devono raggiungere per essere utilmente collocati in graduatoria. Al termine dei lavori la commissione esaminatrice formula, sulla base della valutazione dei titoli, una graduatoria di merito degli idonei al fine dell’attribuzione della borsa messa a concorso. La commissione è tenuta ad evitare situazioni di merito ex aequo. Gli atti sono approvati, con proprio decreto, dal Presidente della SAIC.

 

Articolo 7

Ai fini del giudizio di merito la commissione terrà conto, in primo luogo, della congruità del percorso formativo proposto dal candidato, nonché dei titoli scientifici o di altri titoli eventualmente presentati e dell’adeguatezza del curriculum rispetto alle attività previste.

 

Articolo 8

La borsa sarà attribuita con apposito provvedimento del Presidente.

La borsa eventualmente resasi vacante potrà essere conferita dal Presidente della SAIC al primo candidato in posizione utile nella graduatoria degli idonei, con scadenza uguale a quella della borsa originaria.

 

Articolo 9

La Borsa avrà una due mesi (15 maggio – 15 luglio 2023) per un importo lordo di Euro 2.000,00 (duemila/00). Il pagamento della borsa sarà effettuato entro il 30 luglio 2023 a saldo, dietro presentazione di una relazione sulle attività svolte.

 

Articolo 10

Il borsista ha l’obbligo di svolgere le attività seguendo le indicazioni del responsabile scientifico del progetto di ricerca.

 

Articolo 11

La borsa può essere revocata per giustificato motivo qualora il Presidente della SAIC ne faccia richiesta per iscritto al Consiglio scientifico della SAIC.

In caso di rinuncia o impossibilità a proseguire l’attività, l’assegnatario perde il diritto alla borsa a far data dalla rinuncia o dalla accertata impossibilità.

In caso di breve interruzione per giustificato motivo, il termine per il completamento dell’attività per la quale è attribuita la borsa può essere prorogato per un eguale periodo di tempo dal Presidente della SAIC.

 

Articolo 12

La borsista in gravidanza deve comunicare il proprio stato al servizio di prevenzione e protezione AOU e al Presidente della SAIC.

In collaborazione con il medico competente sono indicate le eventuali azioni per evitare qualunque rischio indebito.

Lo svolgimento delle attività è interrotto obbligatoriamente, altresì, qualora risulti un’esposizione a rischi che possono compromettere lo stato di salute della madre e/o del nascituro fino a sette mesi dopo il parto; se possibile, sentito il medico competente, le borsiste in gravidanza sono adibite ad attività che non comportino rischio particolari. Relativamente al periodo di astensione obbligatoria per maternità, la scadenza della borsa potrà essere differita dell’effettiva durata dell’interruzione.

 

Articolo 13

La borsa può essere confermata fino ad un massimo di 1 mese, previo parere del responsabile scientifico del progetto il quale attesti che il borsista abbia compiuto con regolarità ed in modo soddisfacente ai propri compiti; detta conferma è naturalmente subordinata all’esistenza di adeguata copertura finanziaria.

 

Articolo 15

I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione alla procedura selettiva sono trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti di attribuzione della borsa in questione.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla selezione.

 

Articolo 16

Il presente bando sarà reso pubblico mediante pubblicazione sul sito www.scuolacartagine.it e circolare ai soci.

 

Articolo 17

Il Responsabile del procedimento del presente avviso è il Presidente della SAIC.

 

 

Attilio Mastino

                                                                                           Presidente

Sassari, 14 aprile 2023

Allegato A – Fac Simile domanda

(in carta semplice)

Al Sig. Presidente

Prof. Attilio Mastino

Società Scientifica Scuola Archeologica Italiana di Cartagine

Palazzo Segni

Viale Umberto I, 52

07100 Sassari

scuolacartagine@pec.it

mastinoatt@gmail.com

 

Il/La sottoscritto/a (Cognome e Nome) ________________________________________________

nato/a a _____________________________________________________________________

(prov. di ______________________) il __________________________________________

residente in_____________________________ (prov. di _________________)

via _____________________ n. _______ Cap. ______Codice Fiscale ____________________

chiede di essere ammesso/a a partecipare alla procedura comparativa pubblica per titoli per l’assegnazione di n. 1 Borsa di studio bandita dalla SAIC sul tema: La Scuola archeologica italiana in Tunisia: ricerca e alta formazione in Sardegna e in Tunisia; diffusione delle attività culturali della SAIC

 

 

Titolo del progetto finanziato dalla Fondazione di Sardegna:

Decorrenza del periodo di ricerca e di collaborazione al progetto:

15 maggio – 15 luglio 2023 (2 mesi) per un importo complessivo di euro 2000 (duemila/00) lordi.

 

A tal fine dichiara, nei modi ed ai sensi del D.P.R. 445/2000 sotto la propria personale responsabilità, quanto segue:

  1. A) di essere cittadino italiano (o del seguente Sato) ______________________________
  2. B) di non aver mai riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (Nota 1);

(o specificare) __________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

  1. C) di essere in possesso del seguente titolo di studio di cui all’Art 2 Requisiti di Partecipazione del Bando conseguito presso

____________________________________________________________________________,

in data _________________________________, con la votazione di _____________________;

  1. D) di godere dei diritti civili e politici (se cittadino di stato membro dell’Unione Europea anche nello stato di appartenenza);
  2. E) di possedere idoneità fisica all’impiego;
  3. F) di trovarsi nella seguente condizione nei riguardi degli obblighi militari:

____________________________________________________________________;

  1. G) di aver prestato servizio presso le seguenti pubbliche amministrazioni con le seguenti cause di risoluzione dei rapporti di impiego (specificare)

______________________________________________________________________________________

oppure di essere attualmente in servizio presso la seguente amministrazione pubblica / privata: (specificare)

_______________________________________________________________________________________

oppure di non essere mai stato in servizio presso pubbliche amministrazioni

(cancellare le dichiarazioni che non interessano il dichiarante)

  1. H) di non essere stato destituito né dichiarato decaduto da altro impiego statale per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  2. I) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini membri dell’unione europea);
  3. L) di possedere i seguenti titoli indicati all’articolo 3 del Bando (specificare):

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

  1. M) di eleggere il proprio domicilio ai fini della procedura comparativa in via

__________________________________________________________________________

Città ____________________________ C.A.P. ____________________________________

tel ____________________________________________________

 

  1. N) di impegnarsi a risiedere stabilmente a Sassari per il periodo della borsa.

 

Il/La sottoscritto/a si impegna a comunicare tempestivamente eventuali variazioni di indirizzo e si impegna a svolgere per l’intero periodo la sua attività a Sassari.

Il/La sottoscritto/a dichiara, sotto la sua personale responsabilità, che quanto su affermato corrisponde a verità e si obbliga a comprovarlo mediante la presentazione dei prescritti documenti nei termini e con le modalità stabilite nel bando.

Il/La sottoscritto/a allega alla presente domanda:

1)____________________________________________________________________________________;

2)____________________________________________________________________________________;

3)____________________________________________________________________________________;

4)____________________________________________________________________________________;

5)____________________________________________________________________________________;

6)____________________________________________________________________________________;

7)____________________________________________________________________________________;

8)____________________________________________________________________________________;

 

Il/La sottoscritto/a dichiara di aver ricevuto l’Informativa sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo n.196/2003.

Data _____________________________

________________________

(firma)

(Nota 1) dichiarare le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono o perdono giudiziale) o i procedimenti penali eventualmente pendenti a carico.

CONCLUSO A SBEITLA IN TUNISIA IL XXII CONVEGNO DE L’AFRICA ROMANA

Il XXII Convegno de L’Africa Romana si è concluso il 20 dicembre 2022  a Sbeitla, sul tema «L’Africa antica dall’età repubblicana ai Giulio-Claudii», con un contributo della Fondazione dì Sardegna, che è stato impiegato soprattutto per studenti e giovani ricercatori. Oltre 50 le relazioni previste, escursioni a Sufetula, Haidra-Ammaedara e Kasserine-Cillium. Sono state concesse borse da 500 € (in parte finanziate dall’ERSU e dalla Fondazione di Sardegna) a 17 studenti delle Università di Cagliari e di Sassari: Roberta Rita Alzu, Gabriele Baldino, Antonio Biddau, Chiara Cappai, Adelasia Del Rio, Gabriella Deriu, Elisabetta Deriu, Simone Erbì, Alessandro Lorenzo Fontana, Giulia Loi, Giulia Pia, Maria Pilo, Sara Porru, Marta Sale, Francesco Sanna, Aurora Maria Usai, Alessia Vaccargiu. Coordinamento di Alberto Gavini, assistito da Ernesto Insinna.

Il convegno è stato promosso dal Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province Romane dell’Università degli Studi di Sassari, d’intesa con il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, con il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, con il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università di Cagliari, con l’Agence de Mise en Valeur du Patrimoine et de Promotion Culturelle, con l’Institut National du Patrimoine de Tunisie,  con la Scuola Archeologica Italiana di Cartagine, l’Université de Paris-Nanterre, l’Association Historique et Archéologique de Carthage, con il patrocinio del Ministère des affaires culturelles de la Tunisie e dell’Association Internationale d’Épigraphie Grecque et Latine, con il contributo della Fondazione di Sardegna. Il Convegno  è stato dedicato al tema «L’Africa antica dall’età repubblicana ai Giulio-Claudii». Sessione speciale sulle nuove scoperte epigrafiche. Sbeitla, Hotel Resort La Byzacène. L’incontro è stato aperto dal Governatore di Kasserine; sono seguiti gli interventi di Samir Aounallah, Mustapha Khanoussi i rapresentanza della Ministra degli Affari culturali, del direttore generale dell’INP Faouzi Mahfoud, di Paola Ruggeri che ha introdotto il tema, di Frédéric Hurlet, del Prorettore alla ricerca dell’Università di Cagliari Luciano Colombo, del Vice Presidente ISMEO Sergio Ferdinandi. Hanno partecipato studiosi provenienti da 12 paesi, Tunisia, Algeria, Marocco, Italia, Francia, Germania, Danimaca, Olanda, Spagna, Agentina, Portogallo, Belgio, Malta. Sono pervenuti moltissimi messaggi di adesione (Roger Hanoune, Sergio Lazzarini, Maria Antonietta Rizzo Di Vita, Savino Di Lernia). La parte organizzativa è stata curata da Haytem Abidi. Le Sessioni (con 52 relazioni e ampio dibattito) sono state presiedute da:

Cinzia Vismara e Michel Coltelloni  Trannoy

Antonio Ibba e Sabine Lefebre

Pier Giorgio Spanu e Ali Drine

Elena Caliri e François Baratte

Antonio Corda e Mansour Ghaki

La seduta introduttiva è stata presieduta da Samir Aounallah, quella conclusiva è stata presieduta da Jesper Carlsen. In totale 52 relazioni, 8 posters, due comunicazioni scritte, 5 presentazioni di libri, che hanno coinvolto archeologi, storici, epigrafisti, giuristi, concentrandosi soprattutto sul Nord Africa e sulla geografia nella storia.

Nell’occasione si è svolta una frequentata assemblea SAIC (18 dicembre), anche con collegamento on line, introdotta dal saluto del prorettore alla ricerca dell’Università di Cagliari prof. Luciano Colombo. Il Convegno è valido come attività di formazione in servizio per i docenti della scuola secondaria di I e II grado. L’ID dell’iniziativa formativa sulla piattaforma S.O.F.I.A. è 76712. Nell’occasione l’INP ha premiato alcuni studiosi come “amici della Tunisia”:  François Baratte, Fethi Bejaoui, Mansour Ghaki, Mustapha Khanoussi, Attilio Mastino, Louis Maurin.

 

  

APERTURADELLA BIBLIOTECA MOSCATI A CARTAGINE

Il 14 dicembre la Biblioteca Sabatino Moscatri di Cartagine è stata aperta al pubblico con la presenza dell’Ambasciatore d’Italia Fabrizio Saggio sotto la presidenza del prof. M’hamed Fantar; hanno parlato Samir Aounallah, Attilio Mastino, Laura e Paola Moscati, Giovanni Fiori direttore della Biblioteca Universitaria di Sassari; nell’occasione si è svolta una conferenza di Piero Bartoloni: Sabatino Moscati e il Mediterraneo in occasione del centenario dalla nascita (Roma 24 novembre 1922 – Roma, 14 dicembre 2022).

Il Presidente, assistito da Sergio Ferdinandi vice presidente dell’ISMEO, ha firmato la convenzione quadro con l’ISMEO.

Ecco la lista degli studenti iscritti presso l’Institut Supérieur des Langues de Tunis, Université de Carthage, al Terzo Anno del corso di laurea (licence) in Communication Interculturelle et Tourisme – Langue Italienne, che hanno partecipato al riordino della Biblioteca Moscati presso il Museo Archeologico di Cartagine, lavoro che è stato svolto tra il 17 ottobre e il 5 dicembre 2022 sotto la direzione di Silvia Bullo: Dorsaf Abbassi, totale ore 30; Wejden Barhoumi, totale ore 30; Amira Boujemaa, totale ore 24; Nour el Houda Frigui,  totale ore 6; Imen Hannoudi, totale ore 30; Karim Nasri, totale ore 24; Mohamed Omar Ourabi, totale ore 18; Dorra Sfina, totale ore 24: Nour Tounacti, totale ore 30. Inoltre, negli ultimi giorni Assala Della, Master en Archéologie à la faculté des lettres, des arts et des humanités de la Manouba. Tutti hanno ricevuto nell’occasione un diploma finale.

Ouverture officielle de la Bibliothèque Sabatino Moscati

Vous êtes cordialement invités à l’ouverture officielle de la Bibliothèque Sabatino Moscati offerte par SAIC et la famille Moscati à la Tunisie, qui aura lieu le mercredi 14 décembre à 16h au Musée National de Carthage. La Bibliothèque compte actuellement 4884 monographies, 606 périodiques (105 titres différents), 115 brochures.

Les travaux seront ouverts par un mot de bienvenue des Autorités et par une conférence du professeur Piero Bartoloni portant sur :

Sabatino Moscati et la Méditerranée à l’occasion du centenaire de sa naissance (Rome, 24 novembre 1922 – Rome, 8 septembre 1997).

A l’occasion nous remercions la Famille Moscati, l’INP, l’AMVPPC, Samir Aounallah, Salvatore Ganga, Raymond Ganga, Nesrine Nasr, Salah Ghad, Giovanni Fiori directeur de la Bibliothèque Universitaire de Sassari, Davide Deiana, Silvia Bullo et ses élèves de l’Institut Supérieur des Langues de Tunis, Université de Carthage troisième année de la licence in Communication Interculturelle et Tourisme – Langue Italienne, qui ont travaillé à la Bibliothèque: Dorsaf Abbassi, Wejden Barhoumi, Amira Boujemaa, Nour el Houda Frigui, Imen Hannoudi, Karim Nasri, Mohamed Omar Ourabi, Dorra Sfina, Nour Tounacti. Financement de la Fondazione di Sardegna.

Le jour 16 décembre à Sbeitla va commencer le XXII Congrès de L’Africa Romana (programme ci-joint).

 

Tunis-Sassari, décembre 2022

 

SAIC    FONDAZIONE DI SARDEGNA          INSTITUT NATIONAL PATRIMOINE

LE PRÉSIDENT          LE PRÉSIDENT                                  LE DIRECTEUR GÉNÉRAL

Attilio Mastino        Giacomo Spissu                       Faouzi Mahfoudh

PROGRAMMA AGGIORNATO DEL XXII CONVEGNO DE L’AFRICA ROMANA

Il 16 dicembre ore 9 si apre a Sbeitla (Hotel Byzacène)  la XXII edizione del Convegno de L’Africa Romana

Ecco il programma aggiornato

Il Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province Romane dell’Università degli Studi di Sassari, d’intesa con il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, con il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, con il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università di Cagliari, con l’Agence de Mise en Valeur du Patrimoine et de Promotion Culturelle, con l’Institut National du Patrimoine de Tunisie e con la Scuola Archeologica Italiana di Cartagine e l’Université de Paris-Nanterre, con il patrocinio del Ministère des affaires culturelles de la Tunisie e dell’Association Internationale d’Épigraphie Grecque et Latine, organizzano con il contributo della Fondazione di Sardegna il ventiduesimo Convegno internazionale di studi su “L’Africa Romana”, che si svolgerà a Sufetula da giovedì 15 a lunedì 19 dicembre 2022 e sarà dedicato al tema «L’Africa antica dall’età repubblicana ai Giulio-Claudii». Sessione speciale sulle nuove scoperte epigrafiche. In occasione del Convegno sono in programma alcune escursioni, presentazioni di volumi, mostre ed esposizioni.

Sbeitla, Hotel Resort La Byzacène

La S.V. ill.ma è cordialmente invitata.

 

Prof. Samir Aounallah

Prof. Frédéric Hurlet,

Prof. Paola Ruggeri

Venerdì 16 dicembre ore 9

 

Apertura

Paola Ruggeri (Università di Sassari), Samir Aounallah (INP Tunisi), Frédéric Hurlet (Paris Nanterre),

Introduzione

Saluti delle Autorità (Ministère des Affaires Culturelles, Ambasciata d’Italia, Gouveneur de Kasserine, INP, AMVPPC, Università di Cagliari)

Ouiza Aït Amara, Algeri, ouizaaitamara2000@yahoo.fr

Les combattants numides et maures dans les armées d’Hannibal

Mansour Ghaki, INP Tunis, mghaki@gmail.com

146 – 44 av.J.C.: l’Afrique numide et punique

 

Samir Aounallah, Tunis, samiraounallah@gmail.com

Notes sur la géographie historique de l’Africa (147-27 a.C.)

 

Ali Drine, drineali2@gmail.com

Les murileguli de Meninx-Girba

 

Hernán González Bordas, Ausonius Bordeaux, hgonzalezbordas@gmail.com

La grande propriété en Afrique entre la loi de 111 av. J.-C. et les Julio- Claudiens. État de la question et nouveaux outils de travail

 

Arbia Hilali, hilaliarbia@gmail.com

La distribution des terres aux vétérans : un acte d’affirmation politique de César puis de son héritier Auguste en Afrique

 

Hosni Abid, Tunis, hosni_abid@yahoo.fr

Propriétés domaniales dans la plaine du Krib (environs de Mustis, Nord-ouest Tunisien) à la lumière des nouvelles découvertes épigraphiques

Elena Caliri, Università di Messina, elena.caliri@unime.it

Il controllo dell’Africa in età triumvirale

 

Salem Mokni, moknis76@yahoo.fr

Lépide et la romanisation de Thaenae (Thyna, en Tunisie)

 

Marc Mayer, Barcelona, mayerolive@yahoo.es

Quaestiones Sallustianae. Observaciones sobre el Bellum Iugurthinum de Gayo Salustio Crispo (testo scritto)

 

 

Venerdì 16 dicembre ore 15

 

Rubén Olmo-López, Universidad de Oviedo, olmoruben@uniovi.es

Las relaciones de los (pro)magistrados romanos con las civitates liberae africanas en época republicana: el caso de Útica

 

Giovanni Di Stefano, Università della Calabria, giovannidistefano1@libero.it

Cartagine, mercanti e produttori siciliani dopo la fondazione augustea 

 

Zakia Ben Hadj Naceur-Loum, Musée National du Bardo, zakialoum@yahoo.fr

Représentations et perceptions des reines provinciales : le cas des Cléopâtre (51 av. J.-C. -23 ap. J.-C.) et Selene

 

Paolo Garofalo, Centro de Estudos Clássicos de la Universidade de Lisboa, pgarofalo@letras.ulisboa.pt, Anna Pasqualini, Università di Roma “Tor Vergata”, ann.pak43@virgilio.it

Publio Sittio di Nocera e i Sittii d’Africa

 

Deloum Saïd, Alger, said.deloum22@gmail.com

Inventaire et étude des trouvailles monétaires en Afrique antique. Le cas du trésor monétaire de Ghassira

 

Esther Sánchez Medina, professoressa all’Università Autonoma di Madrid (UAM), Borja Vertedor Ballesteros e Gabriel Rosselló Calafell, professore all’Università delle Isole Baleari (UIB), esther.sanchezm@uam.es, gabriel.rossello@uib.cat, borja.vertedor@uib.cat

Dona ampla data. El regalo diplomático como elemento vertebrador de las relaciones exteriores entre Roma y el norte de África (ss. III-I a.C.)

 

Claude Briand-Ponsart, c.briand-ponsart@orange.fr

Contacts, conquête, mise en valeur et permanences dans la région d’Hippo Regius et de Calama à la fin de la République et au début de l’Empire

 

Layla Es-Sadra, Institut Universitaire de la Recherche Scientifique, Université Mohamed V de Rabat – Maroc, lessadra@yahoo.fr

Colonia Iulia Valentia Banasa: Nouvelles données chronologiques et urbanistiques

 

Michèle Coltelloni Trannoy, Michele.Trannoy@paris-sorbonne.fr

Les institutions du royaume de Maurétanie : les apports de l’épigraphie de Cherchell

 

Abdellatif Rhorfi, rhorfiab1@gmail.com

L’intégration de la Maurétanie occidentale dans l’Orbis Romanus: processus et caractéristiques

 

Rachid Bouzidi, chercheur – archéologue, Maroc, bouzidi3@yahoo.fr

La Maurétanie occidentale à la veille de l’époque julio-claudienne: Occupation du sol, frontières et échanges

 

 

Sabato 17 dicembre ore 9 (sessione parallela, sala piccola)

 

Federico De Ponti, Sapienza Università di Roma, federicodeponti96@gmail.com, federico.deponti@uniroma1.it

Immagini d’Africa nei Λιβυκά di Giuba II di Mauretania

 

Pauline Cuzel, École Française de Rome, pauline.cuzel@gmail.com

Les cimetières des officiales avant les officiales : occupation républicaine et proto-impériale du site de Bir-ez-Zitoun

 

Sergio España-Chamorro, Ausonius, Bordeaux, sergio.espana@ghis.ucm.es

Los primeros miliarios de África y la política viaria durante la época julio-claudia

 

Helena Gozalbes García, Granada, helenagg@ugr.es, Antonio Ibba, Sassari, ibbanto@uniss.it

Tiberio e gli Uticenses: ipotesi sull’origine di un inusuale modello monetario

 

Rosalba Arcuri, rosalba.arcuri@tin.it

Tra agricoltura e commercio: il ruolo economico dell’Africa in età tiberiana

 

Sabine Lefebvre, Université de Bourgogne, sabine.lefebvre@u-bourgogne.fr

Les cités de l’Afrique du nord et l’empereur Claude

 

Mela Albana, Università di Catania, malbana@unict.it

L’imperatore Claudio e i benefici accordati a Volubilis

 

Stefan Ardeleanu – Pieter Houten – Sabine Panzram, Université d‘Hamburg, st.ardeleanu@gmail.com, sabine.panzram@uni-hamburg.de, pieter.houten@uni-hamburg.de

L’émergence du culte impérial en Afrique du Nord : matérialité, acteurs, contextes spatiaux

 

Caroline Schwob-Blonce, Université de Caen Normandie, caroline.blonce@unicaen.fr

Réception et diffusion du culte impérial dans les provinces d’Afrique à l’époque julio-claudienne

 

Jean-Pierre Laporte, Paris, tabbourt@orange.fr

Le site algérien de Ténès antique Cartennas, colonie d’Auguste, garnison de plusieurs unités destinées à réprimer les tribus du Dahra

 

 

Sabato 17 dicembre ore 15 (sessione parallela, sala piccola)

 

Mohamed Kbiri Alaoui, Darío Bernal-Casasola, Hicham Hassini, José J. Diaz, Halima Naji, Jose Ángel Expόsito, Fadwa BenJafaar, José Luis Portillo, Nadia El Bahri, Javier Oviedo, Hajar Feddoul, Laura Pavòn, Saousanne Yahia, Asma Rajad, dario.bernal@uca.es:

Le cycle halieutique à Lixus: résultats préliminaires de la campagne de fouilles 2022

 

Francesco Tomasello, Università di Catania, Rossana De Simone, Università di Enna “Kore”, rossanadesimone@libero.it

Da Lpqy a Lepcis Magna: dall’emporium alla civitas foederata e libera et immunis: per un aggiornamento della prospettiva di ricerca

 

Fabiola Salcedo Garcés, Raquel Rubio González, Universidad Complutense de Madrid, fsalcedo@ghis.ucm.es

La statuaria pubblica in Bulla Regia: una revisione (testo scritto letto da  Sergio España-Chamorro)

 

Helena Gozalbes García, Universidad de Granada, helenagg@ugr.es, Noe Conejo Delgado, Università degli Studi di Padova, noe.conejodelgado@unipd.it

L’immagine del dio Serapide nella monetazione dell’Africa Proconsolare

 

Giuseppe Mazzilli, Università degli Studi di Macerata, g.mazzilli@unimc.it

Il ricorso al capitello corinzio nell’architettura giulio-claudia di Leptis Magna: nuovi dati e riflessioni

 

 

Sabato 17  dicembre ore 9: Nuove scoperte epigrafiche (sessione parallela, grande sala)

 

Jesper Carlsen, University of Southern Denmark, jca@sdu.dk

The Domitii Ahenobarbi and Roman North Africa

 

Samir Aounallah, Hernán González Bordas, Louis Maurin, INP Tunis-Ausonius Bordeaux

L’évolution politique de Dougga sous les Antonins à travers deux nouvelles inscriptions publiques

 

Michel Christol, Professeur émérite à l’Université de Paris 1 (Panthéon-Sorbonne), christolmichel@yahoo.fr

(testo scritto letto da Sabine Lefebvre)

Instantia et provisio : les activités de Macrinius Sossianus, légat du proconsul d’Afrique à la fin du IIIe. Aspects du gouvernement de l’Africa à l’époque tétrarchique.

 

Ali Chérif, Université de Jendouba, Institut supérieur des sciences humaines, alicherif.inp@gmail.com

Relecture d’une dédicace à Frugifer retrouvée provenant de Henchir Ksar Hlel, près de Thabbora en Afrique proconsulaire

 

Michele Valandro, Radboud University Nijmegen, michele.valandro@ru.nl

Continuità e cambiamento nella terminologia istituzionale delle comunità locali nell’Africa romana

 

Samira Sehili, sehilisamira@yahoo.fr

Les bornes de Hr Kabassi, région de Thala, Tunisie

 

Lotfi Naddari, Faculté des Sciences Humaines et Sociales de Tunis, lotfinaddari@gmail.com, Mohamed Riadh-Hamrouni, Faculté des Lettres et des Sciences humaines-Université de Kairouan & Laboratoire de recherche: LR13ES11-Université de Sousse, medriadhhamrouni@gmail.com, Hichem Ksouri, Ecole Nationale d’Architecture et d’Urbanisme, ksourihichem@yahoo.fr

Un ponderarium à Sufetula? Témoignages archéologiques et épigraphiques

 

Paola Ruggeri, Attilio Mastino, Sassari, ruggeri@uniss.it, mastinoatt@gmail.com, con un’appendice di Alessandro Abrignani

La rotta di Cesare tra Lilibeo, Africa e Sardinia: il circuito marittimo percorso dai cultores di Astarte-Venere e di Melqart-Ercole Nouritano

Mustapha Dorbane, Alger, Institut d’Archéologie Université Alger 2, mustapha.dorbane@univ-alger2.dz

Le site d’El Hamdania – Trois Îlots – Cherchell. Nouveaux datations à partir de la céramique aretine

 

Tiziana Carboni, Liceo Scientifico Statale Antonio Pacinotti, Antonio M. Corda, Università di Cagliari, carboni.tiziana@tiscali.it, mcorda@unica.it

La Proconsolare durante i Giulio-Claudii: un’applicazione della teoria delle élites alla documentazione epigrafica

 

Sabato 17  dicembre ore 15: Nuove scoperte epigrafiche (sessione parallela, grande sala)

 

Samir Ben Khlifa, benkhalifasamir@yahoo.fr

Un nouveau proconsul de la province de Bétique originaire de Thysdrus

 

Anis Hajlaoui, INP Tunis, hajlaoui.inp2011@gmail.com

Découverte épigraphique à Hr LaBaïdh (Jelma- Tunisie centrale)

 

Mohamed Grira, griram2000@yahoo.ca

Le cippe de Salonia Rustica (Sufes) et son programme iconographique

 

Francesco Tecca, Sevilla, ftecca@us.es

I carmina latina epigraphica africani dell’età Giulio-claudia

 

Giovanni Naccarato, giovanninaccarato8@gmail.com

Pietas e autorappresentazione in Nord Africa: le iscrizioni funerarie dell’età Giulio-claudia

 

Celia Sánchez Natalías natalias@unizar.es, celia.natalias@gmail.com

Defixiones latinas de Hadrumetum en París

 

François Michel, Bordeaux, francoisbdx@yahoo.it

Note sur les postes africains de chevaliers présents dans les inscriptions de Corse

 

Mondher Brahmi, Institut National du Patrimoine, brahmi_mondher@yahoo.fr

Une mise au point sur les dédicaces de la forteresse byzantine de Capsa

 

Monia Adili (INP), f.adili@yahoo.fr, Samir Ben Khlifa (INP), benkhalifasamir@yahoo.fr

Nouvelles bornes milliaires de la voie Carthage-Théveste

 

 

Sabato 17  dicembre ore 18: Grande sala – Conclusioni

 

Presentazione di libri

Dougga e Atti La pertica des Carthaginois, Téboursouk (Frédéric Hurlet)

Caster 6 e 7 (François Baratte)

Epigraphica 2022 (Paola Ruggeri)

  1. Rocca, P. Piraud-Fournet, F. Baratte (éd.), Les “salles à auges”. Des édifices controversés de l’Antiquité tardive entre Afrique et Proche-Orient, Actes du colloque. Paris 2015. Madrid (Éditions de la Casa de Velazquez), 2022 (Abdellatif Mrabet).

 

 

Conclusioni e, a seguire, presentazione dei posters

Claude Briand Ponsart, c.briand-ponsart@orange.fr, Attilio Mastino mastinoatt@gmail.com

 

Domenica 18 dicembre ore 7,00

 

Partenza per l’escursione ad Ammaedara (François Baratte et Fathi Béjaoui). Rientro alle 14 per pranzo in hotel.

Pomeriggio libero. Ore 17,30 Consiglio scientifico SAIC, ore 18 Assemblea SAIC.

 

Altre partecipazioni previste:

Haythem Abidi, INP, Tunis, haythem.inp@gmail.com

Cesare Apprezzo, apprezzocesare@libero.it

Artizzu Danila, SAIC, Cagliari, artizzu@gmail.com

George Azzopardi azzopardigeorge1966@gmail.com

Luciano Colombo, Prorettore alla Ricerca, Università di Cagliari, prorettore.ricerca@unica.it

Antonio Corda, Università di Cagliari, mcorda@unica.it

Sergio Ferdinandi, ISIAO Roma, sergio.ferdinandi@esteri.it

Emilio Galvagno, emilio.galvagno@gmail.com

Salvatore Ganga, Sassari, toreganga@gmail.com

Alberto Gavini, Sassari, gavini@uniss.it

Filippo Incontro, filippo.incontro@unitn.it

Ernesto Insinna, Sassari, eainsinna@tiscali.it

Mehentel Jahida, Istituto d’Archeologia, Universita Algeri 2, djahidameh@gmail.com

Aldo Lino, DADU, Alghero, alino@uniss.it

Matteo Marteddu, Nuoro, mmarteddu@yahoo.it

Marianna Piras, Cagliari

Nedjma Serradj-Remili, Istituto d’Archeologia, Universita Algeri 2, nedjmaser@hotmail.com

Tina Santoni. Nuoro, tinasantoni@virgilio.it

Piergiorgio Spanu, Sassari, pgspanu@uniss.it

Arne Thomsen, Professeur-visiteur en Archéologie classique à la Faculté des Sciences Humaines et Sociales de Tunis, arne.thomsen@email.de

Cinzia Vismara, Antiquités Africanes, cinzia@vismara.info

Raimondo Zucca, Sassari, momoz1967@gmail.com

 

Studenti Università di Cagliari e di Sassari con borsa SAIC-Fondazione di Sardegna:

Roberta Rita Alzu, Gabriele Baldino, Antonio Biddau, Chiara Cappai, Adelasia Del Rio, Gabriella Deriu, Elisabetta Deriu, Simone Erbì, Alessandro Lorenzo Fontana, Giulia Loi, Giulia Pia, Maria Pilo,  Sara Porru, Marta Sale,  Francesco Sanna,  Aurora Maria Usai, Alessia Vaccargiu.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NOTA

Si informano gli interessati che il Convegno internazionale è valido come attività di formazione in servizio per i docenti della scuola secondaria di I e II grado. L’ID dell’iniziativa formativa sulla piattaforma S.O.F.I.A. è 76712; è possibile iscriversi dall’1.10.2022 al 10.12.2022.

 

POSTERS

Paola Cavaliere, paolacavaliere@inwind.it, Danila Piacentini, danila.piacentini@gmail.com

Tanit / Tinnit in argilla e ceramica

 Fouad Essaadi, fouadessaadi@yahoo.com

Les métiers romains à Carthage: état de la question

 Skander Souissi, skander.souissi@hotmail.com

La romanisation à travers les techniques de transformation: les moulins pompéien

Habib Baklouti habib.baklouti@gmail.com

Un complexe hydraulique antique dans une cité numide peu connue, Vasi Sarara (Henchir el-Bèz-Tunisie)

 

Ben Nejma Mohamed, Chargé de recherches archéologiques et historiques, Institut National du patrimoine, Tunisie, bennejmamohamed@hotmail.com

Recherches sur les chapiteaux d’Utique à l’époque républicaine

Simona Antolini, Silvia Maria Marengo rappresentate da Giusepoe Mazzilli (Macerata), simona.antolini@unimc.it, sm.marengo@unimc.it

L’officina lapidaria di Cirene, un’indagine paleografica

 Maria Federica Petraccia, Università di Genova, mariafederica.petraccia@lettere.unige.it

Drusilla di Mauretania: la principessa che sposò un liberto

Danilo de Dominicis, danilodedominicis@gmail.com
Anfore puniche e tardo-puniche tra III e II sec. a.C. dall’area del Latium Vetus

Mourad Chetoui, Attaché de recherches à l’INP, mozaique2005@yahoo.fr
Nouvelle approche sur l’histoire de Lepcis Magna durant la période julio-claudienne

Limane Hassan, limamarij2020@gmail.com

La représentation des personnages sur les stèles africaines (Province de l’Afrique proconsulaire) à l’époque romaine : Ier s. ap.J.-C. Mise au point et observations

Giulia Baratta (Macerata), giubaratta@yahoo.de
Elementi decorativi di carri e bardature di cavallo in Africa e Iberia

Michele Guirguis, Rosana Pla, Ernesto A. Insinna (Sassari), rosana_2323@hotmail.com
La ceramica a vernice nera e le derivazioni locali nel contesto mesomediterraneo: la pasta grigia con stampigli a rosetta a Sulky (Sant’Antioco) e Cartagine tra la metà del III e il II sec. a.C.

Ernesto A. Insinna (Sassari), eainsinna@tiscali.it
L’Africa nel contesto del Mediterraneo centrale (Tunisia-Algeria orientale): i rapporti con la Sardegna dall’epoca repubblicana a quella giulio-claudia (II sec. a.C.-I sec. d.C.). Commercio e strumenti di molitura dopo la crisi del mondo punico.

 

Paolo Filigheddu, Olbia, arwad57@gmail.com
Un chiodo rituale bronzeo da Bisarcio, Sardegna