
Vincitori di due borse di ricerca sul tema la cooperazione archeologica italo-tunisina: formazione, documentazione e promozione archeologica e culturale in Tunisia. Proroga dei termini per 3 delle 5 borse al 14 agosto 2019

Scuola Archeologica Italiana di Cartagine (SAIC)
Documentazione, formazione, ricerca
Intervention de Attilio Mastino
Chers amis,
le 16 décembre 1983 dans l’ouverture du Ier Congrés de “L’Africa Romana” et dans mon article sur La recherche épigraphique en Tunisie (1973-1983), j’ai dejà reflechi sur les résultats extraordinaires de l’insertion du site archéologique de Carthage dans la Liste du patrimoine mondial culturel et naturel de l’UNESCO, à partir du 1979 et sur la présence contemporaine de nombreuses équipes de recherche de niveau international sur le site de l’antique Carthage: <<Per quanto riguarda Cartagine, è noto che operano contemporaneamente vari gruppi di ricerca archeologica (tunisini, francesi, italiani, tedeschi, inglesi, danesi, svedesi, canadesi, americani), nel quadro del programma UNESCO, con risultati di grande interesse>>.
Le fort engagement des Universités, du Governement, de l’Institut National d’Archéologie et d’Art pour obtenir la prestigieuse reconnaissance et l’action de coordination, de promotion et de mise en valeur de l’identité de Carthage antique par l’UNESCO a représenté pour la ville et pour la Tunisie le moteur du développement, l’élément décisif d’un relecture de l’héritage à la lumière d’une approche qui devait absolument surmonter et vaincre la phase coloniale, la reconnaissance de la valeur des cultures des periodes classiques mais sourtout la valeur historique de la futuhat, l’ouverture à l’Islam. Dans cette occasion j’avai rappelé l’activité de Azedine Beschaouch directeur de l’Institut national d’archéologie et d’art de Tunisie de 1973 à 1982 et de Abdelmajid Ennabli qui ha coordoné les differentes équipes internationales et a toujours tracé un bilan des activités des premieres campaignes de fouilles à Carthage conduites dans le cadre du programme UNESCO, sur l’agile revue CEDAC Carthage Bulletin du Centre d’études et de documentation archéologique de la Conservation de Carthage, Tunisie,IV, 1981, pp. 3 ss. (avec bibliographie 1975-81 aux pp. 56-60), qui a assumé la charge de coordination du travail des différentes missions. Etaient avec nous en Sardaigne Ammar Majhoubi, Hedi Slim, Latifa Slim, Naidé Ferchiou, Marcel Le Glay. La declaration de l’UNESCO a eu le mérite de modifier la perception de l’histoire de Carthage en tant que grande capitale de la Méditerranée, directement liée à l’est avec le Liban et la ville de Tire à l’Est et à l’océan occidental jusqu’à Gades et à Tanger: capitale à l’époque phénicienne, dans la phase punique, mais aussi à la longue période romaine qui a suivi la fondation par Gaius Graccus, César et Auguste, avec un territoire qui s’étend sur plusieurs kilomètres au-delà de celui qui avait été la frontière avec l’ancien royaume numide. Mais aussi une capitale vandale et une capitale byzantine, enfin l’arrivée de la dynastie des Omeyyades et le retour à être une grande capitale internationale à nos jours.
La solemne declaration UNESCO de 1979 venait aprés l’article de Giacomo Caputo qui présentait l’activité des archéologues italiens à Carthage, en particulier celles conduites par le Centre National de la Recherche Scientifique et particulierment par le Centro di Studio per la Civiltà Fenicia e Punica: G. CAPUTO, Tunisia, Cartagine e appello Unesco. Un decennio di ricerche archeologiche CNR, «Quaderni della ricerca scientifica», C/I, 1978, pp. 210-217.
Donc il est necessaire rappeler ici trois savants italiens qui sont en partie à l’origine de la declaration UNESCO, pour les activités conduites dans la décennie précédente: Antonino Di Vita, Andrea Carandini, Sabatino Moscati.
Sont passés 40 ans de la Declaration Unesco et nous sommes 20 ans aprés la Rencontre Internationale sur Carthage qui a été organisée les 16, 17 et 18 novembre 2000: vous savez que nous avons travaillée dans le territoire de Carthage, à Uchi Maius, maintenant à Thignica, aussi dans les thermes d’Antonin à Carthage tout récemment pour le congés de Bertinoro 2017 organisé par la regretté Angela Donati. Mai je veux rappeler les congrés de L’Africa Romana, à Carthage-Amilcar XI, 1994, Djerba XIII, 1998, Tozeur, XV, 2002, Tunisi, XXI, 2017. Maintenant, aprés la fondation de la Societé Savante “Ecole Archéologique Italienne de Carthage” dans le 2016, on a ouvert la « Bibliothèque Sabatino Moscati», crée par la SAIC en Tunisie : elle a été initialement établie, avec ses 6000 volumes, dans les locaux de l’Agence de Mise en Valeur du Patrimoine et de Promotion Culturelle, Rue Chott Meriam – Monplaisir, et ensuite sera placée au rez-de-chaussée du Musée National de Carthage, Place de l’UNESCO – Colline de Byrsa (Carthage).
Maintenant la bibliothèque Moscati à Carthage peut être un “Phare” pour nos études: un laboratoire de recherche, de formation et de valorisation. Alors on se connecte bien avec les chercheurs tunisiens et les autres archéologues qui travaillent en Tunisie….
EPIGRAPHICA
PERIODICO INTERNAZIONALE DI EPIGRAFIA
Viale Umberto 52 – 07100 Sassari (Italia) mastino@uniss.it, 079 2065203
IV EDIZIONE DEL
Premio Giancarlo Susini
I Fratelli Lega Editori e la Direzione di “Epigraphica” con il contributo della Fondazione di Sardegna e il patrocinio della Società scientifica “Terra Italia Onlus” bandiscono la quarta edizione di un premio intitolato al prof. Giancarlo Susini, da attribuire ad una pubblicazione di epigrafia greca o latina, dattiloscritta oppure già edita.
Sassari, 10 luglio 2019.
F.LLI LEGA EDITORI: Vittorio Lega
TERRA ITALIA ONLUS: Cecilia Ricci
EPIGRAPHICA: Attilio Mastino
Nella foto di Alessandro Teatini: IScM I, 148 = SEG 25, 791 = AE 1966, 358, Histria, Moesia inferior
PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER TITOLI PER L’ATTRIBUZIONE DI N. 1 BORSA DI LAVORO SUL TEMA:
La diffusione delle attività culturali della SAIC: formazione, documentazione e promozione archeologica e culturale in Tunisia.
GRADUATORIA FINALE
VINCITORE:
ALBERTO GAVINI 95 su 100
IDONEI:
GAIA CECCONI 77 su 100
SALVATORE FADDA 76 su 100
GIANLUCA MANDATORI 75 su 100
NON IDONEI:
VINCENZO TALLURA 60 su 100
VALERIA CONGIATU 55 su 100
La commissione dichiara vincitore il dott. Alberto Gavini.
Il Presidente si impegna a chiedere al Consiglio scientifico della SAIC di verificare la possibilità di attribuire una seconda borsa di pari importo al secondo in graduatoria.
LA COMMISSIONE
Attilio Mastino
Michele Guirguis
Alessandro Teatini
Sassari, 27 giugno 2019 ore 13.
BANDO PER L’ATTRIBUZIONE DI N. 5 BORSE DI RICERCA SUL TEMA:
La cooperazione archeologica italo-tunisina: formazione, documentazione e promozione archeologica e culturale in Tunisia.
IL PRESIDENTE DELLA SAIC
Consultato il consiglio scientifico;
Visto il progetto “La Biblioteca Sabatino Moscati a Tunisi e le pubblicazioni della SAIC: formazione, documentazione e promozione archeologica e culturale in Tunisia;
Accertata la copertura finanziaria sul bilancio della SAIC, con fondi della Fondazione di Sardegna;
DECRETA
Articolo 1
È indetta una procedura comparativa pubblica per titoli per l’attribuzione di 5 borse di studio di mille euro per giovani studiosi tunisini di età inferiore ai 40 anni.
Oggetto dell’attività
Il singolo borsista dovrà preparare una relazione scientifica in lingua francese sulla attività di cooperazione italo-tunisina in corso tra agosto e novembre 2019 in un sito archeologico della Tunisia.
Durata e compenso
La Borsa avrà una durata di 4 mesi (01/08/2019 – 30/11/2019). L’importo della borsa è pari a complessivi Euro 1.000,00 (mille/00), comprensivi degli oneri di legge a carico del percipiente.
Articolo 2
Per la partecipazione al concorso sono richiesti, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura comparativa, i seguenti requisiti di accesso:
Requisiti di accesso
Laurea Specialistica o laurea a ciclo unico in discipline storico-archeologiche.
Articolo 3
Costituiranno titoli valutabili
Dottore di ricerca o equivalente.
Titoli inerenti la natura della borsa.
Articolo 4
La domanda di partecipazione alla procedura comparativa, debitamente sottoscritta dal candidato, redatta in carta semplice, deve essere indirizzata ad
Attilio Mastino
Società Scientifica Scuola Archeologica Italiana di Cartagine
Palazzo Segni
Viale Umberto I, 52
I- 07100 Sassari
Le domande di partecipazione alla procedura comparativa dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 20 luglio 2019, ore 10:00.
Non saranno ammessi alla procedura comparativa gli aspiranti le cui domande dovessero pervenire, per qualsiasi motivo, dopo la scadenza indicata.
In caso di spedizione tramite raccomandata, non farà fede il timbro postale ma la data di protocollazione dell’Ufficio.
Articolo 5
Nella domanda, il candidato deve dichiarare sotto la propria responsabilità, a pena di esclusione, oltre al bando di concorso cui intende partecipare:
Il candidato dovrà allegare alla domanda:
La firma in calce alla domanda non richiede autenticazione.
La SAIC non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza o del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa della SAIC stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e a forza maggiore.
Articolo 6
La Commissione giudicatrice è nominata dal Presidente della SAIC ed è composta da tre componenti fra cui il Presidente stesso e da due soci della SAIC. Le funzioni di segretario verbalizzante saranno affidate al componente più giovane.
Ai fini della valutazione la commissione dispone di 100 punti complessivi, per la valutazione dei titoli.
Prima dell’apertura dei plichi contenenti le domande di partecipazione alla selezione, la commissione stabilisce le modalità di valutazione del curriculum, dei titoli, nonché l’eventuale punteggio minimo che i candidati devono raggiungere per essere utilmente collocati in graduatoria. Al termine dei lavori la commissione esaminatrice formula, sulla base della valutazione dei titoli, cinque graduatorie (una per sito archeologico) di merito degli idonei al fine dell’attribuzione delle borse messa a concorso. La commissione è tenuta ad evitare situazioni di merito ex aequo. Gli atti sono approvati, con proprio decreto, dal Presidente della SAIC.
Articolo 7
Ai fini del giudizio di merito, la commissione terrà conto in primo luogo della congruità del percorso formativo proposto dal candidato, nonché dei titoli scientifici o di altri titoli eventualmente presentati e dell’adeguatezza del curriculum.
Articolo 8
La borsa sarà attribuita con apposito provvedimento del Presidente.
La borsa eventualmente resasi vacante potrà essere conferita dal Presidente della SAIC al primo candidato in posizione utile nella graduatoria degli idonei, con scadenza uguale a quella della borsa originaria.
Articolo 9
La Borsa avrà una durata di 4 mesi (01/08/2019 – 31/11/2019) per un importo lordo di Euro 1.000,00 (MILLE/00). Il pagamento della borsa sarà effettuato entro il 15 agosto 2019 con un acconto pari al 50% e entro il 31 dicembre 2019 a saldo, dietro presentazione di una relazione scientifica in lingua francese sulle attività svolte dall’équipe di ricerca italo-tunisina in un sito archeologico della Tunisia. Tale relazione dovrà essere firmata anche da uno dei responsabili della missione.
Articolo 10
Il borsista ha l’obbligo di svolgere le attività seguendo le indicazioni del responsabile scientifico del progetto di ricerca, Prof. Attilio Mastino.
Articolo 11
La borsa può essere revocata per giustificato motivo qualora il Presidente della SAICne faccia richiesta per iscritto al Consiglio scientifico della SAIC.
In caso di rinuncia o impossibilità a proseguire l’attività, l’assegnatario perde il diritto alla borsa a far data dalla rinuncia o dalla accertata impossibilità.
In caso di breve interruzione per giustificato motivo, il termine per il completamento dell’attività per la quale è attribuita la borsa può essere prorogato per un eguale periodo di tempo dal Presidente della SAIC.
Articolo 12
La borsista in gravidanza deve comunicare il proprio stato al servizio di prevenzione e protezione e al Presidente della SAIC.
In collaborazione con il medico competente sono indicate le eventuali azioni per evitare qualunque rischio indebito.
Lo svolgimento delle attività è interrotto obbligatoriamente a partire dai due mesi precedenti la data presunta del parto e per i tre mesi successivi, ovvero dal mese precedente la data presunta del parto e per i successivi quattro mesi se autorizzata dal medico specialista del servizio sanitario nazionale e dal medico competente.
Lo svolgimento delle attività è interrotto obbligatoriamente, altresì, qualora risulti un’esposizione a rischi che possono compromettere lo stato di salute della madre e/o del nascituro fino a sette mesi dopo il parto; se possibile, sentito il medico competente, le borsiste in gravidanza sono adibite ad attività che non comportino rischio particolari. Relativamente al periodo di astensione obbligatoria per maternità, la scadenza della borsa potrà essere differita dell’effettiva durata dell’interruzione, compatibilmente con la scadenza del finanziamento.
Articolo 13
I candidati dovranno provvedere a proprie spese, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria di merito, al recupero dei titoli e delle pubblicazioni inviate alla SAIC. Trascorso il periodo indicato, la SAIC non sarà responsabile in alcun modo della conservazione del materiale suddetto.
Articolo 14
I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione alla procedura selettiva sono trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti di attribuzione della borsa in questione.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla selezione.
Articolo 15
Il presente bando sarà reso pubblico mediante pubblicazione sul sito www.scuolacartagine.ite circolare ai soci.
Attilio Mastino
Presidente
Sassari, 14 giugno 2019
S.A.I.C.
Società Scientifica
Scuola Archeologica Italiana di Cartagine
Documentazione, Formazione e Ricerca
E’ stato pubblicato oggi il bando (con scadenza 27 giugno) per una borsa di lavoro semestrale da 5 mila euro presso la Scuola archeologica italiana di Cartagine sul tema La diffusione delle attività culturali della SAIC: formazione, documentazione e promozione archeologica e culturale in Tunisia.
Progetto finanziato dalla Fondazione di Sardegna per l’anno 2019 “La Biblioteca Sabatino Moscati a Tunisi e le pubblicazioni della SAIC”.
Seguiranno a giorni altri bandi:
– 5 borse da mille euro per giovani studiosi tunisini, impegnati in ricerche archeologiche in Tunisia (nei siti interessati a missioni di ricerca italiane)
– un contratto da 5000 euro per la risistemazione della Biblioteca Moscati da Tunisi a Cartagine.
Si prega di dare la massima diffusione.
Il materiale è disponibile: mastino@uniss.it
Cari saluti
IL PRESIDENTE
Attilio Mastino
BANDO DI PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER TITOLI PER L’ATTRIBUZIONE DI N. 1 BORSA DI LAVORO SUL TEMA:
La diffusione delle attività culturali della SAIC: formazione, documentazione e promozione archeologica e culturale in Tunisia.
IL PRESIDENTE DELLA SAIC
Consultato il consiglio scientifico;
Visto il progetto “La Biblioteca Sabatino Moscati a Tunisi e le pubblicazioni della SAIC: formazione, documentazione e promozione archeologica e culturale in Tunisia;
Accertata la copertura finanziaria sul bilancio della SAIC
DECRETA
Articolo 1
È indetta una procedura comparativa pubblica, per titoli per l’attribuzione della seguente borsa di lavoro:
Oggetto dell’attività
Il borsista dovrà occuparsi di preparare progetti e richieste di finanziamento per le attività culturali della SAIC come convegni di studio, missioni archeologiche, pubblicazioni di volumi, ecc. Dovrà curare la rete di rapporti della SAIC con le Istituzioni tunisine (INP, AMVPPC, Università), il MAECI, l’Istituto italiano di cultura di Tunisi, le Università italiane ed europee, le Soprintendenze. Si dovrà occupare dell’organizzazione delle attività scientifico-culturali e didattiche per studenti maghrebini come corsi di specializzazione e master. Dovrà occuparsi della segreteria redazionale della rivista «CaSteR» e della collana Le Monografie della SAIC. Avrà il compito di controllare giornalmente la pagina Facebook della SAIC, segnalando al curatore eventuali criticità e/o eventi da mettere in evidenza. Dovrà inoltre presentare proposte migliorative per la pagina web www.scuolacartagine.it. A tal proposito sarà proposta una collaborazione con il Laboratorio di antropologia visuale di Sassari per realizzazione e la diffusione di materiale che presenti l’attività della SAIC. Dovrà infine realizzare una serie di prodotti SAIC, in modo da poter diffondere in maniera più ampia il logo della società scientifica.
Durata e compenso
La Borsa avrà una durata di 6 mesi (01/07/2019 – 31/12/2019). L’importo della borsa è pari a complessivi Euro 5.000,00 (cinquemila/00), comprensivi degli oneri di legge a carico del percipiente.
Articolo 2
Per la partecipazione al concorso sono richiesti, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura comparativa, i seguenti requisiti di accesso:
Requisiti di accesso
Laurea Specialistica o laurea a ciclo unico in discipline storico-archeologiche.
Comprovata esperienza di attività redazionale e di coordinamento congressuale.
Articolo 3
Costituiranno titoli valutabili
Dottore di ricerca o equivalente.
Titoli inerenti la natura della borsa.
Articolo 4
La domanda di partecipazione alla procedura comparativa, debitamente sottoscritta dal candidato, redatta in carta semplice in conformità allo schema esemplificativo di cui all’allegato, deve essere indirizzata ad
Attilio Mastino
Società Scientifica Scuola Archeologica Italiana di Cartagine
Palazzo Segni
Viale Umberto I, 52
I- 07100 Sassari
Nei casi succitati la domanda di partecipazione, pena l’esclusione, dovrà pervenire in plico sigillato che dovrà riportare, oltre al nome, cognome e indirizzo del concorrente, la seguente dicitura: <<N. 1 Borsa di lavoro per attività SAIC 2019>>
Le domande di partecipazione alla procedura comparativa dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 27 giugno 2019, ore 10:00. La commissione giudicatrice delibererà lo stesso giorno alle ore 11.
Non saranno ammessi alla procedura comparativa gli aspiranti le cui domande dovessero pervenire, per qualsiasi motivo, dopo la scadenza indicata.
In caso di spedizione tramite raccomandata, non farà fede il timbro postale ma la data di protocollazione dell’Ufficio.
Articolo 5
Nella domanda, il candidato deve dichiarare sotto la propria responsabilità, a pena di esclusione, oltre al bando di concorso cui intende partecipare:
I cittadini che non sono in possesso della cittadinanza italiana devono inoltre
dichiarare:
Nelle domande deve essere indicato il recapito che il candidato elegge ai fini del concorso e ogni eventuale variazione deve essere comunicata tempestivamente all’indirizzo dell’Ufficio a cui è stata indirizzata la domanda. Deve, inoltre, essere indicato il numero telefonico e l’eventuale indirizzo e-mail.
Il candidato dovrà allegare alla domanda:
La firma in calce alla domanda non richiede autenticazione.
I candidati possono dimostrare il possesso dei titoli di studio e professionali richiesti nel presente bando, mediante la forma semplificata delle certificazioni amministrative consentite dagli artt. 46 e 47 del DPR 445 del 28/12/00.
La SAIC si riserva la facoltà di procedere a idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive.
La SAIC non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza o del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa della SAIC stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e a forza maggiore.
Articolo 6
La Commissione giudicatrice è nominata dal Presidente della SAIC ed è composta da tre componenti fra cui il Presidente stesso e da due soci della SAIC. Le funzioni di segretario verbalizzante saranno affidate al componente più giovane.
Ai fini della valutazione la commissione dispone di 100 punti complessivi, per la valutazione dei titoli.
Prima dell’apertura dei plichi contenenti le domande di partecipazione alla selezione, la commissione stabilisce le modalità di valutazione del curriculum, dei titoli, nonché l’eventuale punteggio minimo che i candidati devono raggiungere per essere utilmente collocati in graduatoria. Al termine dei lavori la commissione esaminatrice formula, sulla base della valutazione dei titoli, una graduatoria di merito degli idonei al fine dell’attribuzione della borsa messa a concorso. La commissione è tenuta ad evitare situazioni di merito ex aequo. Gli atti sono approvati, con proprio decreto, dal Presidente della SAIC.
Articolo 7
Ai fini del giudizio di merito, la commissione terrà conto in primo luogo della congruità del percorso formativo proposto dal candidato, nonché dei titoli scientifici o di altri titoli eventualmente presentati e dell’adeguatezza del curriculum.
Articolo 8
La borsa sarà attribuita con apposito provvedimento del Presidente.
La borsa eventualmente resasi vacante potrà essere conferita dal Presidente della SAIC al primo candidato in posizione utile nella graduatoria degli idonei, con scadenza uguale a quella della borsa originaria.
Articolo 9
La Borsa avrà una durata di 6 mesi (01/07/2019 – 31/12/2019) per un importo lordo di Euro 5.000,00 (CINQUEMILA/00).
Dall’importo della borsa andranno decurtati gli oneri necessari per attivare la copertura assicurativa per danni a terzi (R.C.T.) e la polizza infortuni poiché la natura dell’incarico comporta l’accesso ai locali o l’uso di mezzi e strutture dell’Università, e non è prevista da normativa di legge la copertura assicurativa infortuni presso l’Inail. Il pagamento della borsa sarà effettuato entro il 31 luglio con un acconto pari al 50% e entro il 31 dicembre 2019 a saldo, dietro presentazione di una relazione sulle attività svolte controfirmata dal responsabile scientifico.
Articolo 10
Il borsista ha l’obbligo di svolgere le attività seguendo le indicazioni del responsabile scientifico del progetto di ricerca, Prof. Attilio Mastino.
Articolo 11
La borsa può essere revocata per giustificato motivo qualora il Presidente della SAIC ne faccia richiesta per iscritto al Consiglio scientifico della SAIC.
In caso di rinuncia o impossibilità a proseguire l’attività, l’assegnatario perde il diritto alla borsa a far data dalla rinuncia o dalla accertata impossibilità.
In caso di breve interruzione per giustificato motivo, il termine per il completamento dell’attività per la quale è attribuita la borsa può essere prorogato per un eguale periodo di tempo dal Presidente della SAIC.
Articolo 12
La borsista in gravidanza deve comunicare il proprio stato al servizio di prevenzione e protezione e al Presidente della SAIC.
In collaborazione con il medico competente sono indicate le eventuali azioni per evitare qualunque rischio indebito.
Lo svolgimento delle attività è interrotto obbligatoriamente a partire dai due mesi precedenti la data presunta del parto e per i tre mesi successivi, ovvero dal mese precedente la data presunta del parto e per i successivi quattro mesi se autorizzata dal medico specialista del servizio sanitario nazionale e dal medico competente.
Lo svolgimento delle attività è interrotto obbligatoriamente, altresì, qualora risulti un’esposizione a rischi che possono compromettere lo stato di salute della madre e/o del nascituro fino a sette mesi dopo il parto; se possibile, sentito il medico competente, le borsiste in gravidanza sono adibite ad attività che non comportino rischio particolari. Relativamente al periodo di astensione obbligatoria per maternità, la scadenza della borsa potrà essere differita dell’effettiva durata dell’interruzione, compatibilmente con la scadenza del finanziamento.
Articolo 13
I candidati dovranno provvedere a proprie spese, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria di merito, al recupero dei titoli e delle pubblicazioni inviate alla SAIC. Trascorso il periodo indicato, la SAIC non sarà responsabile in alcun modo della conservazione del materiale suddetto.
Articolo 14
La borsa può essere confermata fino ad un massimo di 1 mese, previo parere del responsabile scientifico del progetto il quale attesti che il borsista abbia compiuto con regolarità ed in modo soddisfacente ai propri compiti; detta conferma è naturalmente subordinata all’esistenza di adeguata copertura finanziaria.
Articolo 15
I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione alla procedura selettiva sono trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti di attribuzione della borsa in questione.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla selezione.
Articolo 16
Il presente bando sarà reso pubblico mediante pubblicazione sul sito www.scuolacartagine.it e circolare ai soci.
Articolo 17
Ai sensi di quanto disposto dalla Legge 241/90 Art. 5, il Responsabile del
procedimento del presente avviso è il Prof. Attilio Mastino, Presidente della SAIC.
Attilio Mastino
Presidente
Sassari, 13 giugno 2019
Allegato A – Fac Simile domanda
(in carta semplice)
Al Sig. Presidente
Prof. Attilio Mastino
Società Scientifica Scuola Archeologica Italiana di Cartagine
Palazzo Segni
Viale Umberto I, 52
07100 Sassari
Il/La sottoscritto/a (Cognome e Nome) ________________________________________________
nato/a a _____________________________________________________________________
(prov. di ______________________) il __________________________________________
residente in_____________________________ (prov. di _________________)
via ____________________________________ n. _______ Cap. ______Codice Fiscale __________
chiede di essere ammesso/a a partecipare alla procedura comparativa pubblica per titoli per l’assegnazione di n. 1 Borsa di Lavoro bandita dalla SAIC sul tema: La diffusione delle attività culturali della SAIC: formazione, documentazione e promozione archeologica e culturale in Tunisia
Titolo del progetto finanziato dalla Fondazione di Sardegna:
“La Biblioteca Sabatino Moscati a Tunisi e le pubblicazioni della SAIC: formazione, documentazione e promozione archeologica e culturale in Tunisia”
Decorrenza del periodo di ricerca e di collaborazione al progetto:
01/07/2019 – 31/12/2019 (6 mesi) per un importo complessivo di euro 5000 (cinquemila/00)
A tal fine dichiara, nei modi ed ai sensi del D.P.R. 445/2000 sotto la propria personale responsabilità, quanto segue:
(o specificare) __________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________,
in data _________________________________, con la votazione di _____________________;
(specificare) ________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________;
______________________________________________________________________________________
oppure di essere attualmente in servizio presso la seguente amministrazione pubblica / privata: (specificare)
_______________________________________________________________________________________
oppure di non essere mai stato in servizio presso pubbliche amministrazioni
(cancellare le dichiarazioni del punto H che non interessano il dichiarante)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Città ____________________________ C.A.P. ____________________________________
tel ____________________________________________________
Il/La sottoscritto/a si impegna a comunicare tempestivamente eventuali variazioni di indirizzo.
Il/La sottoscritto/a dichiara, sotto la sua personale responsabilità, che quanto su affermato corrisponde a verità e si obbliga a comprovarlo mediante la presentazione dei prescritti documenti nei termini e con le modalità stabilite nel bando.
Il/La sottoscritto/a allega alla presente domanda:
1)____________________________________________________________________________________;
2)____________________________________________________________________________________;
3)____________________________________________________________________________________;
4)____________________________________________________________________________________;
5)____________________________________________________________________________________;
6)____________________________________________________________________________________;
7)____________________________________________________________________________________;
8)____________________________________________________________________________________;
Il/La sottoscritto/a dichiara di aver ricevuto l’Informativa sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo n.196/2003.
Data _____________________________
________________________
(firma)
– (Nota 1) dichiarare le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono o perdono giudiziale) o i procedimenti penali eventualmente pendenti a carico.
Lived Ancient Religion in North Africa
University Carlos III of Madrid 19-21 February 2020
Organised by
Valentino Gasparini & María Fernández Portaencasa (Universidad Carlos III de Madrid)
Call For Papers (ENGLISH)
The LARNA project (Lived Ancient Religion in North Africa), based at the Institute of Historiography ‘Julio Caro Baroja’ (University Carlos III of Madrid) and funded the Autonomous Community of Madrid, invites researchers of ancient history, history of religion, archaeology, anthropology, classical studies, and further related fields to discuss the topic of “Lived Ancient Religion in North Africa”.
As the title of this International Conference clearly suggests, the theoretical framework of this meeting is inscribed within the paradigm of Lived Ancient Religion (hereafter LAR), developed in Erfurt between 2012 and 2017 and supervised by Jörg Rüpke. LAR supports a methodological shift from the idea that the dominant structure in the Graeco-Roman World was based on the routinised and institutionalised performance of public, collective rites driven by the elite ideology (i.e. the polis– orcivitas-religion) to a focus on the individual as an active actor, capable of situational and creative innovation. Sharing this perspective, this conference will deal with religious agency not as a ‘normalising’ action by representatives of institutional entities or local oligarchies, but as creative innovation by decision-makers who consciously modified established religious patterns. The main sociological reference point for this conference lies in Michel de Certeau’s concepts of bricolagiste appropriation and re-contextualisation, which take into account the processes by which individuals select, construct and vary religious offers, as well as the concepts (and limits) of group membership and of normative and deviant behaviours.
Speakers are invited to examine Roman Africa (corresponding nowadays to Morocco, Algeria, Tunisia and Libya) as the arena of situationally-dependent innovations and adaptations by a number of local small-scale religious actors who freely used religion as a resource to respond to emerging dilemmas, generate religious experiences encompassing the human body and the material environment, and communicate these experiences through multifarious narratives and strategies of emotional saturation. Therefore, we aim to avoid any overemphasis on allegedly shared religious worldviews, divine entities, religious symbols, and myths, but rather to highlight specific authorial micro-strategies in the construction of religious narratives and perspectives, and to specify the relationship between religious experience, group-formation, and textuality in different contexts and periods. Speakers are encouraged
to answer to the following questions: How did religion enlarge and strengthen interpersonal engagement and individual agency in Roman Africa? What stimuli and sense-scapes did generate religious experiences? How did individuals of different social statuses, genders, and ages, with different engagements in religious praxis (practitioners, borderline specialists, devotees), experience a given phenomenon as ‘religious’? How was this experience interpreted and communicated? Why was religion invoked strategically in interpersonal communication? Who were the specialists in charge of mediating and properly addressing this communication thanks to their specific competence and knowledge? What were the media interactively employed in the processes of encoding and decoding the message?
Proposals including a title and an abstract of 300-500 words should be sent to María Fernández Portaencasa (fportaen@hum.uc3m.es) by 30 June 2019. We accept papers in English and French language. All costs of travel (up to 200 euros), food, and accommodation (2 nights) will be covered by the organisation. The proposals will be scrutinized by a Scientific Committee composed by Jaime Alvar (Universidad Carlos III de Madrid), Nicole Belayche (École Pratique des Hautes Études, Paris), Lamia Ben Abid (Université de la Manouba), Nacéra Benseddik (Université d’Alger), Corinne Bonnet (Université de Toulouse Jean Jaurès), Liliane Ennabli (Université Paris IV Sorbonne), Layla Es-Sadra (Université Mohamed V de Rabat), Richard L. Gordon (Universität Erfurt), Attilio Mastino (Università degli Studi di Sassari), Sergio Ribichini (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma), Jörg Rüpke (Universität Erfurt), Greg Woolf (Institute of Classical Studies, London).
Lived Ancient Religion in North Africa
Université Carlos III de Madrid 19-21 février 2020
Organisé par
Valentino Gasparini et María Fernández Portaencasa (Université Carlos III de Madrid)
Call For Papers (FRANÇAIS)
Le projet LARNA (Lived Ancient Religion in North Africa), basé à l’Institut d’Historiographie « Julio Caro Baroja » (Université Carlos III de Madrid) et financé par la Communauté autonome de Madrid, invite des chercheurs en histoire ancienne, histoire des religions, archéologie, anthropologie, études classiques et autres domaines connexes pour débattre du thème « Lived Ancient Religion in North Africa » (la religion ancienne « vécue » en Afrique du Nord).
Comme le titre de ce Colloque International le suggère clairement, le cadre théorique de cette réunion s’inscrit dans le paradigme de Lived Ancient Religion (ci-après LAR), développé à Erfurt entre 2012 et 2017 et supervisé par Jörg Rüpke. LAR encourage un changement de méthodologie, en passant de l’idée que la structure dominante du monde gréco-romain reposait sur la performance systématique et institutionnalisée de rites publics et collectifs guidés par l’idéologie de l’élite (à savoir la religion de la polis ou civitas) à l’individu en tant qu’acteur actif, capable d’innovations situationnelles et créatives. Partageant une telle perspective, le Colloque ne traitera pas des agents religieux en tant que représentants d’entités institutionnelles ou d’oligarchies locales, mais en tant que porteurs d’innovations créatives et de décisions qui modifient consciemment les modèles religieux établis. Le point de référence sociologique principal de ce Colloque réside dans les concepts d’appropriation bricolagiste et de re-contextualisation de Michel de Certeau, qui prennent en compte les processus par lesquelles les individuels sélectionnent, construisent et modifient les offres religieuses, ainsi que les concepts (et limites) d’appartenance à des groupe et de comportements normatifs et déviants.
Les orateurs sont invités à examiner l’Afrique romaine (qui correspond aujourd’hui au Maroc, à l’Algérie, à la Tunisie et à la Libye) en tant qu’espace d’innovations et d’adaptations dépendant de la situation liées à un certain nombre d’acteurs religieux locaux qui ont librement utilisé la religion comme ressource pour répondre aux situations nouvelles, générer des expériences religieuses englobant le corps humain et l’environnement, et communiquer ces expériences à travers des récits et des stratégies multiples de saturation émotionnelle.
C’est pourquoi nous souhaitons éviter de mettre trop l’accent sur des conceptions religieuses du monde prétendument partagées, sur les entités divines, sur les symboles religieux et les mythes. Par conséquent, nous visons à éviter toute insistance excessive sur des conceptions religieuses du monde prétendument partagés, des entités divines, des symboles religieux et des mythes, et à mettre plutôt en évidence les micro-stratégies spécifiques des auteurs dans la construction de récits et de perspectives religieuses, et à donner corps à la relation entre expérience religieuse, formation de groupe et textualité dans différents contextes et périodes. Les intervenants sont encouragés à répondre aux questions suivantes : Comment la religion a-t-elle élargi et renforcé l’engagement interpersonnel et l’agentivité individuelle en Afrique romaine ? Quels stimuli et quels paysages sensoriels ont généré des expériences religieuses ? Comment des individus de statuts sociaux, de sexes et d’âges différents, engagés différemment dans la praxis religieuse (praticiens, spécialistes borderline, adeptes), perçoivent-ils un phénomène donné comme étant « religieux » ? Comment cette expérience a-t-elle été interprétée et communiquée? Pourquoi la religion a-t-elle été invoquée de manière stratégique dans la communication interpersonnelle ? Qui étaient les spécialistes en charge de cette compétence et de cette connaissance spécifique ? Quels sont les médias employés de manière interactive dans les processus de codage et de décodage du message ?
Les propositions comprenant un titre et un résumé de 300 à 500 mots doivent être envoyées à María Fernández Portaencasa (fportaen@hum.uc3m.es) avant le 30 june 2019. Nous acceptons des communications en anglais et en français. Tous les frais de voyage (jusqu’à 200 euros), de restauration et d’hébergement (2 nuits) seront pris en charge par l’organisation. Les propositions seront examinées par un comité scientifique composé de Jaime Alvar (Universidad Carlos III de Madrid), Nicole Belayche (École Pratique des Hautes Études, Paris), Lamia Ben Abid (Université de la Manouba), Nacéra Benseddik (Université d’Alger), Corinne Bonnet (Université de Toulouse Jean Jaurès), Liliane Ennabli (Université Paris IV Sorbonne), Layla Es-Sadra (Université Mohamed V de Rabat), Richard L. Gordon (Universität Erfurt), Attilio Mastino (Università degli Studi di Sassari), Sergio Ribichini (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma), Jörg Rüpke (Universität Erfurt), Greg Woolf (Institute of Classical Studies, London).
Novità
Appena pubblicato il volume curato da Ahmed Ferjaoui e Taoufik Redissi, La vie, la mort et la religion dans l’universe fénico-punique, Atti del VII Congresso di studi fenici e punici
Alcuni articoli possono essere richiesti a: africaromana@uniss.it
Le Musée National des Antiquités d’Alger à l’épreuve du Hirak[1] (Fig. 1)
Nacéra Benseddik
Lors des bombardements d’Alger, en 1942-1943, le musée ne fut pas épargné par la Luftwaffe (fig. 2) ; heureusement, les collections avaient été évacuées et mises en sécurité en 1939. Le 8 mars 2019, profitant des manifestations populaires pacifiques contre un 5e mandat présidentiel d’Abdelaziz Bouteflika, des casseurs ont investi avec une grande facilité l’enceinte du Musée National des Antiquités au Parc de la Liberté (ex-Galland), saccagé les œuvres exposées dans les jardins et le pavillon d’art islamique, auquel ils ont mis le feu, et dérobé des armes anciennes qui auraient été retrouvées deux jours plus tard dans le parc. Le même après-midi, un assaut similaire à l’Ecole supérieure des beaux-arts, de l’autre côté du boulevard Krim Belkacem, a endommagé des œuvres du Musée National des Antiquités conservées dans son parc depuis 1955.