SINTESI
Una SAIC Academy sui criteri espositivi per i reperti di scavo
«Nei musei avevamo la Storia, ma quello che ci serve sono le storie.
Nei musei avevamo le nazioni, ma quello che ci serve sono le persone»
Orhan Pamuk
OVERVIEW
Per una Scuola Archeologica qual è la nostra SAIC, la formazione (delle nuove leve, e non solo) rappresenta uno degli obiettivi primari, che stiamo cercando di raggiungere in vari modi (Biblioteca, borse di studio, ecc.). Oggi tuttavia, anche all’interno delle istituzioni accademiche e universitarie, l’organizzazione della formazione sta cambiando volto, di pari passo con il processo di evoluzione culturale e organizzativa che contemporaneamente investe il mondo del lavoro. Con la SAIC Academy che ora proponiamo cerchiamo di seguire la nuova concezione della formazione, intesa come luogo, sia fisico che virtuale, finalizzato alla produzione e condivisione continua della conoscenza. La nostra SAIC Academy rappresenta uno strumento per aiutare a migliorare e rinforzare questo obiettivo, introducendo anche interventi formativi nuovi e condivisi, agendo sul territorio in modo sostenibile e con una struttura con pochi livelli gerarchici. La nostra Academy si propone di offrire spazi di riflessione e corsi di formazione su tematiche d’interesse comune, diffondere la conoscenza attraverso piattaforme di condivisione e pubblicazioni open access.
Con alcuni Soci abbiamo elaborato una iniziativa per favorire l’interscambio su metodi, conoscenze e criteri connessi all’esposizione di materiale archeologico, per la sua fruizione in siti, musei, antiquaria, e più specificamente per la sua esibizione in mostre o rassegne a carattere permanente, locale o d’altro tipo.
HIGHLIGHTS
Nell’insieme delle proposte pervenute figurano progetti di semplice realizzazione da portare a compimento nel breve e medio termine, e progetti più ambizioni, quasi tessere di un mosaico più ampio. Al momento procederemo per gradi, con progetti che si potranno in futuro ulteriormente ampliare.
Uno spazio dedicato sul sito della SAIC accoglie i materiali che i partecipanti vorranno introdurre.
In particolare qui figureranno collegamenti per:
Collegamenti a Videoconferenze, Visite virtuali di Musei e siti archeologici, Una banca dati bibliografica, materiali informativi e formativi.
- Visite virtuali ai musei (o anche ai siti), organizzate dai Soci responsabili e/o partecipanti alla Academy.
- Un ciclo di videoconferenze online, con foto o powerpoint, di durata massima 25 minuti: “lezioni” di antichistica, presentazioni degli scavi in corso, lectures sui temi della Academy, in particolare gestione e fruizione degli spazi espositivi, ricostruzioni virtuali, 3D ecc.
- Una banca dati bibliografica open access sui temi della Academy.
———————————
UNA ACADEMY PER LA SAIC. COME E PERCHE’
Cosa – L’organizzazione della formazione, anche all’interno delle Istituzioni accademiche e universitarie, sta cambiando volto, di pari passo con il processo di evoluzione culturale e organizzativa che, contemporaneamente, ha investito e investe tutt’ora il mondo del lavoro. «La rivoluzione telematica avvicina la gente e le convivenze […], permette di lavorare assieme su progetti comuni travalicando confini e continenti» (Fabrizio Galimberti, 2017). L’organizzazione che opera all’interno di questo nuovo mondo del lavoro cambia anch’essa volto: diventa quella che in letteratura è stata chiamata learning organization, legando così la vita a lungo termine dell’organizzazione al processo di continuo apprendimento, alla conoscenza. Con le Academy moderne si fa strada una nuova concezione di formazione, non più intesa come catalogo di corsi one shot prevalentemente incentrati sulla formazione obbligatoria, tecnica o manageriale, bensì come luogo, sia fisico sia virtuale, finalizzato alla produzione e condivisione continua della conoscenza. Ciò che però rende l’Academy una vera innovazione rispetto al passato è data dal fatto che questa produzione di conoscenza non è più semplicemente finalizzata al consolidamento di gap formativi, ma è legata a doppio filo con la strategia dell’organizzazione: l’Academy contribuisce a raggiungere gli obiettivi di una data azienda o istituzione e aiuta a creare valore aggiunto. Per saperne di più: Adele Corbo, «Le Academy aziendali all’epoca dell’industria 4.0ۛ», in Bollettino Adapt.it, 23/3/2017, disponibile online.
Mission – Per una Scuola Archeologica qual è la nostra SAIC, la formazione (delle nuove leve, e non solo) rappresenta uno degli obiettivi primari, che stiamo cercando di raggiungere in vari modi (Biblioteca, borse di studio, ecc.). La Academy che ora proponiamo deve rappresentare uno strumento che possa aiutare a migliorare e rinforzare questo obiettivo, introducendo anche interventi formativi nuovi e condivisi, agendo sul territorio in modo sostenibile e con una struttura con pochi livelli gerarchici. La nostra Academy si propone di offrire spazi di riflessione e corsi di formazione su tematiche d’interesse comune, diffondere la conoscenza attraverso piattaforme di condivisione e pubblicazioni open access.
PROPOSTA PRELIMINARE
Siamo partiti dall’idea di una iniziativa che permetta l’interscambio su metodi, conoscenze e criteri connessi all’esposizione di materiale archeologico, per la sua fruizione in siti, musei, antiquaria, e più specificamente per la sua esibizione in mostre o rassegne a carattere permanente, locale o d’altro tipo.
I titoli preliminari erano “Lo scavo in vetrina”, oppure “Archeologia e Punti di Vista”. Il sottotitolo, eventuale: “Una SAIC Academy sull’arte delle vetrine e sui criteri espositivi per i reperti di scavo”. L’iniziativa potrebbe sfociare in un volume su metodi e criteri relativi alla presentazione del materiale archeologico, favorendo la riflessione comune su esperienze fatte, casi di studio, problemi e prospettive. Il discorso potrebbe forse estendersi alle tecniche per gli allestimenti museali, alla progettazione delle vetrine, alla Virtual Archaeology, al restauro e all’innovazione tecnologica, nonché alle norme e ai rischi della conservazione, alla tutela del patrimonio artistico e quanto altro. La proposta potrebbe anche allargarsi all’organizzazione di esposizioni temporanee e alla gestione di siti e musei, di livello piccolo o medio-grande. Ma, a nostro avviso, conviene per il momento restringere il campo dei temi fattibili, in modo da gestire meglio gli esiti possibili di questa prima SAIC Academy.
PROPOSALS, BY AND LARGE
Report dei suggerimenti e dei progetti:
– Casi di studio e presentazione di singoli musei e collezioni, in Italia, in Tunisia, altrove.
– Comunicare l’antico nell’era digitale: esperienze a confronto.
– Creazione di una banca dati bibliografica.
– Criteri espositivi e principi della comunicazione. La selezione dei reperti da esporre; il progetto di allestimento sulla base del “racconto” che si intende proporre; il catalogo; le didascalie. Modalità di comunicare il nostro patrimonio.
– Gestione dei musei (rapporti con la Soprintendenza e il Ministero, questioni di natura normativa/amministrativa/finanziaria, differenze tipologiche dei musei civici, nazionali, antiquaria e altri, rapporti con il territorio).
– I tempi della museologia e funzione dei musei nei confronti della società e delle comunità di riferimento.
– La presentazione preliminare delle scoperte archeologiche nell’epoca dei social media; la vetrina virtuale.
– La scelta delle tecnologie per gli allestimenti permanenti e/o temporanei.
– Operazioni di recupero e salvaguardia del patrimonio archeologico esposto o immagazzinato.
– Problematiche relative ai Gender Studies nei percorsi di musealizzazione.
– Questioni museali (aspetti didattici, criteri espositivi, mezzi tecnici, personale ricercatori/studiosi esterni/tecnici/architetti/artigiani/grafici, e così via).
– Rapporto tra contenuto e contenitore, tra collezione e museo/mostra; questioni di salvaguardia/musealizzazione/conservazione dello stesso contenitore, che si tratti di museo, palazzi storici o aree archeologiche.
– Realizzazione di History Pills (per non dire “pillole” che ci piace proprio poco), produzione di video connessi a musei e spazi espositivi.
– Valorizzazioni delle collezioni e progetti di ordinamenti espositivi (materiale epigrafico, numismatico, archeologico, anforico, glittica, gioielleria e amuleti, ecc.).
– Virtual Archaeology e Tecnologie 3D per la fruizione dei beni culturali, dei musei, dei siti archeologici; la documentazione digitale, tridimensionale e la ricostruzione virtuale di contesti archeologici.
Intenti:
– Adottare una procedura operativa per la SAIC Academy che risponda ai suoi obiettivi tenendo conto delle circostanze e procedendo con cautela, individuando un fil rouge valido per tutti o quasi tutti.
– Fondamentale importanza fare in modo che di questi temi si discuta sul territorio, e dunque anche e prioritariamente in Tunisia.
– Individuare casi di studio e creare per essi dei laboratori di lavoro che possano diventare modelli di esperienze
– Riflettere sulle questioni inerenti le attività museali in occasioni comuni (seminari, convegni, tavole rotonde, pubblicazioni) sviluppare nelle comunità consapevolezza e senso di appartenenza.
– Trovare disponibilità ulteriori, per la gestione della Academy (specie per le iniziative a carattere virtuale che richiedano una supervisione e gestione in remoto).
FOLLOWING STEPS
Nell’insieme delle proposte pervenute, figurano progetti di semplice realizzazione da portare a compimento nel breve e medio termine, e progetti più ambizioni, quasi tessere di un mosaico più ampio. Meglio procedere per gradi e con una certa cautela. Tenuto conto delle difficoltà e delle opportunità createsi con l’emergenza epidemiologica, si propone di adottare una procedura che non impedisca lo sviluppo dell’iniziativa ma non precorra tappe e obiettivi che si possano poi rivelare irraggiungibili.
1. Sul sito web della SAIC verrà presto aperto uno spazio dedicato, dapprima con una presentazione della Academy e poi con i materiali che i partecipanti vorranno introdurre. In particolare collegamenti a Videoconferenze, Visite virtuali di Musei e siti archeologici, Una banca dati bibliografica, materiali informativi e formativi.
2. Useremo la piattaforma Zoom (che è già stata utilizzata dalla SAIC per i primi meeting durante la quarantena) per proporre visite virtuali ai musei (o anche ai siti), organizzate dai Soci responsabili e/o partecipanti alla Academy. Aspettiamo indicazioni e disponibilità da parte degli interessati.
3. Useremo parimenti la piattaforma Zoom per proporre un ciclo di videoconferenze online, con foto o powerpoint, di durata massima 25 minuti. Argomenti principali della batteria di conferenze che potremo realizzare saranno da un lato vere e proprie “lezioni” di antichistica online, dall’altro una presentazione degli scavi in corso, e in terzo luogo lectures sui temi della Academy, in particolare gestione e fruizione degli spazi espositivi, ricostruzioni virtuali, 3D ecc.
4. Sul sito web della SAIC si può infine creare una banca dati bibliografica open access.